Master “Adolescenti in crisi” II edizione, 28 – 29 ottobre 2017, Padova

Sabato 28 e domenica 29 ottobre 2017 tengo la prima lezione del Master “Adolescenti in crisi” II edizione, organizzato dal Minotauro e diretto dalla dottoressa Katia Provantini. La lezione affronta l’argomento: ”La consultazione e psicoterapia dell’adolescente in una prospettiva evolutiva. Elementi teorico-clinici e pratiche di intervento”. A partire dal 15 dicembre, il venerdì, tengo il ciclo di supervisioni.

Master “Adolescenti in crisi” – II edizione

Nuovi posti disponibili: a causa dell’elevato numero di richieste pervenute, si è deciso di mettere a disposizione altri posti e di attivare un’ulteriore edizione del master parallela a quella già prevista. Le date di lezione saranno le medesime, consulta il calendario più sotto.

Il master si propone di inquadrare le nuove espressioni di disagio adolescenziale secondo una prospettiva evolutiva. Durante il corso verranno forniti prospettive teoriche e strumenti utili alla gestione di situazioni critiche nel lavoro clinico e alla realizzazione di progetti di prevenzione del disagio adolescenziale. Il lavoro clinico prevede un intervento con il preadolescente e l’adolescente rivolto alla promozione del cambiamento sia nell’individuo, sia nel suo contesto di vita, attraverso il sostegno alla formulazione di nuove, più coerenti e più funzionali rappresentazioni di sé, dei conflitti e dei propri compiti di sviluppo.

Durante il percorso verranno proposte diverse modalità di approccio in funzione della tipologia di problema (con particolare attenzione agli aspetti evolutivi) e dei contesti ambientali e relazionali specifici (la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola e il lavoro). A partire dalla consapevolezza che un intervento con gli adolescenti e i loro genitori si realizzi in maniera efficace se si realizza in ambiti diversificati, anche al di fuori dei tradizionali luoghi di cura, con tecniche d’intervento non univoche, attraverso una presa in carico multifocale che può coniugare intervento psicologico, lavoro sul contesto e attività volte a rivitalizzare i processi creativi e a riattivare il funzionamento del pensiero dei soggetti coinvolti.

DESCRIZIONE

Il master approfondisce tematiche connesse al disagio adolescenziale nella molteplicità delle sue manifestazioni e si propone di fornire strumenti e tecniche utili al lavoro clinico in istituzioni pubbliche e private.

OBIETTIVI

  • Acquisire conoscenze teoriche sulle nuove realtà adolescenziali.
  • Acquisire strumenti preventivi, diagnostici e terapeutici per le specifiche problematiche.
  • Stimolare un’elaborazione critica attraverso il confronto tra le esperienze.

DESTINATARI

Il master è rivolto a professionisti che operano in ambiti clinici, educativi e sociali (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori e infermieri) che nella loro attività si trovano a contatto con situazioni di disagio adolescenziale o che intendano approfondire le conoscenze teoriche e pratiche per gestire le diverse problematiche che ostacolano il percorso di crescita dei giovani.

ORGANIZZAZIONE

Il master si svolge in 10 week-end di lezione da ottobre 2017 a luglio 2018:

Sabato 9.30/13.30  – 14.30/18.30

Domenica 9.30/13.30

Per un totale di 120 ore di attività di didattica frontale.

Sono previste inoltre 24 ore di supervisione di casi in date che verranno concordate in corso di svolgimento del master in base alle disponibilità dei corsisti.

Sede delle lezioni: Casa del Pellegrino – Via Cesarotti, 21 – 35123 Padova (PD)

SUPERVISIONE  E ANALISI DEI CASI

Gli incontri di supervisione prevedono la presentazione e discussione di casi da parte degli iscritti; le esercitazioni possono riguardare la progettazione di interventi di prevenzione e di attività laboratoriali nella pratica clinica.

