“Il banco vuoto” adolescenti e autoreclusione. Spettacolo e dibattito al Carcere di Opera, 13 maggio 2015

In Italia 30mila casi di “autoreclusi” che vivono solo la realtà virtuale

 La sindrome di Hikikomori, misconosciuta ma sempre più diffusa, porta a chiudersi in casa per rifugiarsi nella realtà virtuale 

Nel nostro Paese sono circa 240 mila ragazzi tra gli 11 e i 16 anni che trascorrono mediamente più di tre ore al giorno davanti al computer e sono già circa 30mila i casi accertati di sindrome di Hikikomori. È quanto il dato allarmante che emerge dati della Fnomceo, la Federazione italiana degli ordini dei medici.

 Un fenomeno scoperto in Giappone e che ora si è esteso in tutto il mondo. Il “ritiro sociale acuto”, come viene chiamato dagli psichiatri occidentali, ha spesso origine, tra i giovani, nelle difficoltà relazionali con la famiglia, i compagni di classe, le persone dell’altro sesso, e porta a un pericoloso isolamento totale che trova sollievo solo nella realtà virtuale.

E proprio a questo problema è dedicato “Il banco vuoto” lo spettacolo teatrale che sarà rappresentato dalla Compagnia Magnoli Piotti mercoledì 13 maggio, alle ore 10, nel carcere di Opera.

Lo spettacolo, organizzato grazie all’iniziativa di Cisproject-Leggere Libera-Mente – associazione culturale che si propone di favorire il reinserimento nella cosiddetta società civile – e della casa di reclusione di Milano Opera, è tratto dal libro di Antonio Piotti “Il banco vuoto” (Diario di un adolescente in estrema reclusione) e sarà seguito da un incontro e un dibattito con il professor Gustavo Pietropoli Charmet, tra i principali psichiatri e psicoterapeuti italiani.

“Il banco vuoto” racconta la storia di Enrico, un ragazzo che ha trascorso sei anni della sua vita – tra i 15 e i 21 – chiuso in casa perché affetto dalla sindrome di Hikikomori, che porta a isolarsi senza vita sociale per immergersi tutto il giorno solo nella realtà virtuale, come anticipa il video:https://www.youtube.com/watch?v=OlebYuavM5c 

 Allo spettacolo teatrale – che ha quale attore protagonista Diego Violante ed è diretto da Maria Sara Mignolli -  è possibile partecipare inviando entro il 26 aprile copia del documento d’identità all’indirizzo e-mail segreteria.organizzativallm@gmail.com.

“Siamo molto felici di portare questa rappresentazione all’interno del carcere di Opera – spiega Barbara Rossi di Cisproject-Leggere Libera-Mente – Il problema dell’autoreclusione è infatti molto attuale nella nostra società. La possibilità di discuterne all’interno di un luogo dove manca la libertà consentirà, inoltre, di fare riflessioni interessanti sui diversi concetti di reclusione, con il coinvolgimento anche dei detenuti. E per parlare delle conseguenze drammatiche a cui può portare l’autoreclusione, con l’occasione lanceremo anche un concorso letterario su questo tema ancora misconosciuto”.

Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.leggereliberamente.it Contatti: Ufficio Stampa Cisproject-Leggere-Libera-Mente, e-mail davgrassi@libero.it, cell. 339.4307749

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Spettacolo | Tagged , , | Leave a comment

Supervisione Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto, 29 aprile 2015

Mercoledì 29 aprile 2015 dalle 13 alle 14.30 tengo supervisione per gli studenti del II anno della scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto del Minotauro.

Per informazioni: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto mail: scuola@minotauro.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Milano | Leave a comment

Lezione alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto, 27 aprile 2015

Lunedì 27 aprile 2015 dalle 16 alle 17.30 tengo una lezione di “Psicoterapia” per gli studenti del I anno della scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto del Minotauro.

Per informazioni: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto mail: scuola@minotauro.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Lezione, Milano | Tagged | Leave a comment

“L’adolescente fragile e spavaldo”

Due immagini dell’incontro all’I.I.S G. Galiei – R. Luxemburg di Milano, lo scorso 10 aprile, con la Preside Anna Borando e alcuni ragazzi

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Milano | Leave a comment

Festival Educa: “La scuola che accompagna”, Rovereto (TN), 19 aprile 2015

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri | Tagged , , , | Leave a comment

Corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili” II edizione, Ca’ Foscari Challenge School, Venezia, 18 aprile 2015

Sabato 18 aprile 2015 tengo, insieme alla dottoressa Elena Buday,  la lezione “ Sviluppo intellettivo e difficoltà di apprendimento in adolescenza.  Imparare a pensare. Funzione riflessiva e relazioni in adolescenza. Cause dell’insuccesso scolastico” nell’ambito del Corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili. Prevenzione, cura, protezione e tutela in adolescenza” II edizione. 

La lezione si svolge dalle 9.30 alle 13.15 presso Ca’ Foscari Challenge School, Palazzo Moro, Fondamenta Moro 2978, Venezia.

Il Corso nasce dalla collaborazione tra Tribunale per i minorenni di Venezia, Tribunale Ordinario di Venezia, Centro per la Giustizia Minorile, Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale e Ca’ Foscari Challenge School.

Per informazioni: www.unive.it mail: adolescenti@unive.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Lezione | Tagged , | Leave a comment

Corpo e vergogna in adolescenza, 17 aprile 2015, Savigliano (Cuneo)

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni, Formazione | Tagged , , | Leave a comment

Supervisione Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto, 15 aprile 2015

Mercoledì 15 aprile 2015 dalle 13 alle 14.30 tengo supervisione per gli studenti del II anno della scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto del Minotauro.

Per informazioni: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto mail: scuola@minotauro.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Milano | Leave a comment

Lezione alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto, 11 aprile 2015

Sabato 11 aprile 2015 dalle 9 alle 13 tengo una lezione sulla “Psicoterapia degli adolescenti” per gli studenti del III anno della scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto del Minotauro.

 

 

Per informazioni: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto mail: scuola@minotauro.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Lezione, Milano | Tagged , | Leave a comment

“L’adolescente fragile e spavaldo”, 10 aprile 2015, Milano

Volantino di invito e scheda di iscrizione sono sul sito USR Lombardia http://www.istruzione.lombardia.gov.it/adolescente-fragile-e-spavaldo-2015 (Home page – A sinistra Comunicazioni \Altre comunicazioni). www.galileimilano.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Conferenza, Incontri, Milano | Tagged , , | Leave a comment