Corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili” II edizione, Ca’ Foscari Challenge School, Venezia, 7 novembre 2015

Sabato 7 novembre  2015 tengo la lezione “I disturbi del comportamento alimentare e dell’immagine corporea in adolescenza” nell’ambito del Corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili. Prevenzione, cura, protezione e tutela in adolescenza” II edizione. 

La lezione si svolge dalle 9.30 alle 13.30 presso Ca’ Foscari Challenge School, Palazzo Moro, Fondamenta Moro 2978, Venezia.

Il Corso nasce dalla collaborazione tra Tribunale per i minorenni di Venezia, Tribunale Ordinario di Venezia, Centro per la Giustizia Minorile, Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale e Ca’ Foscari Challenge School.

Per informazioni: www.unive.it mail: adolescenti@unive.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Lezione | Tagged , , , , | Leave a comment

Asta benefica “Scatti per Bene”, 10 novembre 2015, Milano

“Scatti per Bene”, asta benefica di fotografia d’autore divenuta ormai un appuntamento imperdibile si tiene a Milano il 10 novembre, a partire dalle 18.30, alla Sala d’Onore della Triennale di Milano, viale Alemagna 6.

L’asta fotografica, promossa ed organizzata dall’ASSOCIAZIONE CAF  in collaborazione con la casa d’aste Sotheby’s, riunisce anche quest’anno i migliori fotografi nazionali e internazionali che donano i propri scatti a sostegno dei progetti dell’Associazione a favore di bambini e ragazzi in gravissima difficoltà.

 Il ricavato sarà interamente destinato al sostegno delle attività di accoglienza e cura di minori maltrattati o in grave difficoltà evolutiva, ospiti delle 4 Comunità Residenziali dell’Associazione.
Tra i nuovi progetti avviati da questa storica Associazione milanese, fondata a Milano nel 1979 da Ida Borletti, ci sono una nuova Comunità Residenziale per Adolescenti e il Centro Diurno TeenLab, che offre un valido supporto educativo ai minori che si trovano ad affrontare con qualche difficoltà il delicato momento dell’adolescenza e alle loro famiglie.

Le opere, battute all’asta da Filippo Lotti, Amministratore Delegato di Sotheby’s Italia, sono firmate da Aldo Agnelli, Lalla Airoldi, Miles Aldrige, Silvia Amodio, Valentina Angeloni, Roberto Arcagni, Filippo Avandero, Maria Vittoria Backhaus, Aldo Ballo, Marina Ballo Charmet, Carlo Balzarotti, Gianpaolo Barbieri, Paolo Barozzi, Gabriele Basilico, Alice Belcredi, Belgiojoso Alessandro, Gabriella Bellachioma, Enrico Bellesia, Sasha Benedetti, Virginio Bertone, Marco Betocchi, Paolo Bongianino, Carlo Borlenghi, Anna Bussolotto, Luca Campigotto, Giuseppe Candiani, Massimo Cappon, Michele Casarotto, Armen Casnati, Francesco Caso, Matteo Catenacci, Nicola Cicognani, Giovanni Cioli, Matteo Cirenei, Carlo Corradi, Neige De Benedetti, Albertina D’Urso, Ruggero Farina, Franco Fontana, Sergio Fracasso, Maurizio Gabbana, Massimo Gagliani, Maurizio Galimberti, Claudio Gallone, Tommaso Gesuato, Marco Glaviano, Jacopo Gorizia, Raluca Andrea Hartea, Marco Introini, Francesco Jodice, Francesco Langiulli, Roberta Levi e Andrea Mariani, Andrea Majoli, Malena Mazza, Andrea Micheli, Nino Migliori, Gino Niccolai, Carlo Orsi, Sonja Quarone, Edoardo Romagnoli, Mimmo Rotella, Bruna Rotunno, Andrea Rovatti, Marta Rovatti Studihrad, Antonio Salvador, Elisa Santoro, Andrea Sentieri, Uberta Sioli, Oliviero Toscani, Rocco Toscani, Marirosa Toscani Ballo, Jessica Tradati, Anna Maria Tulli, Salvatore Uccello, Massimo Vitali, Ellen Von Unwerth, Romana Zambon.