 

DIRETTORE

Katia Provantini

COORDINATORI

Eloisa Cavallini 

Serena Ricci

DURATA

Ottobre 2017 – Luglio 2018

ATTESTATO E CREDITI ECM

Il master consentirà ai partecipanti l’accreditamento di 50 crediti ECM per il 2017 e 50 per il 2018.

A tutti i corsisti che avranno frequentato le lezioni in aula, partecipato alle supervisioni e affrontato l’esame finale (questionario con domande a risposta multipla), sarà rilasciato l’attestato finale.

COSTO

La quota d’iscrizione al master è di € 2.400 IVA inclusa.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Coloro che intendano iscriversi al master sono pregati di inviare il curriculum vitae all’indirizzo: scuola@minotauro.it

I candidati ritenuti idonei saranno ammessi al master secondo l’ordine cronologico di ricezione del curriculum e fino a copertura dei posti disponibili.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria al numero 02.29401545

NUMERO ISCRITTI

Il numero massimo è di 20 iscritti.

PROGRAMMA

DOCENTI

 

Katia ProvantiniDirettore del master
Psicologa, esperta in problematiche evolutive con particolare riferimento alle difficoltà scolastiche e dell’apprendimento. Presidente della Cooperativa Minotauro dal 2011 al 2017, attualmente vice presidente. Coordina l’équipe Apprendimento e Orientamento del Minotauro, svolge attività formativa rivolta a genitori, docenti, psicologi e operatori dei servizi in Lombardia e in Veneto.
Anna Arcari
Psicologa, presidente della Cooperativa Minotauro, coordina e conduce sportelli di ascolto nelle scuole e progetti di rete per la prevenzione della dispersione scolastica. Progetta e realizza attività di formazione e ricerca sul processo d’insegnamento-apprendimento e sull’orientamento scolastico e universitario.
Cristina Colli
Psicoterapeuta, responsabile dell’équipe clinica per la fascia d’età 0/13 anni del Centro Clinico Minotauro. Si occupa di problematiche psicologiche legate all’adozione e alle crisi del percorso adottivo ed è inoltre Consulente dei Servizi del Ministero di Grazia e Giustizia per la devianza minorile.
Davide Comazzi
Psicoterapeuta, svolge attività clinica con adolescenti e adulti. È coordinatore del Consultorio Gratuito della cooperativa. Si occupa di gravi crisi evolutive adolescenziali e di interventi di sostegno al ruolo genitoriale in condizioni di emergenza educativa.
Dario Cuccolo
Psicopedagogista, counsellor e formatore. Ha messo a punto nel corso di questi anni di lavoro al Minotauro una forma di intervento laboratoriale per le difficoltà di apprendimento scolastico e un intervento domiciliare orientato psicologicamente rivolto ad adolescenti in crisi.
Matteo Lancini
Psicoterapeuta. Presidente della Fondazione Minotauro e dell’AGIPPsA (Associazione Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza). Insegna “Compiti evolutivi e clinica dell’adolescente e del giovane adulto” presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca ed è docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia psicoanalitica dell’adolescente e del giovane adulto A.R.P.Ad-Minotauro di Milano. All’interno del Minotauro coordina l’équipe Dipendenze tecnologiche.
Alessia Lanzi
Psicoterapeuta, lavora presso l’équipe Apprendimento e Orientamento dell’istituto Minotauro, conduce laboratori espressivo-creativi per adolescenti in crisi evolutiva, coordina le attività del progetto In Campo (progettoincampo.minotauro.it); è referente per la Cooperativa Minotauro delle attività di comunicazione e fundraising.
Alfio Maggiolini
Psicoterapeuta, è docente di Psicologia del ciclo di vita presso l’Università di Milano-Bicocca e direttore della Scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica dell’adolescente e del giovane adulto A.R.P.Ad-Minotauro di Milano. Al Minotauro coordina l’equipe di ricerca e intervento sui comportamenti trasgressivi e antisociali e collabora con i Servizi della Giustizia minorile della Lombardia. Conduce inoltre ricerche sui sogni, con una particolare attenzione ai contenuti tipici dei sogni.
Gustavo Pietropolli Charmet
Psicoterapeuta e psichiatra, Fondatore dell’Istituto Minotauro di Milano che ha presieduto per oltre venticinque anni. Responsabile del Consultorio Gratuito per Adolescenti del Minotauro, presidente del C.A.F. – Centro Aiuto alla Famiglia in crisi e al bambino maltrattato, direttore clinico del Progetto TEEN Comunità Residenziale e Centro Diurno per preadolescenti e adolescenti, Milano. Direttore Scientifico del Festival della Mente di Sarzana.
Antonio Piotti
Psicoterapeuta, insegna Prevenzione delle condotte auto lesive e del tentato suicidio adolescenziale presso la Scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica dell’adolescente e del giovane adulto A.R.P.Ad-Minotauro, docente presso l’Istituto per la Clinica dei Legami Sociali di Milano e insegna Filosofia presso il Liceo Agnesi di Milano. È impegnato nel trattamento delle crisi scolastiche, del ritiro sociale e nella prevenzione di gravi comportamenti auto lesivi.
Elena Riva
Psicoterapeuta dell’adolescenza e psicoanalista SPI, coordina l’équipe sui disturbi del comportamento alimentare e dell’immagine corporea presso l’Istituto Minotauro di Milano. Insegna presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia psicoanalitica dell’adolescente e del giovane adulto A.R.P.Ad-Minotauro.
Tania Scodeggio
Psicoterapeuta, vice presidente della Fondazione Minotauro, ha partecipato alla realizzazione di progetti di ricerca e prevenzione del disagio adolescenziale. Ha gestito spazi di ascolto e counselling individuale e di gruppo all’interno delle scuole. È cultore della materia per il corso “Compiti evolutivi e clinica dell’adolescente e del giovane adulto” presso l’Università Milano – Bicocca.

