Convegno: “Di che cosa parliamo quando parliamo d’amore”, 17 dicembre 2018, Bologna

DI CHE COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO D’AMORE

Riflessioni, percorsi e materiali per l’educazione all’affettività e alla sessualità

Bologna, 17 dicembre 2018
Ore 9:00 – 17:15
Aula absidale S.Lucia
Via De’ Chiari 25/A, Bologna

Il convegno ha l’obiettivo di proporre una giornata di presentazione delle attività di educazione affettiva e sessuale realizzate nel territorio regionale con i preadolescenti e gli adolescenti. Tali attività rappresentano la strada più efficace per la prevenzione dell’interruzione di gravidanza e delle infezioni sessualmente trasmissibili, per la promozione del benessere della persona e delle relazioni delle giovani generazioni.

Il convegno presenta i diversi percorsi, i materiali e i risultati del Progetto W l’amore e approfondisce alcuni temi particolarmente rilevanti per chi lavora con gli adolescenti. È rivolto a operatori e operatrici delle Aziende Sanitarie (Consultori familiari, Spazio Giovani, Spazio Giovani adulti, Spazio donne immigrate), insegnanti, educatori e associazioni.

Programma 

h. 9.00 Accoglienza e iscrizioni

h. 9.15 Apertura lavori e saluti istituzionali: Chiara Gibertoni, Direttore Generale Azienda USL di Bologna

h. 9.30 Il codice del corpo, Marco Antonio Bazzocchi (Docente di Letteratura italiana contemporanea, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

h. 10.30 5 anni di esperienza del progetto W l’amore, Paola Marmocchi, Loretta Raffuzzi, Eleonora Strazzari (Psicologhe, psicoterapeute, Azienda AUSL di Bologna e Romagna)

h. 11.30 La violenza nelle relazioni intime fra adolescenti e strategie per la prevenzione, Laura Pomicino (Psicologa, psicoterapeuta, Università degli Studi di Trieste)

h. 12.30 Discussione

h. 13.00 Pausa

h. 14.00. Corpi impuri. Il tabu delle mestruazioni, Intervento teatrale di Marinella Manicardi

h. 15.00 L’insostenibile bisogno di ammirazione, Gustavo Pietropolli Charmet (Psichiatra e psicoterapeuta dell’adolescenza, Istituto Minotauro, Milano)

h. 15.30 Social network, you tube,tutorial. Nuove sfide comunicative, Tavola rotonda (Nicoletta Landi antropologa, Jodi Labanti psicologo, giornalista, you tuber)

h. 17.15 Chiusura lavori

Il convegno è gratuito

Le iscrizioni saranno effettuate nella mattina stessa fino a esaurimento dei posti della sala.

Sono stati richiesti i crediti ECM per tutte le professionalità.

Al convegno sarà possibile visionare i materiali (libro, opuscoli, pieghevoli, riviste per studenti e studentesse e manuali per insegnanti) dei progetti di W l’amore che potranno essere richiesti gratuitamente alla Regione Emilia Romagna.

Come arrivare: in treno, dalla stazione di Bologna centrale: BUS navetta 50 (scendere in Via Cartoleria), bus 30 (scendere in fermata Piazza Minghetti). In auto: parcheggio STAVECO Viale Enrico Panzacchi, 10, poi 10 minuti a piedi per Via Castiglione.

Informazioni: paola.marmocchi@ausl.bologna.iteleonora.strazzari@ausl.bologna.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni, Formazione | Tagged , , | Leave a comment

Supervisione Dipartimento Dipendenze Patologiche, 14 dicembre 2018, Civitanova Marche

Venerdì 14 dicembre tengo l’incontro conclusivo di un ciclo di supervisioni svolto presso il servizio  Dipendenze Patologiche di Civitanova Marche.  Il ciclo, articolato in sei incontri a cadenza mensile tra maggio e novembre, ha visto la partecipazione dei dottori Laura Turuani, Sara Baroni, Davide Comazzi e Mauro di Lorenzo.  Ogni  incontro è stato   dedicato alla discussione di casi clinici in relazione a specifiche tematiche decise insieme al gruppo di lavoro.

La supervisione  è risevata agli operatori del servizio Dipendenze Patologiche di Civitanova Marche

 


Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged | Leave a comment

TG2: Dopo la tragedia in discoteca intervista sul rapporto genitori, 10 dicembre 2018

Dopo la tragedia in discoteca ci si interroga sul rapporto tra genitori e figli adolescenti:   l’intervista a cura di Giulia Apollonio per il TG2 delle 20.30 di martedì 10 dicembre

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in interviste | Tagged , , | Leave a comment

Presentazione: “L’insostenibile bisogno di ammirazione”, 1 dicembre 2018, Voghera

Sabato 1 dicembre 2018 dalle 10 alle 12 presento il mio ultimo libro L’insostenibile bisogno di ammirazione edito da Laterza alla Fondazione Adolescere di Voghera.

La presentazione è riservata agli operatori della Fondazione. Adolescere è una Fondazione senza scopo di lucro che opera nel territorio promuovendo e realizzando interventi e servizi educativi e formativi con e per gli adolescenti e gli adulti.