I lotti fotografici saranno in mostra già a partire dalle ore 10.00 del 10 novembre.

Tutte le fotografie sono pubblicate in anteprima sul sito:

http://www.caf-onlus.org/news-ed-eventi/eventi/scatti-per-bene-2015.html

Il sociale nel sociale. Come nelle passate edizioni di questa fortunata manifestazione, l’ASSOCIAZIONE CAF ha voluto inserire fra i lotti di SCATTI PER BENE anche dei lotti che sostenessero direttamente altre realtà sociali o progetti meritevoli.

Tra questi: 2 scatti realizzati dai ragazzi del laboratorio “IN CAMPO”, un progetto di Melina Mulas e Katia Provantini realizzato in collaborazione con il Minotauro, una cooperativa di psicoterapeuti e psicologi che da molti anni si occupa della presa in carico degli adolescenti. IN CAMPO è un progetto aperto ai ragazzi e si propone di documentare con la fotografia e i video, situazioni lavorative legate alla terra, alle sue attività, ai sui mestieri e anche al suo potere generativo.

1 scatto realizzato da Enrico Bellesia che sosterrà l’Associazione Friuli Mandi Nepal Namastè Onlus, realtà locale che sostiene progetti di cooperazione e sviluppo NEPAL diretti all’infanzia. www.mandinamaste.net

Un ringraziamento speciale va a: RISCATTI, che ci ha donato un bellissimo scatto di Gino Niccolai. Riscatti è un’associazione di volontariato che realizza progetti legati al mondo della cultura, della fotografia, della musica, delle arti e dello sport per promuovere l’integrazione sociale, dare un’opportunità di riscatto a chi ne ha bisogno e sensibilizzare l’opinione pubblica sui valori della solidarietà. www.ri-scatti.it

AFINEB – Associazione Fotografia Italiana Neonati e Bambini. Che promuove la fotografia professionale di neonati e bambini, ci ha donato un bellissimo scatto di Anna Bussolotto. www.afineb.it

L’ASSOCIAZIONE CAF è una ONLUS che dal 1979 si prende cura dei minori che hanno subito gravi maltrattamenti e abusi. www.caf-onlus.org

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Iniziative, Milano | Leave a comment

“Le Dieci Parole: Onora tuo padre e tua madre”, 6 novembre 2015, Nove (Vicenza)

Venerdì 6 novembre 2015 ore 18.30 alla Sala Polivante di Nove (Vicenza) intervengo al ciclo di incontri  Le Dieci Parole con Onora tuo padre e tua madre

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Conferenza, Incontri, Iniziative | Tagged , | Leave a comment

Formazione “Sostegno al ruolo materno e paterno: lavoro con i genitori o con la coppia genitoriale”, 6 novembre 2015, Vicenza

Venerdì 6 novembre  dale 9.30 alle 14 tengo la lezione “Il corpo attaccato e dimagrito in adolescenza” all’interno del cosro di formazione “Sostegno al ruolo materno e paterno: lavoro con i genitori o con la coppia genitoriale“  presso la sede ospedaliera  ULSS  6 Vicenza.

La formazione  è risevata agli operatori dell’ULSS n. 6 ed è accreditata ECM.

L’evento formativo è organizzato dall’ULSS  n. 6 Vicenza
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , , | Leave a comment

La fatica di diventare grandi, Casalgrande (Reggio Emilia)

Incontro con Gustavo Pietropolli Charmet al Teatro Fabrizio De Andrè di Casalgrande il 10 ottobre 2015

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri | Leave a comment

“Selfie: l’adolescenza tra bellezza e vergogna”, 31 ottobre 2015, Mantova

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged , , , | Leave a comment

Formazione “Genitori e adolescenti oggi”, 30 ottobre 2015, Thiene (Vicenza)

Venerdì 30 ottobre dalle 9.30 alle 13 appuntamento formativo per l’UO Tutela Minori DSS n.1 Thiene -Ulss 4 – Alto Vicentino. Nel pomeriggio la formazione prosegue con il dottor Comazzi dalle 14 alle 17.30.

