Incontri per riflettere: “La paura di essere brutti. Gli adolescenti e il corpo”, 20 febbraio 2015, Bologna

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Conferenza, Incontri | Tagged , , , | Leave a comment

Corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili” II edizione, Ca’ Foscari Challenge School, Venezia, 14 febbraio 2015

Venerdì 14 febbraio 2015 tengo, insieme al Professor Gianluca Sicchiero,  la lezione “Adolescenza e nuovi adolescenti nella società contemporanea – Approcci multiculturali” nell’ambito del Corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili. Prevenzione, cura, protezione e tutela in adolescenza” II edizione. 

La lezione si svolge dalle 9.30 alle 13.15 presso Ca’ Foscari Challenge School, Palazzo Moro, Fondamenta Moro 2978, Venezia.

Il Corso nasce dalla collaborazione tra Tribunale per i minorenni di Venezia, Tribunale Ordinario di Venezia, Centro per la Giustizia Minorile, Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale e Ca’ Foscari Challenge School.

Per informazioni: www.unive.it mail: adolescenti@unive.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Lezione | Tagged , | Leave a comment

Inaugurazione CANTIERE26, Nuovo Spazio Giovani, 13 febbraio 2015, Arco (Trento)

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Iniziative | Tagged , , | Leave a comment

Cineforum Diritti …al cinema! La passione della conoscenza, 11 febbraio 2015, Milano

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Iniziative, Milano | Tagged , | Leave a comment

Corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili” II edizione, Ca’ Foscari Challenge School, Venezia febbraio – novembre 2015

Anche quest’anno sono tra i docenti del la seconda edizione del corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili: prevenzione, cura, protezione e tutela in adolescenza” (anno accademico 2014/2015), un progetto che si rivolge ai professionisti che intervengono nelle situazioni di disagio adolescenziale in ambito educativo, socio-sanitario e giudiziario.
“Adolescenti difficili” II Edizione è organizzato dalla Ca’ Foscari Challenge School e  realizzato con il patrocinio di:
ANCIVENETO – Associazione Regionale Comuni del Veneto
AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA
AEPEA – Associazione Europea di Psicopatologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Obiettivi
Il corso si propone di fornire un aggiornamento sui temi relativi allo stato delle conoscenze psicologiche, psicopatologiche, sociologiche, giuridiche ed educative degli “adolescenti difficili”.
Il corso vuole inoltre favorire l’implementazione di una rete multi-professionale tra operatori appartenenti ad istituzioni diverse che consenta di affrontare con più competenza le situazioni complesse che sono chiamati ad esaminare e a gestire nei rispettivi ambiti di appartenenza professionale e istituzionale.

Per informazioni: Ca’ Foscari Challenge School – Segreteria Organizzativa
tel. 041 234 6825/6853 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00)
fax 041 234 6801 e-mail adolescenti@unive.it

Per iscriversi è sufficiente completare il form di iscrizione on line all’interno della scheda web http://www.unive.it/pag/7218/ ed effettuare il pagamento della quota di partecipazione (1800 euro + IVA)  come indicato nelle “Condizioni generali di adesione” .
I posti disponibili sono solo 40 e le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Leave a comment

Narciso innamorato, 30 gennaio 2015, Bassano del Grappa

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri, Presentazione | Tagged , | Leave a comment

Casa dell’ArtEducazione, formazione e tavola rotonda, 28 gennaio 2015, Milano

La formazione, organizzata per gli arteducatori che lavorano nella “Casa dell’ArtEducazione” ma aperta anche ad altri artisti e educatori che vogliono approfondire la pedagogia arteducativa di Projeto Axè, sarà condotta dai fondatori stessi di Progetto Axé e si terrà a Milano dal 26 al 30 gennaio 2015 – Via Pontano, 43.

Saranno 5 giorni – dalle 9.45 alle 17.45 – di incontri, confronti e di sorprese. Per informazioni/iscrizioni scrivere a org@arteducazione.com o info@axeitalia.net
oppure chiamare al +39 3421472268

La Casa dell’ArtEducazione è un progetto nato anche grazio al contributo di Fondazione Cariplo e di Fondazione Alta Mane Italia
La Casa dell’ArtEducazione è nata dalla collaborazione tra:
Comune di Milano – Assessorato all’Educazione, Coop. Tempo per l’infanzia, Formattart Formattart, ICS Giacosa, Progetto Axé e Università di Torino.
L’Arte costituisce il fulcro vitale dell’educazione e non solo un metodo per “intrattenere” i ragazzi in difficoltà. L’Arte è una potente scelta pedagogica per lavorare con i giovani, specie se emarginati ed esclusi: l’arte è di per sé educazione, e non è solo un mezzo per educare. Adottando la visione di Progetto Axé, usiamo una parola unica: “ArtEducazione”. A Progetto Axé viene infatti affidato lo sviluppo e il monitoraggio della metodologia educativa della Casa, così come la formazione degli operatori che vi lavoreranno.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Milano | Tagged , , | Leave a comment

Incontro “La relazione con gli adolescenti e i preadolescenti” 26 gennaio 2015, Milano

Incontro riservato agli educatori e ai genitori della parrocchia di San Barnaba in Gratosoglio, via Achille Feraboli, 27,  Milano

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Milano | Tagged , , , | Leave a comment

Seminario “Ritirare e dimagrire il corpo adolescenziale”, 24 gennaio 2014, Brescia

Sabato 24 gennaio 2015 presso l’Istituto di Psicologia Psicoanalitica di Brescia tengo  il seminario “Ritirare e dimagrire il corpo adolescenziale”, insieme al dottor Davide Comazzi.

Il corpo costituisce per gli adolescenti un oggetto di studio e di investimenti psichici
peculiari: dal momento in cui si lascia dietro alle spalle le fattezze infantili e diventa
portatore di nuovi desideri, di nuove forme e competenze, pone all’adolescente quesiti
imprescindibili per la sua crescita. In alcuni circostanze i ragazzi si trovano in difficoltà con la trasformazione avvenuta e il processo di mentalizzazione del corpo in adolescenza subisce deviazioni o arresti significativi: è questo il caso delle ragazze che sviluppano un disturbo della condotta alimentare e dei ragazzi che si ritirano socialmente e si dedicano giorno e notte alla
relazione con il computer.
Facendo seguito agli incontri introduttivi dello scorso anno su questo tema, si approfondiranno le ragioni affettive che sottendono la nascita e lo sviluppo del disturbo alimentare e del ritiro sociale in
adolescenza.

Il seminario si articola come segue:

Dalle 9.00 alle 13 affronto i temi “Il sentimento di bruttezza immaginaria nell’identità femminili” e “Costruzione e investimento degli ideali anoressico- bulimici”

Dalle 14.00 alle 18.00 il dottor Comazzi affronta  i temi “Introduzione al ritiro sociale in adolescenza: alcuni dati e principali manifestazioni”“Interpretazione evolutiva del ritiro sociale”.

Il seminario si tiene presso il salone U.S.T. CISL BRESCIA  via Altopiano di Asiago 3  ed è riservato agli iscritti e agli specializzati dell’Istituto.

Per informazioni: tel.  030 2425901 mail: info@ippbrescia.it   web: www.ippbrescia.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Seminario | Tagged , , , , , | Leave a comment

Giornata di studio “I disturbi del comportamento alimentare… Ciò che non si conosce”, 16 gennaio 2015, Sassari

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Giornata di studio | Tagged , , , , | Leave a comment