Martedì 11 ottobre viene presentato a Parigi “Chère anorexie”, documentario sull’anoressia di Judith Du Pasquier a cui ho partecipato con un’intervista.
Il film sarà trasmesso sul canale Arte il 18 ottobre 2016.
Chère anorexie Regia: Judith di Pasquié | Autori: Judith Du Pasquier e Sylvie Quesemand Zucca |Produttori: ARTE France, Abacaris Film | Nazionalità: Francia
Un’indagine nell’enigma dell’anoressia, la cui pratica continua ad evolversi, attraverso le testimonianze toccanti di pazienti e operatori sanitari in Europa. Dal digiuno e dalla misticismo del secolo XV, all’ isteria e alla malinconia nel XIX: la relazione con il corpo e con il cibo ha sempre causato dei disturbi comportamentali. Se oggi l’anoressia, spinta dalla globalizzazione e dal consumismo, riguarda soprattutto le ragazze, sempre più ragazzi soffrono di questa malattia che porta più di ogni altra al suicidio. Una spirale infernale legata al rifiuto del cibo, all’idea di cancellazione e alla sessualizzazione del corpo durante la pubertà, l’anoressia – ” tossicodipendenza senza droga” – genera euforia. Traumi infantili, sofferenze familiari nascoste per generazioni: è spesso difficile identificarne le cause. Ma la sua presa in carico sta cambiando, attraverso terapie complementari che coinvolgono la famiglia o le pratiche artistiche. “Avida, ruba tutto”: dalla Francia alla Romania attraverso la Germania, l’Inghilterra e l’Italia, il film documenta l’anoressia con discrezione, attraverso le testimonianze dei pazienti e dei medici e del loro staff, psichiatri e infermieri . “Avida, ruba tutto”, dice una ex paziente. “Mi ha dato la sensazione di essere viva, intensa, come drogata”, aggiunge un’altra. Attraverso gli incontri nei centri di cura, il documentario esplora questo puzzle. Le giovani donne testimoniano con una lucidità e una forza sconvolgente l’inferno presente o passato, la percezione danneggiata del loro corpo e la loro determinazione a controllarlo in uno sforzo senza fine. Un documento caratterizzato da una potente umanità.
E’ attiva la terza edizione del Master di secondo livello nella Cura e nella tutela del minore.
Il Master, della durata biennale – da marzo 2015 a dicembre 2016 –, è organizzato da Fondazione Minotauro, Cooperativa Arimo e CBM (Centro per il Bambino Maltrattato e la Cura della Crisi Familiare), con la Direzione scientifica del dottor Carlo Trionfi.
Venerdì 14 ottobre 2016 dalle 9.15 alle 13.00 tengo una lezione su Nuove problematiche nella cura e nella tutela dell’adolescente.
Le lezioni si tengono presso la sede della Fondazione Minotauro, via Omboni, 4 20129 Milano (M1 Porta Venezia)
Per informazioni: segreteria CBM 02.66.20.10.76, formazione@cmb-milano.it mastertutelaminori
Martedì 11 ottobre secondo e ultimo appuntamento ad Ancona del Seminario DDP organizzato dall’AsurAV2 rivolto agli operatori del Dipartimento delle Dipendenze di Area Vasta 2 della Regione Marche di Ancona (medici psichiatri, psicologi psicoterapeuti, assistenti sociali, operatori dei servizi per le dipendenze, consultori, comunità, distretti dei comuni, servizi per minori, scuole). La formazione prevede una lezione frontale sul tema “La patologia della vergogna” seguita dall’analisi dei casi.
Sono online i video e le fotografie della tredicesima edizione del Festival della Mente di Sarzana. Clicca qui per guardare i video degli eventi. Inoltre, sul sito del festival sono disponibili i video e le registrazioni degli eventi delle edizioni passate.
Venerdì 7 ottobre 2016 dalle 9.30 alle 12.30 tengo la prima lezione nell’ambito della formazione per psicologi e operatori NPIA, organizzata da ASST Lecco presso Ospedale Manzoni, Via dell’Eremo 9/11 – 23900 Lecco
L’attività clinica nell’area dell’adolescenza ha avuto un significativo incremento in questi anni anche grazie alle risorse messe a disposizione dai progetti regionali portando all’attenzione rilevanti quadri clinici spesso in forma acuta ( tentati suicidio, anoressia mentale, disturbi della condotta, ritiro sociale) per i quali è indicato un intervento multidisciplinare medico, psicologico, educativo, integrando competenze ambulatoriali, ospedaliere ed anche, attraverso l’educatore, domiciliari. È necessario approfondire e condividere adeguati modelli di diagnosi e presa in carico terapeutica attraverso il confronto con esperti di queste forme di disagio.
La formazione ha come obiettivo aggiornare, migliorare ed acquisire nuove conoscenze riguardanti gli elementi diagnostici e terapeutici nell’area delle emergenze psichiatriche nella fascia di età adolescenziale, al fine di formulare una serie di indicazioni cliniche efficaci.
La lezione approfondisce il tema “Disturbi di personalità e condotte autolesive : discussione di casi clinici seguiti dal Servizio”
La formazione è riservata a operatori e psicologi NPIA di Lecco. Il corso è accreditato ECM.
Informazioni: Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Lecco -Via dell’Eremo 9/11, 23900 Lecco Uff. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Daniela Milan – tel. 0341/253047 fax 0341/253054 – e mail: d.milan@asst-lecco.it
Martedì 4 ottobre tengo il quinto e ultimo incontro del ciclo di supervisioni presso il servizio Dipartimento Dipendenze Patologiche di Civitanova Marche. Questo incontro è dedicato al trattamento dei giovani che presentano problematiche di consumo di sostanze stupefacenti
La supevisione è risevata agli operatori del servizio Dipendenze.