La formazione  è risevata agli operatori: assistenti sociali dei Servizi dell’area materna e infantile e dei Servizi sociali della Ulss e psicologi dei servizi della Ulss (Consultori familiari, Tutela dei Minori e neurospichiatria infantile). Il corso è accreditato ECM.

L’evento formativo è organizzato dall’UO Tutela Minori DSS n.1 Thiene -Ulss 4 – Alto Vicentino

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , | Leave a comment

Bookcity “La Milano di Gabriele Basilico”, 25 ottobre 2015, Milano

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Iniziative, Libri, Milano | Tagged | Leave a comment

Milano per Dante, 25 ottobre 2015, Milano

 

 

Nel 750esimo anniversario della nascita del suo autore, la Divina Commedia esce dalle aule scolastiche e dagli ambienti accademici e fa sentire la sua voce in un luogo – 10 Corso Como a Milano – che concentra in sé i diversi volti della città: dal “paradiso” della moda e dell’arte ai locali dell’happy hour e della gastronomia più raffinata, ai chiaroscuri della movida notturna.

Milano per Dante. 100 voci per 100 canti è un evento ideato da Alberto Cristofori, che coinvolge 100 persone legate alla città di Milano, per nascita o per adozione, e rappresentative della sua cultura, intesa nell’accezione più ampia del termine: scrittori, poeti, artisti, musicisti, attori, scienziati, filosofi, librai.

Milano per Dante nasce dalla collaborazione con l’Associazione Progetto Fior di Loto Onlus, impegnata da anni nell’aiuto alle bambine di Calcutta, e con 10 Corso Como.

Domenica 25 ottobre dalle 10.30 del mattino fino a notte fonda, 100 lettori si alterneranno sul palco, per 7/8 minuti ciascuno, il tempo di leggere un canto, mentre alle loro spalle i versi di Dante scorrono a video.

Lo spazio di 10 Corso Como è nello stesso tempo intimo, quale richiede l’attività di lettura ad alta voce, e aperto: è previsto che il pubblico arrivi, si fermi, si allontani, ritorni, e possa alternare l’ascolto ad altre attività – la libreria, il negozio, il ristorante e la galleria che resteranno aperti per tutta la giornata.

Con il patrocinio di Commissione Europea, Fondazione Cariplo, ARCI Milano, Circolo dei Lettori di Milano diretto da Laura Lepri e Fondazione Adolfo Pini, un grande coro di voci, una varietà di intonazioni e di personaggi, che contribuirà ad avvicinare la Divina Commedia al pubblico più vario, promuovendo un simbolo della cultura italiana ed esaltando una città sempre in fermento.

Perché Dante? Perché, ancora una volta, Dante e la Commedia, dopo i grandi successi delle letture di Sermonti e di Benigni?

Perché leggere la Divina Commedia, coinvolgendo attivamente gli intellettuali milanesi di ogni formazione, è un modo per riaffermare il valore della cultura. Non si tratta solo di riscoprire un grande classico e un capolavoro della poesia mondiale. Si tratta di ribadire che l’esistenza umana, per potersi davvero definire umana, non si può ridurre ai bisogni materiali: la nostra natura, il nostro Dna, ci spinge a cercare “virtute e canoscenza”, cioè una dimensione spirituale, estetica, umana.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Iniziative, Milano | Tagged | Leave a comment

Bookcity “E se la violenza di coppia avesse origine nella crisi della coppia romantica?”, 24 ottobre 2015, Milano

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Iniziative, Libri, Milano | Tagged , | Leave a comment