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Master | Tagged | Leave a comment

Formazione: “Il lavoro clinico con gli adolescenti difficili: una sfida tra educazione e riabilitazione”, 27 ottobre 2017, Padova

Venerdì 27 ottobre 2017 tengo il primo incontro del III modulo del ciclo di seminari: “Il lavoro clinico con gli adolescenti difficili: una sfida tra educazione e riabilitazione”, organizzato da CODESS Sociale. La formazione è organizzata in moduli, ognuno dei quali comprende due incontri formativi. Il terzo modulo tratta di “Adolescenti tra principio del piacere e principio del dovere” e nella prima lezione si approfondisce il tema: “Piaceri e dispiaceri in adolescenza: quando le attività edonistiche si rivelano problematiche”.

Il corso è accreditato ECM: ogni modulo prevede 8 crediti formativi ed è possibile la frequenza di  moduli singoli.

Per informazioni: CODESS Sociale www.codess.org | mail:formazione@codess.com  | cell: 337 1290430 – 331 6980230

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , | Leave a comment

XII Convegno Nazionale AGIPPsA “Identità adolescenti. Alla ricerca di sé nella società complessa”, 20 e 21 ottobre 2017, Milano

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni, Milano | Tagged | Leave a comment

Conferenza stampa “Nessuno Escluso” Asta benefica per il Consultorio Gratuito del Minotauro”, 19 ottobre, Milano

La grande fotografia è al centro della terza edizione dell’asta benefica a sostegno del Cosultorio Gratuito dell’Istituto Minotauro. Quest’anno nel principato di Monaco saranno presenti le opere di 50 artisti di fama internazionale.

