
Calendario
Archivio
Categorie
Registrazione dell’incontro “Adolescenza, cambiamo punto di vista”, tenuto al Circolo Timé di Milano il 26 marzo 2024.
Gustavo Pietropolli Charmet dialoga sui problemi dell’adolescenza con Giampietro Savuto, psicologo e psicoterapeuta, fondatore di Lighea Onlus, con la moderazione di Chiara Di Cristofaro, giornalista e psicologa.
Registrazione della lectio “Giovani e anziani. Una cooperazione possibile?” tenuta al teatro Franco Parenti il 18 marzo 2024
La realizzazione di una intesa reciproca tra giovani e anziani è una necessità sociale imposta dalla composizione della società attuale, legata al calo della natalità e all’aumento dell’aspettativa di vita. Si tratta di evitare lo spreco di una massa di anziani autonomi e disoccupati ma alla ricerca di un’attività e falangi di giovani creativi, anch’essi disoccupati, ma alla ricerca di un lavoro integrato e ricco di senso. Una cooperazione fra le due generazioni è forse possibile per riparare i danni inflitti al pianeta e superare i pregiudizi che portano a una reciproca sfiducia e denigrazione. Una soluzione possibile potrebbe essere co-progettare l’allestimento di un dispositivo sociale che offra spazi interessanti per giovani e anziani realizzando la piccola utopia di una pacifica e laboriosa collaborazione.
Venerdì 15 marzo 2024 tengo il primo incontro di supervisione nell’ambito del corso di formazione organizzato dall’AUSL di Reggio Emilia- IRCCS, con la direzione scientifica della dottoressa Luana Pensieri. Il percorso formativo, articolato in sei incontri tra febbraio e dicembre 2024 tenuti alternativamente dal dottor Davide Comazzi e da me, è riservato agli operatori, psicologi, neuropsichiatri e educatori della AUSL di competenza.
I due prossimi incontri di supervisione tenuti da me sono in programma il 10 maggio e l’8 novembre 2024
Venerdì 16 febbraio 2024 partecipo da remoto al Convegno “Ancora oggi, dopo mezzo secolo…La riforma im/possibile dei decreti delegati del 1974“, organizzato dall’ANP -Associazione nazionale dirigenti pubblici e altre personalità della scuola in collaborazione con l’Associazione Treelle e L’associazione Alesia2007 onlus, che si tiene al Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, piazza della Signoria, Firenze. Affronto il tema: “Gli adolescenti alle prese con il significato simbolico e istituzionale della scuola“.