Corso ECM online: “ADOLESCENTI MISTERIOSI. Disagio giovanile e influenza della società sulla crescita”. Quarto incontro: Lu e la patologia narcisistica, 29 maggio 2025

“ADOLESCENTI MISTERIOSI”

Disagio giovanile e influenza della società sulla crescita.

Corso online accreditato ECM, della durata di 10 ore organizzate su 5 serate formative di due ore ciascuna nei giorni  8-15, 22, 29 maggio e 5 giugno 2025 dalle 18.00 alle 20.00

Il corso approfondisce l’influenza dei condizionamenti sociali sulle diverse manifestazioni di malessere giovanile, utilizzando casi clinici per evidenziare le sfide dell’adolescenza e le possibili strategie di intervento terapeutico.

Il corso presuppone una fruizione del percorso live, quindi è necessaria la frequenza in diretta dell’80% delle lezioni per il conseguimento dell’attestato e degli ECM.

Per migliorare l’esperienza formativa, i partecipanti al corso potranno rivedere le registrazioni delle lezioni, che rimarranno disponibili fino al 31 dicembre 2025.

GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2025, DALLE 18.00 ALLE 20.00

Incontro 4: Lu e la patologia narcisistica

La personalità narcisistica nel contesto contemporaneo. Le origini e caratteristiche di Narciso. Difficoltà relazionali di Narciso. Strategie per ridimensionare il narcisismo e favorire relazioni autentiche.

Esplorare la connessione tra narcisismo e modelli culturali, analizzare la personalità narcisistica all’interno delle relazioni interpersonali, ipotizzare possibilità di ridimensionamento del sentimento narcisistico.

—–

Programma del prossimo incontro:

Giovedì 5 giugno - Incontro 5: Strategie di intervento terapeutico

Superare l’approccio psichiatrico tradizionale nei casi di disagio adolescenziale.
Considerare le crisi come momenti di blocco evolutivo, non come patologie.
Costruire percorsi terapeutici basati sull’ascolto e sul sostegno per aiutare gli adolescenti a emanciparsi dalle pressioni culturali.

Proporre un approccio clinico basato sulla vicinanza e l’empatia volto al supporto degli adolescenti nella loro spinta naturale verso la crescita.

 

Per informazioni e iscrizioni cliccare qui 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Webinar | Tagged , , , , , | Leave a comment

Convegno: “Il codice vivente: il pensiero di Franco Fornari 40 anni dopo”, 24 maggio 2025, Milano

 

CONVEGNO: “Il codice vivente: il pensiero di Franco fornari 40 anni dopo”

Sabato 24 maggio 2025

presso FAST | Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche

Piazzale Rodolfo Morandi, 2  20121 Milano

PROGRAMMA:

MATTINA

Chair: Alessia Lanzi

9.15 Matteo Lancini, Mario Vanni: Presentazione della giornata

9.30 Proiezione video

9.45 Antonio Piotti: Gli affetti ci significano: erotemi e parentemi nel pensiero di Franco Fornari

10.15 Alfio Maggiolini: La teoria dei codici affettivi

10.45 Discussione

11.00 Intervallo

Chair: Giuseppe Pozzi

11.15 Diego Miscioscia, Lidia Leonelli: Le teorie di Franco Fornari sulla guerra e l’educazione alla pace

11.45 Gustavo Pietropolli Charmet, Katia Provantini: Psicoanalisi delle istituzioni: la cultura affettiva dei ruoli

12.15 Discussione

12.45 Pausa pranzo

POMERIGGIO

Chair: Tommaso Zanella

14.00 proiezione video

14.15 Stefano Gastaldi, Manuela Provantini: Corpo, mente e trauma

14.45 Elena Riva, Sara Baroni: Che fine hanno fatto gli erotemi? Femmine, maschi e i loro legami

Chair: Corinna Cristiani

15.15 Nicoletta Jacobone, Nicoletta Franzoni: Il codice materno da Fornari ai giorni nostri

15.45 Mauro Di Lorenzo, Ivan Viganò: Il codice paterno ieri e oggi

16.15 Discussione

16.30 Conclusioni

INFO E ISCRIZIONI

www.minotauro.it   mail: eventi@minotauro.it

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Informazioni aggiuntive:
– il convegno si svolge in presenza e non è prevista la partecipazione da remoto
– non sono attualmente previste registrazioni
– il convegno non è accreditato ECM
– non sono previsti attestati di partecipazione.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged | Leave a comment

Corso ECM online: “ADOLESCENTI MISTERIOSI. Disagio giovanile e influenza della società sulla crescita”. Terzo incontro: Paolo e la patologia della vendetta, 22 maggio 2025

 

“ADOLESCENTI MISTERIOSI”

Disagio giovanile e influenza della società sulla crescita.

