Corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili” II edizione, Ca’ Foscari Challenge School, Venezia, 19 giugno 2015

Venerdì 19 giugno 2015 tengo la lezione “Compiti evolutivi e identità di genere” nell’ambito del Corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili. Prevenzione, cura, protezione e tutela in adolescenza” II edizione. 

La lezione si svolge dalle 14.30 alle 18.15 presso Ca’ Foscari Challenge School, Palazzo Moro, Fondamenta Moro 2978, Venezia.

Il Corso nasce dalla collaborazione tra Tribunale per i minorenni di Venezia, Tribunale Ordinario di Venezia, Centro per la Giustizia Minorile, Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale e Ca’ Foscari Challenge School.

Per informazioni: www.unive.it mail: adolescenti@unive.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Lezione | Tagged , , | Leave a comment

Convegno “Giornata di idee sulle famiglie di oggi” , 12 giugno 2015, Pontedera

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged , , , | Leave a comment

“La Fiducia”, 10 giugno 2015, Bergamo

Mercoledì 10 giugno dalle 18.30 alle 20 tengo un incontro formativo sulla “Fiducia” riservato all’Associazione Amici della Pediatria a Bergamo.

L’Associazione – che comprende circa cento volontari impegnati ad affrontare le problematiche sanitarie e psicologiche, affettive ed umane del bambino malato –  è nata 25 anni fa con lo scopo di agire a sostegno e ad integrazione dell’Ente pubblico per migliorare l’assistenza ai bambini malati e il supporto alle loro famiglie.

L’ Associazione che si pone come obiettivi: soddisfare i bisogni del benessere psico-fisico dei bambini ricoverati presso l’USC di Pediatria;  sensibilizzare le istituzioni e la società al fine di promuovere l’accoglienza alle famiglie dei bambini affetti da patologie gravi e croniche; favorire il coordinamento di tutti gli Enti e gli operatori preposti al “prendersi cura” del bambino malato in ospedale; favorire la preparazione degli operatori sanitari della pediatria; favorire e promuovere una concreta solidarietà alle famiglie dei bambini affetti da patologie croniche, da malattie emato-oncologiche e sottoposti a trapianto di fegato e ricoverati presso l’USC di Pediatria Ospedale Papa Giovanni XXIII

Associazione “AMICI DELLA PEDIATRIA” Onlus: Tel. 035/2678061  www.amicidellapediatria.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Incontri | Tagged | Leave a comment

Mi030. Un sabato di idee. Il futuro raccontato da chi, nel 2013, avrà 30 anni, 6 giugno 2015, Milano

Sabato 6 giugno partecipo a Mi030

Come sarà Milano nel 2030? Come cambieranno la salute e il corpo? Quali saranno le dinamiche per l’amore e le relazioni affettive? Come si studierà e insegnerà? Quali nuovi lavori e quale tipo di rapporto con il lavoro? Che linguaggi parleremo e come comunicheremo tra noi? Queste sono solo alcune delle questioni su cui si interrogano le ragazze e i ragazzi che prendono parte a Mi030, l’evento che si tiene sabato 6 giugno dalle 14.30 alle 20.00 agli ultimi piani della Diamond Tower, in Porta Nuova.

Un pomeriggio di incontri in cui cittadine e cittadini tra i 15 e i 25 anni raccontano idee, progetti, aspettative, dubbi, timori per la Milano del 2030 – quando avranno dai 30 ai 40 anni e saranno protagonisti attivi della vita della nostra città. Ad ascoltarli alcuni esponenti della Milano contemporanea, che saranno chiamati a fornire informazioni e rispondere alle domande.

Ai piani 22, 23, 24 della Diamond Tower  ospitano i “racconti del futuro” di Milano, divisi per temi. Per ogni argomento è prevista una fase di discussione per gruppi di lavoro, una fase di restituzione delle idee più interessanti e una fase, finale e plenaria, di sintesi. L’ultimo piano, il 27esimo è un piano di riposo durante le ore di discussione e uno spazio di ritrovo e di sintesi finale a conclusione della giornata. Davanti all’ingresso al piano terra verrà allestito un “Campo base” con un maxi schermo che proietterà in streaming le discussioni che si svolgeranno ai piani alti.

I temi di Mi030 sono:
L’AMORE: come potrebbero essere nel 2030 le relazioni sentimentali, il rapporto fra femminile e maschile (ma anche le transizioni di genere), il sesso, le famiglie classiche e nuove, e anche l’amore come solidarietà sociale.
IL CORPO: il corpo è e sarà eternamente il protagonista dell’evoluzione. I temi relativi al corpo spazieranno dallo sport e alla pratica fisica, dalla salute e a tutto ciò che ci può migliorare, proteggere e curare, passando per il cibo di cui ci nutriamo, fino alla moda.
L’IMPRESA: senza il senso dell’impresa non ci sarà mai futuro. Il gusto del rischio, del rischio di impresa, in quali settori scorrerà? Quali mondi, quali saperi saprà trasformare in lavoro? Come saranno le nuove imprese individuali, e quelle condivise? Come sarà il lavoro? Se oggi abbiamo professioni che fino a cinque anni fa non esistevano e se altre più nuove spunteranno nei prossimi anni, quali saranno le professioni del futuro?
LA COMUNICAZIONE: nulla è cambiato e ancora cambierà così vertiginosamente quanto la comunicazione. Come diventeranno l’intrattenimento, i luoghi d’incontro, le tecnologie, la musica, i libri, tutti quanti i linguaggi che parliamo e parleremo?
L’EDUCAZIONE: come evolverà l’educazione, come saranno le scuole e le università? Come ci si immagina lo sviluppo della conoscenza, della cultura, della ricerca?
LA CITTA’: questa città, come possiamo farla diventare migliore di quella che è? Come vorremmo che fossero lo skyline, i modi di abitare, le case, i quartieri, le strade, i mezzi di trasporto, le infrastrutture.

Informazioni:  MI030  è gratuito. Si svolge sabato 6 giugno 2015 alla Diamond Tower (piani 22, 23, 24 e 27 ) Viale della Liberazione, 3, 20124  Milano, dalle 14.30 alle 20.00.
L’accesso ai piani alti della torre è riservato propritariamente agli under 25 .
Gli altri visitatori possono accedere alla torre fino all’esaurimento dei posti; oppure  seguire l’evento sul grande schermo  all’ingresso sulla torre, o in streaming sui social – Facebook Mi030 – , o  su YouTube

L’evento, realizzato a prodotto dall’agenzia Piano B e sostenuto da numerosi sponsor,  è promosso da un gruppo di cittadini e di imprenditori milanesi che hanno sentito la necessità di guardare la città e il mondo con lo sguardo della futura classe dirigente del 2030.

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Iniziative, Milano | Tagged , | Leave a comment

Franco Fornari trenta anni dopo. L’eredità di un buon maestro

La Libertà  del 26 maggio 2015

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, interviste | Tagged | Leave a comment

Evviva l’obbligo della scuola

Da Corriere della Sera – La lettura, 24 maggio 2015

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli | Tagged , , | Leave a comment

“Famiglia senza padre? Come rivalutare la figura del padre”, 29 maggio 2015, Musile di Piave (Venezia)

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri | Tagged , | Leave a comment

“Crescere è un gioco di squadra, quando l’adolescenza è una partita dura”. Corso di formazione, 29 maggio 2015, Treviso

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , , , | Leave a comment

Ciclo di incontri a Pontedera

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Libri | Leave a comment

“La crisi dei riti di passaggio”, 27 maggio 2015, Milano

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Libri, Milano | Tagged , | Leave a comment