
Calendario
aprile: 2023 L M M G V S D « mar 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Archivio
Categorie
Il passaggio dal mito edipico a quello narcisista ha promosso un nuovo modo di affrontare i compiti evolutivi adolescenziali, costringendoci a dare un senso diverso alla fisiologia della crescita e alla sofferenza delle ragazze e dei ragazzi nati negli ultimi trent’anni. Indossare le lenti del narcisismo ci ha consentito di inquadrare e focalizzare innumerevoli questioni da cui attinge il ricco serbatoio delle fatiche e delle sintomatologie giovanili contemporanee. I difetti di autostima, il senso di vergogna e il conseguente bisogno di mostrarsi all’altezza di aspettative ideali di successo, la centratura su di sé a discapito della relazione con l’altro sono solo alcuni dei corollari del narcisismo e delle sue fragilità con cui ci siamo confrontati dentro e fuori la stanza clinica. Nel lavoro con gli adolescenti, e nel sostegno al ruolo materno e paterno, siamo spesso intervenuti in soccorso di chi incontrava crisi e blocchi evolutivi inaspriti da ferite narcisistiche che intervenivano a complicare il percorso evolutivo, la declinazione del proprio ruolo affettivo, la costruzione della propria identità.
L’emergenza sanitaria, e la gestione da parte degli adulti di questa epoca post pandemica, ha smascherato definitivamente la fragilità di madri, padri, insegnanti e operatori, ha definitivamente sancito l’ingresso nel post narcisismo.
In questo convegno proveremo a distinguere le nuove normalità dalle nuove forme di disagio, i motivi per i quali gli adulti rischiano di considerare patologia ciò che in diversi casi è una forma di adattamento adolescenziale alle nuove richieste affettive, relazionali e occupazionali provenienti dal loro contesto di crescita. Internet, scuola, famiglia, corpo, amore, sesso, fluidità, insieme alle diverse modalità attraverso le quali inquadrare e prendersi carico della crisi evolutiva dell’adolescente post narcisista, saranno solo alcuni dei temi che verranno affrontati in questo convegno rivolto a chi è impegnato ad aiutare gli adolescenti a immaginarsi un futuro e a sostenerli nel proprio percorso identitario.
Introduzione
La società del post narcisismo:
9.00-10.00, con Alessandro Rosina – Non è un paese per giovani
10.00-11.00, con Matteo Lancini – Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta
Una rivoluzione scolastica:
11.00-12.00, con Gianluca Daffi – Una scuola inclusiva per tutti
12.00-13.00, con Vincenzo Arte in dialogo con Laura Turuani - La scuola senza voti
Il mondo irreale:
14.00-15.00, con Miguel Benasayag – Corpi viventi
15.00-16.00, con Gustavo Pietropolli Charmet – Gioventù rubata
Il mondo reale del virtuale:
16.00-17.00, con Veronica Civiero in dialogo con Tommaso Zanella – Vivere nel metaverso: cosa succede nel mondo dei social
17.00-18.00, con Emilio Cozzi – Giocare per davvero: cosa succede nel mondo dei videogiochi
Per il programma completo, informazioni e iscrizioni cliccare qui
27 marzo 2023 ore 20.45
Gustavo Pietropolli Charmet: L’adolescente, la sofferenza e il corpo
In che modo si stanno manifestando le sofferenze psichiche
nel corpo degli adolescenti e come interpretarle alla luce
dello spirito della società attuale? Come prendersene cura?
Negli ultimi anni il corpo è stato messo a dura prova perché costretto a isolarsi, rinchiudersi, perdere quella possibilità di relazione e contatto fisico che ci rende vitali, oltre che vivi. Di questa condizione molti giovani hanno sofferto e tuttora soffrono.
Quest’anno nei Cantieri Educativi approfondiremo le trasformazioni del vissuto del corpo degli adolescenti nei suoi aspetti mentali, sociali e psicopatologici dialogando con tre grandi clinici e pensatori del nostro tempo.
Gli incontri si svolgono online dalle 20,45 alle 22,30 e il link verrà inviato in seguito all’iscrizione al modulo online.