Corso online accreditato ECM, della durata di 10 ore organizzate su 5 serate formative di due ore ciascuna nei giorni  8-15, 22, 29 maggio e 5 giugno 2025 dalle 18.00 alle 20.00

Il corso approfondisce l’influenza dei condizionamenti sociali sulle diverse manifestazioni di malessere giovanile, utilizzando casi clinici per evidenziare le sfide dell’adolescenza e le possibili strategie di intervento terapeutico.

Il corso presuppone una fruizione del percorso live, quindi è necessaria la frequenza in diretta dell’80% delle lezioni per il conseguimento dell’attestato e degli ECM.

Per migliorare l’esperienza formativa, i partecipanti al corso potranno rivedere le registrazioni delle lezioni, che rimarranno disponibili fino al 31 dicembre 2025.

GIOVEDÌ 22 MAGGIO 2025, DALLE 18.00 ALLE 20.00

Incontro 3: Paolo e la patologia della vendetta

Fallimento della relazione amorosa. Il rifiuto sociale del dolore come ostacolo alla crescita. La vendetta come risposta al sentimento di esclusione e impotenza. La fobia culturale del fallimento e della morte.

Riconoscere i limiti della cultura contemporanea nel fornire spazi di elaborazione del dolore e del fallimento. Ipotizzare una nuova integrazione del pensiero della morte dello scacco nella società attuale attraverso un’educazione alla morte e al fallimento favorendo la relazione tra generazioni giovani e anziani.

—–

Programma dei prossimi incontri:

Giovedì 29 maggio - Incontro 4: Lu e la patologia narcisistica

La personalità narcisistica nel contesto contemporaneo. Le origini e caratteristiche di Narciso. Difficoltà relazionali di Narciso. Strategie per ridimensionare il narcisismo e favorire relazioni autentiche.

Esplorare la connessione tra narcisismo e modelli culturali, analizzare la personalità narcisistica all’interno delle relazioni interpersonali, ipotizzare possibilità di ridimensionamento del sentimento narcisistico.

Giovedì 5 giugno - Incontro 5: Strategie di intervento terapeutico

Superare l’approccio psichiatrico tradizionale nei casi di disagio adolescenziale.
Considerare le crisi come momenti di blocco evolutivo, non come patologie.
Costruire percorsi terapeutici basati sull’ascolto e sul sostegno per aiutare gli adolescenti a emanciparsi dalle pressioni culturali.

Proporre un approccio clinico basato sulla vicinanza e l’empatia volto al supporto degli adolescenti nella loro spinta naturale verso la crescita.

 

Per informazioni e iscrizioni cliccare qui 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Webinar | Tagged , , , | Leave a comment

Intervista: “Relazionarsi con gli adolescenti è investire sul futuro”

Intervista a cura di Anna Anselmi per la Libertà,  17 maggio 2025 in occasione della presentazione di “Adolescenti misteriosi” (edizioni Mimesi) a Piacenza

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in interviste, Libri | Tagged , , , | Leave a comment

“Adolescenti misteriosi” presentazione del libro in dialogo con la giornalista Manuela Porta, sabato 17 maggio per 17.30, Piacenza

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in evento, Incontri, Iniziative, Libri | Tagged | Leave a comment

Codess sociale: ciclo incontri ECM “Tra intrapsichico e interpersonale negli interventi educativi-riabilitativi per adolescenti difficili”, 16 maggio 2025


Un’opportunità di formazione e confronto per professionisti del settore educativo e sanitario.

Prenderà il via il 16 maggio 2025 il ciclo di incontri teorico-pratici “Tra intrapsichico e interpersonale negli interventi educativo-riabilitativi per adolescenti difficili”, un’importante occasione di aggiornamento e riflessione guidata dal prof. Gustavo Pietropolli Charmet, tra i massimi esperti in psicologia dell’adolescenza.

Organizzato sotto la direzione scientifica del prof. Lodovico Perulli e accreditato dal provider For-matec srl (n. 6313), il ciclo prevede cinque webinar, ciascuno della durata di tre ore (dalle 10:00 alle 13:00), con 4,5 crediti ECM per incontro.

Temi e approccio

Gli incontri affronteranno alcune delle principali sfide dell’intervento educativo e riabilitativo con adolescenti, analizzando le diverse manifestazioni della crisi evolutiva e proponendo strategie per il loro superamento. Tra i temi trattati:

  • Identità di genere e fluidità in adolescenza
  • Difficoltà scolastiche e rapporto con gli apprendimenti
  • Atti anticonservativi e gestione del disagio
  • Ruolo del gruppo e delle relazioni amicali
  • Ritiro sociale e isolamento

Il modello formativo prevede una lezione introduttiva tenuta dal prof. Pietropolli Charmet, seguita dalla supervisione di casi clinici esemplificativi, presentati da operatori che lavorano quotidianamente con adolescenti.