Fondazione Adolescere Viale Repubblica 25 – 27058 Voghera (PV) – Tel 0383-34301
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Iniziative, Libri | Tagged , | Leave a comment

Formazione: “Supervisione adolescenza″, 30 novembre 2018, Reggio Emilia

Venerdì 30 novembre 2018 tengo un incontro nell’ambito del corso di formazione “Supervisione adolescenza”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Reggio Emilia – Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il percorso formativo è articolato in otto incontri tra febbraio e dicembre 2018, tenuti dal dottor Davide Comazzi e da me, ed è riservato agli operatori, psicologi, neuropsichiatri e educatori della AUSL di competenza.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged | Leave a comment

Formazione: “Prevenzione delle dipendenze da internet e tecnologiche in adolescenza”, 28 novembre 2018, Parma

Mercoledì 28 novembre 2018 tengo un incontro formativo  a Parma dal titolo “Prevenzione delle dipendenze da internet e tecnologiche in adolescenza” organizzato dall’AUSL di Parma e riservato agli operatori dei Dipartimenti di Salute Mentale (medici, infermieri, psicologi, educatori e assistenti sociali diSer.D, Psichiatria e Neuropsichiatria Infantile dell’azienda sanitaria di competenza)

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , | Leave a comment

Conferenza Internazionale “Istituzione e soggetto. Il trattamento del caso grave nei Disturbi della Nutrizione”, 23 novembre 2018, Bologna

Venerdì 23 novembre 2018 partecipo alla Conferenza Internazionale Istituzione e soggetto. Il trattamento del caso grave nei Disturbi della Nutrizione: dalla cura residenziale al percorso in rete,  organizzato dalla Fondazione Gruber.

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Conferenza | Tagged | Leave a comment

Presentazione: “L’insostenibile bisogno di ammirazione”, 16 novembre 2018, Napoli

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Iniziative, Libri, Presentazione | Tagged | Leave a comment

Master “Adolescenti in crisi” III edizione, 10 e 11 novembre 2018, Padova

Sabato 10 e domenica 11 novembre 2018 tengo una lezione del Master “Adolescenti in crisi” II edizione, organizzato dal Minotauro e diretto dalla dottoressa Katia Provantini. La lezione affronta l’argomento: ”La presa in carico dell’adolescente in situazioni di grave disagio”. Nell’ambito del master tengo un ciclo di supervisioni.

 

 

 

Master “Adolescenti in crisi” III edizione

Il master si propone di inquadrare le nuove espressioni di disagio adolescenziale secondo una prospettiva evolutiva. Durante il corso verranno forniti prospettive teoriche e strumenti utili alla gestione di situazioni critiche nel lavoro clinico e alla realizzazione di progetti di prevenzione del disagio adolescenziale. Il lavoro clinico prevede un intervento con il preadolescente e l’adolescente rivolto alla promozione del cambiamento sia nell’individuo, sia nel suo contesto di vita, attraverso il sostegno alla formulazione di nuove, più coerenti e più funzionali rappresentazioni di sé, dei conflitti e dei propri compiti di sviluppo.

Durante il percorso verranno proposte diverse modalità di approccio in funzione della tipologia di problema (con particolare attenzione agli aspetti evolutivi) e dei contesti ambientali e relazionali specifici (la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola e il lavoro). A partire dalla consapevolezza che un intervento con gli adolescenti e i loro genitori si realizzi in maniera efficace se si realizza in ambiti diversificati, anche al di fuori dei tradizionali luoghi di cura, con tecniche d’intervento non univoche, attraverso una presa in carico multifocale che può coniugare intervento psicologico, lavoro sul contesto e attività volte a rivitalizzare i processi creativi e a riattivare il funzionamento del pensiero dei soggetti coinvolti.

L’obiettivo del master è quello di fornire competenze teoriche e cliniche utili nella valutazione e nel trattamento di preadolescenti, adolescenti, giovani adulti nelle diverse aree che possono ostacolare il percorso di crescita.

Il master è rivolto a professionisti che operano in ambiti clinici, educativi e sociali (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori e infermieri) che nella loro attività si trovano a contatto con situazioni di disagio adolescenziale o che intendano approfondire le conoscenze teoriche e pratiche per gestire le diverse problematiche che ostacolano il percorso di crescita dei giovani.

Il master si svolge da ottobre 2018 a luglio 2019 presso l’Istituto G. Leopardi – Via Boccalerie, 12, 35139 Padova 

Per informazioni cliccare qui

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Master | Leave a comment

Formazione: “Supervisione adolescenza″, 9 novembre 2018, Reggio Emilia

Venerdì 9 novembre 2018 tengo un incontro nell’ambito del corso di formazione “Supervisione adolescenza”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Reggio Emilia – Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il percorso formativo è articolato in otto incontri tra febbraio e dicembre 2018, tenuti dal dottor Davide Comazzi e da me, ed è riservato agli operatori, psicologi, neuropsichiatri e educatori della AUSL di competenza.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged | Leave a comment