Corso ECM online: “ADOLESCENTI MISTERIOSI. Disagio giovanile e influenza della società sulla crescita”. Primo incontro: Mirko e la società competitiva, 8 maggio 2025



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“ADOLESCENTI MISTERIOSI”

Disagio giovanile e influenza della società sulla crescita.

Corso online accreditato ECM, della durata di 10 ore organizzate su 5 serate formative di due ore ciascuna nei giorni  8-15, 22, 29 maggio e 5 giugno 2025 dalle 18.00 alle 20.00

Il corso approfondisce l’influenza dei condizionamenti sociali sulle diverse manifestazioni di malessere giovanile, utilizzando casi clinici per evidenziare le sfide dell’adolescenza e le possibili strategie di intervento terapeutico.

Il corso presuppone una fruizione del percorso live, quindi è necessaria la frequenza in diretta dell’80% delle lezioni per il conseguimento dell’attestato e degli ECM.

Per migliorare l’esperienza formativa, i partecipanti al corso potranno rivedere le registrazioni delle lezioni, che rimarranno disponibili fino al 31 dicembre 2025.

GIOVEDÌ 8 MAGGIO 2025, DALLE 18.00 ALLE 20.00

Incontro 1: Mirko e l’influenza della società competitiva

Difficoltà a mentalizzare il corpo e conseguenti sentimenti di inadeguatezza fisica.
Difficile rapporto con la virilità messa in discussione. La vergogna come motore del ritiro sociale. Nuove possibilità di relazione e crescita attraverso la rete.

Analizzare il ruolo della competizione sociale e del giudizio dei pari nel determinare il ritiro adolescenziale. Ritiro come periodo di crescita personale attraverso nuove modalità e nuove relazioni in rete.

—–

Programma dei prossimi incontri:

Giovedì 15 maggio – Incontro 2: Sandra e l’influenza del patriarcato

Il malessere delle adolescenti rispetto ai cambiamenti corporei.
Il rifiuto del ruolo di oggetto di seduzione e di figura generatrice ancora oggi imposto dalla società. I disturbi della condotta alimentare come ricerca di una femminilità alternativa e lotta contro lo sterotipo sociale.

Comprendere come il patriarcato e gli ideali di bellezza influenzino la formazione identitaria femminile.

Giovedì 22 maggio – Incontro 3: Paolo e la patologia della vendetta

Fallimento della relazione amorosa. Il rifiuto sociale del dolore come ostacolo alla crescita. La vendetta come risposta al sentimento di esclusione e impotenza. La fobia culturale del fallimento e della morte.

Riconoscere i limiti della cultura contemporanea nel fornire spazi di elaborazione del dolore e del fallimento. Ipotizzare una nuova integrazione del pensiero della morte dello scacco nella società attuale attraverso un’educazione alla morte e al fallimento favorendo la relazione tra generazioni giovani e anziani.

Giovedì 29 maggio - Incontro 4: Lu e la patologia narcisistica

La personalità narcisistica nel contesto contemporaneo. Le origini e caratteristiche di Narciso. Difficoltà relazionali di Narciso. Strategie per ridimensionare il narcisismo e favorire relazioni autentiche.

Esplorare la connessione tra narcisismo e modelli culturali, analizzare la personalità narcisistica all’interno delle relazioni interpersonali, ipotizzare possibilità di ridimensionamento del sentimento narcisistico.

Giovedì 5 giugno - Incontro 5: Strategie di intervento terapeutico

Superare l’approccio psichiatrico tradizionale nei casi di disagio adolescenziale.
Considerare le crisi come momenti di blocco evolutivo, non come patologie.
Costruire percorsi terapeutici basati sull’ascolto e sul sostegno per aiutare gli adolescenti a emanciparsi dalle pressioni culturali.

Proporre un approccio clinico basato sulla vicinanza e l’empatia volto al supporto degli adolescenti nella loro spinta naturale verso la crescita.

 

Per informazioni e iscrizioni cliccare qui 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
This entry was posted in Formazione, Webinar and tagged , , , . Bookmark the permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*


+ sei = dieci

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>