Calendario degli incontri

  • 16 maggio 2025 – Fluidità di genere in adolescenza: problemi di valutazione e modalità di approccio
  • 13 giugno 2025 – L’adolescente e il contesto scolastico
  • 12 settembre 2025 – Gestione degli atti anticonservativi
  • 10 ottobre 2025 – Il gruppo come appartenenza extrafamiliare, fratelli e sorelle come risorsa, le relazioni amicali
  • 7 novembre 2025 – Ritiro sociale in adolescenza

Questa iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per approfondire conoscenze, condividere esperienze e migliorare le competenze nell’accompagnamento degli adolescenti nel loro percorso di crescita.

Per informazioni e iscrizioni: https://forms.gle/r4fSG234CcRFx6Jo9.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Webinar | Tagged , , , | Leave a comment

Corso ECM online: “ADOLESCENTI MISTERIOSI. Disagio giovanile e influenza della società sulla crescita”. Secondo incontro: Sandra e l’influenza del patriarcato, 15 maggio 2025

“ADOLESCENTI MISTERIOSI”

Disagio giovanile e influenza della società sulla crescita.

Corso online accreditato ECM, della durata di 10 ore organizzate su 5 serate formative di due ore ciascuna nei giorni  8-15, 22, 29 maggio e 5 giugno 2025 dalle 18.00 alle 20.00

Il corso approfondisce l’influenza dei condizionamenti sociali sulle diverse manifestazioni di malessere giovanile, utilizzando casi clinici per evidenziare le sfide dell’adolescenza e le possibili strategie di intervento terapeutico.

Il corso presuppone una fruizione del percorso live, quindi è necessaria la frequenza in diretta dell’80% delle lezioni per il conseguimento dell’attestato e degli ECM.

Per migliorare l’esperienza formativa, i partecipanti al corso potranno rivedere le registrazioni delle lezioni, che rimarranno disponibili fino al 31 dicembre 2025.

GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025, DALLE 18.00 ALLE 20.00

Incontro 2: Sandra e l’influenza del patriarcato

Il malessere delle adolescenti rispetto ai cambiamenti corporei.
Il rifiuto del ruolo di oggetto di seduzione e di figura generatrice ancora oggi imposto dalla società. I disturbi della condotta alimentare come ricerca di una femminilità alternativa e lotta contro lo sterotipo sociale.

Comprendere come il patriarcato e gli ideali di bellezza influenzino la formazione identitaria femminile.

—–

Programma dei prossimi incontri:

Giovedì 22 maggio – Incontro 3: Paolo e la patologia della vendetta

Fallimento della relazione amorosa. Il rifiuto sociale del dolore come ostacolo alla crescita. La vendetta come risposta al sentimento di esclusione e impotenza. La fobia culturale del fallimento e della morte.

Riconoscere i limiti della cultura contemporanea nel fornire spazi di elaborazione del dolore e del fallimento. Ipotizzare una nuova integrazione del pensiero della morte dello scacco nella società attuale attraverso un’educazione alla morte e al fallimento favorendo la relazione tra generazioni giovani e anziani.

Giovedì 29 maggio - Incontro 4: Lu e la patologia narcisistica

La personalità narcisistica nel contesto contemporaneo. Le origini e caratteristiche di Narciso. Difficoltà relazionali di Narciso. Strategie per ridimensionare il narcisismo e favorire relazioni autentiche.

Esplorare la connessione tra narcisismo e modelli culturali, analizzare la personalità narcisistica all’interno delle relazioni interpersonali, ipotizzare possibilità di ridimensionamento del sentimento narcisistico.

Giovedì 5 giugno - Incontro 5: Strategie di intervento terapeutico

Superare l’approccio psichiatrico tradizionale nei casi di disagio adolescenziale.
Considerare le crisi come momenti di blocco evolutivo, non come patologie.
Costruire percorsi terapeutici basati sull’ascolto e sul sostegno per aiutare gli adolescenti a emanciparsi dalle pressioni culturali.

Proporre un approccio clinico basato sulla vicinanza e l’empatia volto al supporto degli adolescenti nella loro spinta naturale verso la crescita.

 

Per informazioni e iscrizioni cliccare qui 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Webinar | Tagged , , , , | Leave a comment

Webinar: “6 conversazioni sull’adolescenza”. Gustavo Pietropolli Charmet dialoga con Elena Buday su: “Identità liquide, generi fluidi, corpi virtuali”, 13 maggio 2025

Martedì 13 maggio alle 18.30  il quarto appuntamento del ciclo di webinar

6 CONVERSAZIONI SULL’ADOLESCENZA CON IL PROFESSOR CHARMET organizzato dal Minotauro con l’Associazione Alesia 2007 Onlus.

