
Calendario
Archivio
Categorie
“Il motore del mondo” è disponibile in edicola con il Corriere della Sera. Il volume è parte della collana Biblioteca dell’adolescenza.
Desiderio, rimorso, vendetta, odio, paura, amicizia, dolore, amore. Di questi e di tanti altri sentimenti è intessuta da sempre la vita dell’uomo. Eppure, mai come in questi ultimi cinquant’anni il modo di sentire, di gioire e di soffrire è cambiato tanto.
La famiglia patriarcale ha lasciato il posto a quella affettiva, la liberazione sessuale ha svincolato l’eros dalla procreazione, l’insostenibile bisogno di apparire e di essere ammirati ha sostituito il Super-io. La colpa di un tempo oggi si chiama vergogna, la paura del castigo è diventata il timore di non essere all’altezza, la noia si nasconde dietro lo schermo dello smartphone. La passione è meno romantica e onirica, l’incertezza dilaga e il futuro non esiste più, divorato da un eterno presente che cancella ogni speranza.ù
Gustavo Pietropolli Charmet, nella sua lunga carriera di psichiatra e di terapeuta, ha assistito a queste grandi trasformazioni da una prospettiva privilegiata, ponendosi sempre al fianco dei giovani in difficoltà e delle famiglie in crisi. Interpellando la memoria frastagliata della sua infanzia e giovinezza, delle storiche battaglie della psichiatria, delle grandi imprese professionali che ha condotto insieme a colleghi e amici, delle infinite storie di dolore che ha accompagnato verso la rinascita, traccia la parabola compiuta dagli affetti dentro e fuori di noi alla ricerca del fuoco che fa girare il mondo.
Gustavo Pietropolli Charmet, Il motore del mondo (vol. 12 – Collana Biblioteca dell’adolescenza) Pubblicazione settimanale da vendersi esclusivamente in abbinamento a Corriere della Sera € 8,90 + il prezzo del quotidiano o online su Corrierestore
Sabato 20 gennaio 2024 tengo insieme alla dottoressa Serena Ricci una lezione nell’ambito del Master “Adolescenti in crisi” (VIII edizione) organizzato dal Minotauro con la direzione scientifica della dottoresa Katia Provantini. La lezione tratterà della presa in carico dell’adolescente nelle situazioni di grave disagio.
Il master si propone di inquadrare le nuove espressioni di disagio adolescenziale secondo una prospettiva evolutiva. Durante il corso verranno fornite prospettive teoriche e strumenti utili alla gestione di situazioni critiche nel lavoro clinico e alla realizzazione di progetti di prevenzione del disagio adolescenziale. Il lavoro clinico prevede un intervento con il preadolescente e l’adolescente rivolto alla promozione del cambiamento sia nell’individuo, sia nel suo contesto di vita, attraverso il sostegno alla formulazione di nuove rappresentazioni di sé e dei propri compiti di sviluppo più coerenti e più funzionali.
L’obiettivo del master è quello di fornire competenze teoriche e cliniche utili nella valutazione e nel trattamento di preadolescenti, adolescenti, giovani adulti nelle diverse aree che possono ostacolare il percorso di crescita.
Il master è rivolto a professionisti che operano in ambiti clinici, educativi e sociali (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, educatori, tecnici della riabilitazione neuropsichiatrica, assistenti sociali) che nella loro attività si trovano a contatto con situazioni di disagio adolescenziale e mira a fornire le conoscenze teoriche e pratiche per gestire le diverse problematiche che ostacolano il percorso di crescita dei giovani.
Per informazioni: Master adolescenti in crisi
Per le festività, lo studio chiude fino al 7 gennaio 2024.
La segreteria rimane a disposizione per informazioni telefoniche e urgenze chiamando al 3392513636 (anche via Whatsapp) o via mail scrivendo a info@pietropollicharmet.it
L’attività clinica riprende l’8 gennaio in studio, trasferito in via Legnano 18, 20121 Milano.
I recapiti telefonici e mail della segreteria rimangono invariati.
Un sincero augurio di Buone Feste e di Buon Anno.
GRAZIE DA TUTTI NOI ….
.... ADOLESCENTI,MAMME, PAPA’, PSICOTERAPEUTI
Grazie al sostegno di tante persone sensibili e generose, che hanno a cuore il futuro dei giovani, anche quest’anno il Consultorio Gratuito per Adolescenti e Genitori della Cooperativa Sociale MINOTAURO è riuscito a offrire più di 4000 sedute di psicoterapia completamente gratuite a 111 famiglie in difficoltà.