Venerdì 10 Novembre 2017 – Tunnel Riva – Monaco
Lectio Magistralis ore 17.00 – Asta Benefica ore 18.30

Si terrà venerdì 10 novembre presso il Tunnel Riva, sul porto di Monaco, la terza edizione di Nessuno Escluso, il grande evento benefico a favore del Consultorio Gratuito dell’Istituto Minotauro di Milano.
Ad aprire la serata benefica sarà una lectio magistralis di Franco Fontana, uno dei fotografi italiani contemporanei più celebri nel panorama internazionale.
A seguire, l’asta, anche quest’anno condotta da Clarice Pecori Giraldi, che vedrà in catalogo 57 opere generosamente donate da 50 artisti di fama internazionale ed emergenti:
Aldo Ballo , Pucci Balladore, Marina Ballo Charmet , Settimio Benedusi, Gianni Berengo Gardin, Christopher Broadbent, Massimo Bonfanti, Luca Campigotto, Carla Cantore, Gianni Colosimo, Mario Cresci, Susanna Crisanti, Paola Di Bello, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Giovanni Gastel, Luigi Ghirri, Niccolò Giudice, Elena Givone, William Guerrieri, Guido Guidi, Pina Inferrera, Boris Kurtovich, Jochen Lempert, Serge Libiszewski, Elio Lo Bascio, Giorgio Lotti, Giorgio Majno, Renato Marcialis, Toni Meneguzzo, Alex Mezzenga, Francesca Moscheni, Melina Mulas, Walter Niedermayr, Paolo Novelli, Occhiomagico, Joe Oppedisano, Paolo Pagani, Marialba Russo, Esther Shalev-Gerz, Monica Silva, Miki Soejima, Pio Tarantini, Toni Thorimbert, Marirosa Toscani Ballo, Oliviero Toscani, Walter Turcato, Nicola Ughi, Gianni Volpi e Marco Maria Zanin.
Di grande aiuto nel coinvolgere gli artisti è stato il supporto dell’AFIP International – Associazione Fotografi Professionisti

In catalogo anche una copia dell’edizione limitata “Pirelli – The Calendar. 50 Years and More” generoso dono della Pirelli & C.

Collezionista d’arte contemporanea e ideatrice di Nessuno Escluso, Silvia Marzocco auspica di ripetere i successi delle due edizioni precedenti del 2014 e del 2016, quando in sole due serate si arrivò a raccogliere rispettivamente 214 mila e 185 mila euro.
“Questo é un progetto nato con il solo scopo di sostenere l’incredibile lavoro che gli psicoterapeuti del Consultorio Gratuito, supervisionati dal Prof. Gustavo Pietropolli Charmet e coordinati dal Dott. Davide Comazzi, svolgono quotidianamente con i ragazzi in crisi. Per poter continuare questa grande impresa il Consultorio, che é sostenuto unicamente da Enti e privati, ha ancora bisogno di aiuto; con queste motivazioni nasce la terza edizione di Nessuno Escluso”.

Anche quest’anno infatti l’intero incasso della serata sarà devoluto al Consultorio Gratuito del Minotauro, che ogni anno si pone lo scopo di aiutare 100 famiglie in difficoltà economica (con un reddito ISEE inferiore ai 20.000 euro), i cui figli adolescenti manifestano problemi inerenti il disturbo del comportamento alimentare, il tentato suicidio, l’autolesionismo e il ritiro sociale; attivando percorsi di psicoterapia che interessano l’intero nucleo familiare, a tempo indeterminato e a costo zero.
E’ per questo che anche l’edizione di quest’anno risulterà di fondamentale importanza per sostenere la prosecuzione dell’attività del Consultorio e continuare a dare speranza e concreto aiuto ai ragazzi in seria difficoltà e alle loro famiglie.
Il professor Charmet, fondatore dell’Istituto Minotauro, aggiunge: « A causa del grande numero di richieste e la mancanza di fondi pubblici, il Consultorio ha estremo bisogno di sostegno economico per garantire una continuità di trattamento; i risultati delle precedenti edizioni di Nessuno Escluso ci hanno consentito di andare avanti ».
Quest’anno, all’interno del Tunnel Riva, saranno esposte e vendute anche le fotografie realizzate dai ragazzi del Minotauro, nello specifico coloro che hanno partecipato al laboratorio fotografico del progetto « In Campo » sotto la direzione artistica di Melina Mulas. (https://progettoincampo.minotauro.it/)
L’evento Nessuno Escluso é supportato dalle banche private: Edmond de Rothschild e J.Safra Sarasin; altri sponsor sono: Monaco Boat Service; EPI Communication Monaco; Realis Photos; Ingegnere Sergio Serapioni. Supporto speciale all’iniziativa dall’AFIP International.