Per l’iscrizione cliccare sul seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc7eCK_AZTMYGAzpYyUIfbIwCxYJHesi-E6IFmAeysu-awFAg/viewform
Sabato 25 marzo 2023 tengo una lezione su “Attacco al corpo e internet” nell’ambito del Master Psicologia dei Nuovi Media 2022-2023“Prevenzione e trattamento delle dipendenze da internet in adolescenza”, giunto alla VIII edizione.
Le profonde trasformazioni attivate dalla straordinaria diffusione di internet impongono la necessità di individuare nuove modalità di affrontare le sfide della modernità. La pandemia ha inoltre posto ulteriormente al centro dell’attenzione temi quali l’iperutilizzo della rete, la didattica e la prevenzione a distanza, nonché la necessità di integrare internet nella pratica clinica. Davanti ai radicali cambiamenti nel modo di vivere l’adolescenza è necessario dotarsi di strumenti e competenze adeguate alle nuove normalità, nonché ai bisogni evolutivi, affettivi, formativi e cognitivi dei ragazzi.
Progettare interventi preventivi o riabilitativi attuali ed efficaci richiede una forte attenzione agli strumenti tecnologici, ormai divenuti di uso comune, nonché al loro utilizzo da parte dei destinatari degli interventi stessi. Per tale motivo è importante una formazione completa in materia di nuove tecnologie, non solo in quanto strumenti e risorse spendibili nella progettazione, ma anche come elementi fondamentali per la lettura di fenomeni attuali quali internet addiction, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale.
Con l’obiettivo di promuovere la comprensione e la capacità di progettare e condurre interventi preventivi e di presa in carico nell’ambito delle nuove tecnologie, la Fondazione Minotauro organizza un master avvalendosi della collaborazione del Policlinico Gemelli di Roma come preziosa esperienza formativa di tirocinio. Il corso coinvolgerà molteplici aree teoriche e cliniche, consentendo lo sviluppo di una cultura psicologica completa in riferimento alle trasformazioni affettive, relazionali e culturali determinate dalla rivoluzione tecnologica. Sono previsti approfondimenti specifici sui temi dell’adolescenza e dell’abuso della rete, finalizzati alla comprensione dei significati profondi relativi all’utilizzo di internet, sia da un punto di vista funzionale che patologico, evitando forme di demonizzazione o di esaltazione della tecnologia. I moduli saranno tenuti da alcuni tra i massimi esperti nazionali del mondo della tecnologia, della psicologia dell’adolescenza e del trattamento della dipendenza da internet, seguendo il modello teorico della psicologia e della psicoterapia evolutiva promosso dall’Istituto Minotauro.
Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di competenze e di risorse concretamente utilizzabili nel lavoro con gli adolescenti per realizzare progetti preventivi, formativi, di ricerca, di consultazione e di presa in carico in ambito istituzionale e privato.
Per informazioni: www.minotauro.it
Venerdì 17 marzo 2023 dalle 10 alle 12.30 tengo un seminario di formazione online su Le condotte suicidare in adolescenza
Il seminario è parte di un ciclo di dieci webinar ECM dal titolo Seminari di formazione per il lavoro clinico ed educativo con gli adolescenti, con relatori esperti, che si svolgono tra settembre 2022 e giugno 2023 tramite la piattaforma del provider Forma-Tec Srl.
Gli incontri sono rivolti a medici, psicologi, psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri, educatori professionali e a tutte le altre professioni.
I partecipanti potranno ricevere 7.5 crediti ECM per ogni coppia di Webinar pre-associati.
Per iscrizioni: https://www.corsiper.net/seminari-di-formazione-per-il-lavoro-clinico-ed-educativo-con-gli-adolescenti-webinar-ecm/
Per maggiori informazioni: https://www.codess.org/sito/iscrizioni-aperte-seminari-di-formazione-per-il-lavoro-clinico-ed-educativo-con-gli-adolescenti/
Tel. 049 8073462 (int.2) Mob. 331 6980230 mail: infoeventi@codess.org