Per informazioni: minotauro.it/cosa-facciamo/
Mercoledì 20 dicembre 2023 partecipo da remoto al convegno formativo organizzato dalla UOC Formazione dell’Azienda Sanitaria Locale Caserta presso Monoblocco - Aula Magna U.O.C Formazione ASL CE , via S. Lucia, Aversa.
Per informazioni: Segreteria Scientifica – organizzativa dottoressa Milena Piccirillo milena.piccirillo@auslcaserta.it
Programma
08:00 Registrazione dei Partecipanti
08:30 Inaugurazione del Convegno e Saluti delle Autorità Presidente Facoltà Medicina e Chirurgia Alberto Passi Commissario Straordinario Ospedale Giuseppe Micale SIP Annamaria Staiano
SIN Luigi Orfeo
SINUPE Fabio Mosca
Collegio Direttori Scuole di Pediatria Gianluigi Marseglia
09:00 Lettura magistrale: Vassilios Fanos,Il trauma del neonato e della famiglia in TIN: riflessioni
09:30 Esibizione artistica: Il Teatro del Sole
09:45 – 11:00 1° Sessione
Carlo Dani - Andrea Dotta: Il neonato pretermine, dall’ ospedale alla vita in famiglia
09:45 Alberto Schena: La parola sia per te culla: leggere in TIN – il contributo dei genitori
10:10 Alessandra Coscia: Il deficit di crescita
10:35 Monica Fumagalli: Il follow up del neonato pretermine
10:00 – 11:00 “Meet the Expert” Il ruolo della vitamina D e degli altri integratori nelle prime epoche di vita
Conduce: Mario Barbarini
Relatore: Laura Morlacchi
11:00 – 11:30 Coffee break
11:30 – 13:00 2° Sessione
Giovanna Mangili – Pino De Bernardo – Roberto Bellù: L’ambiente del corpo e della mente
11:30 Francesca Gallini: Ipotermia: novità e raccomandazioni
12:00 Lorella Giannì: Lo sviluppo del microbiota neonatale e gli effetti a lungo termine sulla nutrizione
12:30 Simona Nigro: Il sostegno alla mamma che allatta: il ruolo dei nostri ospedali
12:00 – 13:00 “Meet the Expert”: Alimentazione del Late Preterm: update Conduce: Gianluca Lista Relatore: Luca Maggio
14:30 – 16:15 3° Sessione Angelo Selicorni – Graziano Barera – Francesco Risso: Update clinico
14:30 Nicola La Forgia: Approccio al neonato con dolore
14:55 Simona Perniciaro: Prevenzione delle infezioni da RSV: a che punto siamo?
15:20 Silvia Salvatore: Il bambino che fa sport tra alimentazione, nutraceutica e sistema gastrointestinale
15:45 Valentina Milan: Farmaci biologici nell’asma e nella dermatite atopica
15:00 – 16:00 “Meet the Expert” Le vaccinazioni in età pediatrica: update Nuovo piano nazionale vaccini: aggiornamento e innovazione Conduce: Rocco Russo
Relatore: Luigi Vezzosi
16:10 – 17:30 4° Sessione Tavola rotonda sul disagio giovanile: serve un pensiero nuovo?
Giuseppe Banderali – Luca Bernardo – Raffaele Badolato
Partecipano: Antonella Costantino, Gustavo Pietropolli Charmet, Giorgio Rossi, Michele Rugo
16:00 – 17:00
“Meet the Expert” L’alimentazione del neonato post-chirurgico
Conduce: Irma Capolupo Relatore: Guglielmo Salvatori
17:45 Chiusura dei lavori
Per informazioni: ideagroupinternational.eu/congresso
per iscrizioni: ideagroupinternational.eu/iscrizione
Venerdì 17 novembre 2023 tengo il terzo e ultimo incontro di supervisione nell’ambito del corso di formazione organizzato dall’AUSL di Reggio Emilia-IRCCS, con la direzione scientifica della dottoressa Luana Pensieri. Il percorso formativo, articolato in sei incontri tra aprile e novembre 2023 tenuti alternativamente dal dottor Davide Comazzi e da me, è riservato agli operatori, psicologi, neuropsichiatri e educatori della AUSL di competenza.