Per maggiori informazioni sul Consultorio Gratuito cliccate qui

Per maggiori informazioni sul catalogo online delle opere e sull’asta benefica:
Silvia Marzocco: smarzocco@hotmail.fr

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Consultorio gratuito, Iniziative | Tagged | Leave a comment

Seminario “ll disturbo alimentare in adolescenza: interpretazione evolutiva e intervento con i familiari”, 14 ottobre 2017, Brescia

Premessa
I disturbi alimentari sono sempre più diffusi fra gli adolescenti e si configurano, nel contesto narcisistico odierno, come strategie elettive per la gestione del dolore psichico legato alla crescita. Agli operatori socio-sanitari che si occupano di tali problematiche possono risultare utili sia chiavi interpretative del fenomeno centrate sul momento evolutivo presente, che sappiano smarcarsi dal potere esplicativo dei determinismi infantili, sia metodologie di intervento in grado di non colpevolizzare eccessivamente i familiari e di coinvolgerli attivamente nell’intervento terapeutico.

Obiettivi formativi
Approfondire il seguente indice:
- Narciso e la relazione con il corpo adolescenziale
- Interpretazione evolutiva del disturbo alimentare in adolescenza
- Psicoterapia evolutiva con l’adolescente
- I genitori nel disturbo alimentare: responsabili o interlocutori?
- Reazioni di ruolo materne e paterne di fronte al disturbo alimentare. Intervento di sostegno al ruolo

Metodologia didattica
Presentazione orale e di diapositive, esemplificazioni cliniche, discussione e confronto con i partecipanti.

Docenti
Prof. Gustavo Pietropolli Charmet: Psicanalista e psichiatra, già Docente di Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e già Primario dei servizi psichiatrici di Milano. È fondatore dell’Istituto Minotauro di Milano, di cui attualmente è socio. È Responsabile del Consultorio Adolescenti “Minotauro” di Milano, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescenza ARPAD Minotauro di Milano. È Direttore Clinico Progetto TEEN Comunità Residenziale e Centro Diurno del C.A.F. – Centro Aiuto alla Famiglia in crisi e al Bambino maltrattato – Milano. Autore di numerosi libri e pubblicazioni scientifiche.
Dott. Davide Comazzi: Psicoterapeuta, si occupa di gravi crisi evolutive adolescenziali e di interventi di sostegno al ruolo materno e paterno in condizioni di gravi emergenze educative. Coordina le attività del Consultorio Gratutito della Cooperativa Minotauro. Presso la comunità educativa “Teen” del C.A.F. – Centro Aiuto alla Famiglia in crisi e al Bambino maltrattato – è responsabile degli interventi clinici con i genitori e la famiglia. E’ docente presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del Giovane Adulto Arpad-Minotauro di Milano e presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia con l’Adolescente e il Giovane SIPRe di Parma. Autore di due recenti pubblicazioni: “Mamme avatar“, con Turuani L., edito da Bur;  “Il corpo in una stanza“, con Spiniello R., Piotti A., Franco Angeli.

Sede di svolgimento
Il corso sarà erogato presso la sede di Via N. Castellini, 7 a Brescia.