Con ELENA BUDAY parleremo di “Identità liquide, generi fluidi, corpi virtuali”. Modera Alessia Lanzi.

Il ciclo con esperti del settore sull’adolescenza, prevede sei incontri a cadenza mensile da febbraio a ottobre 2025.

I webinar sono gratuiti, con la possibilità di accreditamento ECM.

Per informazioni www.minotauro.it

 

 



 


Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Alesia2007 onus, Formazione, Minotauro, Webinar | Tagged , , , , , | Leave a comment

Corso ECM online: “ADOLESCENTI MISTERIOSI. Disagio giovanile e influenza della società sulla crescita”. Primo incontro: Mirko e la società competitiva, 8 maggio 2025



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“ADOLESCENTI MISTERIOSI”

Disagio giovanile e influenza della società sulla crescita.

Corso online accreditato ECM, della durata di 10 ore organizzate su 5 serate formative di due ore ciascuna nei giorni  8-15, 22, 29 maggio e 5 giugno 2025 dalle 18.00 alle 20.00

Il corso approfondisce l’influenza dei condizionamenti sociali sulle diverse manifestazioni di malessere giovanile, utilizzando casi clinici per evidenziare le sfide dell’adolescenza e le possibili strategie di intervento terapeutico.

Il corso presuppone una fruizione del percorso live, quindi è necessaria la frequenza in diretta dell’80% delle lezioni per il conseguimento dell’attestato e degli ECM.

Per migliorare l’esperienza formativa, i partecipanti al corso potranno rivedere le registrazioni delle lezioni, che rimarranno disponibili fino al 31 dicembre 2025.

GIOVEDÌ 8 MAGGIO 2025, DALLE 18.00 ALLE 20.00

Incontro 1: Mirko e l’influenza della società competitiva

Difficoltà a mentalizzare il corpo e conseguenti sentimenti di inadeguatezza fisica.
Difficile rapporto con la virilità messa in discussione. La vergogna come motore del ritiro sociale. Nuove possibilità di relazione e crescita attraverso la rete.

Analizzare il ruolo della competizione sociale e del giudizio dei pari nel determinare il ritiro adolescenziale. Ritiro come periodo di crescita personale attraverso nuove modalità e nuove relazioni in rete.

—–

Programma dei prossimi incontri:

Giovedì 15 maggio – Incontro 2: Sandra e l’influenza del patriarcato

Il malessere delle adolescenti rispetto ai cambiamenti corporei.
Il rifiuto del ruolo di oggetto di seduzione e di figura generatrice ancora oggi imposto dalla società. I disturbi della condotta alimentare come ricerca di una femminilità alternativa e lotta contro lo sterotipo sociale.

Comprendere come il patriarcato e gli ideali di bellezza influenzino la formazione identitaria femminile.

Giovedì 22 maggio – Incontro 3: Paolo e la patologia della vendetta

Fallimento della relazione amorosa. Il rifiuto sociale del dolore come ostacolo alla crescita. La vendetta come risposta al sentimento di esclusione e impotenza. La fobia culturale del fallimento e della morte.

Riconoscere i limiti della cultura contemporanea nel fornire spazi di elaborazione del dolore e del fallimento. Ipotizzare una nuova integrazione del pensiero della morte dello scacco nella società attuale attraverso un’educazione alla morte e al fallimento favorendo la relazione tra generazioni giovani e anziani.

Giovedì 29 maggio - Incontro 4: Lu e la patologia narcisistica

La personalità narcisistica nel contesto contemporaneo. Le origini e caratteristiche di Narciso. Difficoltà relazionali di Narciso. Strategie per ridimensionare il narcisismo e favorire relazioni autentiche.

Esplorare la connessione tra narcisismo e modelli culturali, analizzare la personalità narcisistica all’interno delle relazioni interpersonali, ipotizzare possibilità di ridimensionamento del sentimento narcisistico.

Giovedì 5 giugno - Incontro 5: Strategie di intervento terapeutico

Superare l’approccio psichiatrico tradizionale nei casi di disagio adolescenziale.
Considerare le crisi come momenti di blocco evolutivo, non come patologie.
Costruire percorsi terapeutici basati sull’ascolto e sul sostegno per aiutare gli adolescenti a emanciparsi dalle pressioni culturali.

Proporre un approccio clinico basato sulla vicinanza e l’empatia volto al supporto degli adolescenti nella loro spinta naturale verso la crescita.

 

Per informazioni e iscrizioni cliccare qui 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Webinar | Tagged , , , | Leave a comment

“ChatGPT, un rastrello digitale”

Articolo di Paolo Gallerani pubblicato su La Difesa del popolo domenica 27 aprile 2025 sul Convegno IA e giovani, Opportunità e sfide nell’era digitale, tenuto lo scorso 11 aprile a Sarmeola di Rubano, Padova

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli | Tagged , , | Leave a comment