Supervisione Dipartimento Dipendenze Patologiche, 4 marzo 2016, Civitanova Marche

Venerdì 4 marzo tengo il primo incontro del ciclo di supervisioni  presso il servizio Dipartimento Dipendenze Patologiche di Civitanova Marche. Questo incontro è dedicato a casi di consumo, abuso, dipendenza in età adolescenziale e giovanile.

I prossimi incontri di supervisione sono programmati nei giorni 8 aprile, 13 maggio, 3 giugno, 1 luglio 2016.

La supevisione  è risevata agli operatori del servizio Dipendenze.

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Leave a comment

Premio Biblioteche di Roma, 3 marzo 2016, Roma

Il Premio Letterario “Biblioteche di Roma” nel panorama culturale italiano, sottolinea il ruolo insostituibile che le biblioteche di una grande capitale europea, possono assumere per la diffusione della letteratura, il riconoscimento di un’editoria di qualità e la promozione di opere inedite di testi teatrali.

Partecipo al Premio, nella senzione saggistica, con il libro scritto insieme a Marco Aime, La fatica di diventare grandi, Einaudi, 2014.

Nella giornata del 3 marzo si tiene un incontro preliminare con la giuria e i bibliotecari per discutere del libro.

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Iniziative | Leave a comment

Fomazione “Sviluppare servizi per l’adolescenza”, 1 marzo 2016, Reggio Emilia

Martedì 1 marzo tengo la prima lezione al corso di formazione “Sviluppare servizi per l’adolescenza”, organizzato dalla Cooperativa Sociale  Progetto Crescere di Reggio Emilia, destinato agli operatori della cooperativa che lavorano con gli adolescenti. Il tema affrontato è “I nuovi adolescenti”.

Le mie prossime lezioni al corso saranno il 16 settembre e il 21 ottobre 2016.

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged | Leave a comment

Incontro con i docenti “Autorità e autorevolezza del docente. Dinamiche postive e negative nel rapporto insegnante/studente in situazione scolastica: gli adolescenti attuali”, 23 febbraio 2016, Monza

Martedì 23 febbraio incontro i docenti del Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza “Nanni Valentini” per discutere sul tema “Autorità e autorevolezza del docente. Dinamiche postive e negative nel rapporto insegnate/studente in situazione scolastica: gli adolescenti attuali”.

L’incontro è riservato ai soli docenti della scuola.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri | Tagged | Leave a comment

Incontro con le famiglie de “I bambini dell’Est”, 20 febbraio 2016, Milano

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Iniziative, Milano | Tagged , , | Leave a comment

Seminario “Nuovi adulti per nuovi adolescenti”, 12 febbraio 2016, Forlì

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Seminario | Tagged , , , , | Leave a comment

Incontro “Gli adolescenti e lo sviluppo del sé futuro”, 9 febbraio 2016, Milano

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Dire Fare Educare, Incontri, Milano | Tagged , , | Leave a comment

“Adolescenti comunità terapeutiche tra trasformazioni e nuove forme di malessere”

Segnalo il libro a cura di Claudio Bencivenga e Alessandro Uselli Adolescenti e comunità terapeutiche, tra trasformazioni e nuove forme di malessere, edizioni Alpes per il quale ho scritto un contributo.

Il tema centrale del libro è la cura dell’adolescente attraverso la comunità terapeutica. Tema quanto mai attuale, soprattutto per quei percorsi adolescenziali in cui l’arresto dello sviluppo, il fallimento dei compiti evolutivi e le difficoltà familiari sono conclamati e la sofferenza emotiva, a volte, dirompente.
Ormai è un aspetto acquisito, nell’esperienza clinica e nella ricerca, che non esiste un’unica traiettoria di sviluppo adolescenziale ma percorsi differenti. Nel libro vengono riportate soprattutto le esperienze adolescenziali più complesse e difficili, dove la sofferenza narcisistica e le dissociazioni sono in primo piano e l’intervento degli operatori si centra sul promuovere un migliore rapporto con la realtà e una maggiore integrazione tra aspetti di Sé.
Uno dei pregi dell’opera è quello di mettere in luce la complessità del percorso dell’adolescente in comunità terapeutica e nella rete dei servizi a questa collegati. Una rete di relazioni che ha, tra i suoi scopi, quello di rimandare all’adolescente in grave difficoltà un’ immagine di Sé il più possibile coerente, di riattivare le risorse, di aiutare a rinegoziare il rapporto con un passato spesso traumatico e progettare il futuro.
Un libro dalle due anime, la prima espositiva, l’altra conversazionale, dove esponenti del mondo accademico, tecnici, ‘testimoni privilegiati’ di diversa formazione della cultura nazionale e internazionale si confrontano su prospettive teoriche, esperienze sul campo, dati scientifici, per un dialogo rinnovato sull’adolescenza e i luoghi della cura.

Contributi di: Aldo Bonomi, Alessandro Uselli, Andrea Fontana, Anna Rocchi, Claudio Bencivenga, Gianluigi Monniello, Gustavo Pietropolli Charmet, Luca Mingarelli, Massimo Recalcati, Paolo Cruciani, Philippe Jeammet, Robert D. Hinshelwood, Umberto Galimberti.

www. alpesitalia.it
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Tagged , | Leave a comment

Convegno “Adolescenti: confusi e felici?”, 6 febbraio 2016, Torino

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni, Formazione | Tagged , , | Leave a comment

Seminario formativo “Chiedi a tuo padre…”, 5 febbraio, 2016, Asti

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Incontri, Seminario | Tagged , | Leave a comment