Programma

SABATO 14/10/2017

9,00-10,30

Narciso e il corpo adolescente
Prof. Pietropolli Charmet

10,30-13,00

Interpretazione evolutiva del disturbo alimentare e obiettivi di intervento
Prof. Pietropolli Charmet

14,00-15,30

I genitori nel disturbo alimentare: responsabili o interlocutori?
Dott. Comazzi

15,30-18,00

Reazioni di ruolo materne e paterne di fronte al disturbo alimentare. Intervento di sostegno al ruolo
Dott. Comazzi

18,00-18,30

Test di verifica dell’apprendimento

Partecipazione e crediti ECM
La soglia minima di partecipazione richiesta è del 90% delle ore totali previste.
Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. IX/3103 del 14/03/2012, all’evento sono stati preassegnati n. 8 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione (90% del monte ore previsto).  

Modalità e quota di iscrizione all’Evento
Per iscriversi all’Evento è necessario compilare online la scheda di iscrizione cliccando QUI entro 20 giorni dalla data di inizio dell’Evento.
La quota di iscrizione è di Euro 100,00 (IVA inclusa).
Per i partecipanti non interessati ai crediti ECM, la quota di iscrizione è di Euro 80,00 (IVA compresa).
Per i Soci SITPA, la quota di iscrizione è di Euro 80,00 (IVA compresa).
Per gli allievi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica diplomati negli anni 2015, 2016, 2017, la quota di iscrizione è di Euro 80,00 (IVA compresa).
Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IBAN: IT 15 L 03111 11215 000000012524 .
Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Seminario | Tagged , | Leave a comment

Supervisione Dipartimento Dipendenze Patologiche, 12 ottobre 2017, Civitanova Marche

Venerdì 12 ottobre tengo l’incontro conclusivo di un ciclo di supervisioni presso il servizio  Dipendenze Patologiche di Civitanova Marche. Il ciclo – a cui hanno partecipato come docenti la dottoressa Laura Turuani e il dottor Davide Comazzi –  ha previsto una serie di appuntamenti dedicati alla discussione di casi in relazione a specifiche tematiche: in questo incontro si affrontano i correlati psicologici nelle forme di dipendenza giovanile.

La supevisione  è risevata agli operatori del servizio Dipendenze Patologiche di Civitanova Marche

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged , | Leave a comment

Formazione: “Adolescenti oggi.. quali trasformazioni.. quali patologie… Attacchi al corpo in adolescenza”, 6 ottobre 2017, Catania

venerdì 6 ottobre 2017

8.30- 9.00 Giuseppe Grassi – Saluti e presentazione

9.00- 13.30 Prof. Gustavo Pietropolli Charmet: “Attacchi al corpo in adolescenza”

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , , , , , | Leave a comment

Convegno: “L’arco dell’adolescenza, comprendere e sostenere la costruzione del progetto di vita dei giovani dai 14 ai 25 anni”, 29 settembre 2017, Imola

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged | Leave a comment

Formazione “L’amore narcisistico”, 26 settembre 2017, Reggio Emilia

Martedì 26 settembre tengo un incontro di formazione organizzato per la Cooperativa Sociale  Progetto Crescere di Reggio Emilia, destinato agli operatori della cooperativa che lavorano con gli adolescenti. Il tema affrontato è “L’amore narcisistico”.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , | Leave a comment

Formazione: “Il lavoro clinico con gli adolescenti difficili: una sfida tra educazione e riabilitazione”, 22 settembre 2017, Padova

Venerdì 22 settembre 2017 tengo il quarto incontro del ciclo di seminari formativi “Il lavoro clinico con gli adolescenti difficili: una sfida tra educazione e riabilitazione”. La formazione è organizzata in moduli, ognuno dei quali comprende due incontri formativi. Il primo modulo trattava di “Metamorfosi puberale e clinica della depressione in adolescenza”.

Il secondo modulo affronta il tema “Trauma e agiti in adolescenza” e la lezione tratta di “Gli agiti in Comunità: fughe, allontanamenti, attacchi, aggressioni”

È possibile la frequenza di singoli moduli formativi.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , | Leave a comment