Intervista: “La fatica che si fa a crescere, oggi più di ieri. Accompagnare cammini fragili e incerti”

Quest’intervista approfondisce i contenuti da me portati al Convegno nazionale «Minori, famiglie, servizi. Ricostruire la fiducia», promosso a Torino da Animazione Sociale nei giorni 5-6-7 dicembre 2019.

Pubblicata su Animazione sociale n 339 -7/2020 è disponibile integralmente sulla rivista acquistabile collegandosi a questo link

 

“Nella vita ho esercitato il mestiere di psicoterapeuta di giovani; ho discusso delle ragioni del loro dolore con i genitori e, così facendo, sono diventato abbastanza esperto di sentimenti, perché è ciò di cui ci si deve interessare quando si tenta di mitigare la sofferenza o di capire le motivazioni di condotte apparentemente insensate e pericolose, a volte per la sopravvivenza, quasi sempre per la salute, la fedina penale o la felicità”.

Inizia così l’ultimo libro di Gustavo Pietropolli Charmet, Il motore del mondo. Come sono cambiati i sentimenti (Solferino, Milano 2020), l’autobiografia professionale e personale di un uomo che, nella sua lunga carriera di psichiatra e di terapeuta, si è posto al fianco dei giovani in difficoltà e delle famiglie in crisi, provando ad accompagnare verso la rinascita le loro storie di dolore.

A lui abbiamo chiesto una riflessione su come oggi possiamo metterci tutti un po’ di più – come adulti – al fianco dei complicati percorsi di crescita delle nuove generazioni.

A COSA SERVE IL NOSTRO LAVORO DI CURA?

Nella sua vita lei si è occupato di bambine e bambini, ragazze e ragazzi che «stanno male». Chi lavora con l’infanzia e l’adolescenza ferita, oggi, è circondato da sospetti e delegittimazioni. Sembra in crisi il rapporto di fiducia tra i servizi rivolti a tutelare i minori a disagio e l’opinione pubblica. Come ricostruirlo? 

Ricostruire fiducia è il primo punto all’ordine del giorno. Ricostruire fiducia con i bambini e i ragazzi. E ricostruire fiducia anche rispetto a tutti coloro che ogni giorno ci provano a metter mano al dolore degli altri, per trovare soluzioni intelligenti che non ammutoliscano, che non siano semplicemente anestetiche ma che prendano la crisi e la facciano diventare una risorsa. Perché l’opinione pubblica ultimamente è stata un po’ manomessa, violentata rispetto a tutto ciò che si muove intorno alle relazioni di aiuto verso i minori.

Noi ci proviamo per l’ennesima volta, sapendo che non è facile. È come quando un adolescente perde la fiducia verso gli adulti, la crescita, il futuro: dopo diventa difficile per educatori, psicologi, assistenti sociali ricostruirla. A noi oggi tocca farci capire meglio dall’opinione pubblica. Perché non possiamo trascurare il contesto generale nel quale organizziamo rela- zioni e dispositivi di aiuto che dovrebbero sostenere bambini e ragazzi verso la crescita e la libertà. Cosa possiamo dire oggi del nostro lavoro? A cosa serve quel che facciamo?

Tante volte, quando vedo i ragazzi crescere nelle nostre comunità, nei nostri dispositivi di aiuto e cura, e poi a un certo punto andarsene, penso che sì hanno molte carenze ancora, però qualcosa rimane in loro di quello che disperatamente gli educatori e tutti gli operatori hanno cercato di trasmettere: l’importanza di utilizzare il proprio pensiero, di raccontare la pro- pria storia. Quella vera, non quella falsa.

Ecco, questo mi sembra il lascito forse più significativo che hanno quanti frequentano i nostri dispositivi: riuscire a essere più liberi di quello che sarebbero stati se non avessero avuto occasione di frequentarci, e se noi non avessimo avuto la possibilità di regalare loro valore. Un valore veramente inestimabile, che nasce dal prendere fiducia nella propria mente, nella propria creatività, nella propria capacità di pensare e amare. Forse questo è il risultato che riesco a intravedere e che meriterebbe raccontare di più.

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, interviste | Tagged , , | Leave a comment

Intervista: “La vergogna è il nuovo male degli adolescenti”

Donna Moderna, 29 ottobre 2020

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, interviste | Tagged , , | Leave a comment

Formazione online: “Immagini come alfabeto”, 24 ottobre 2020

_____________________________________________________________________________________________
Il Servizio educativo del Museo di Fotografia Contemporanea promuove un ciclo di appuntamenti online di formazione e aggiornamento rivolto a docenti, formatori, educatori, con l’intento di offrire spunti di riflessione sui possibili usi della fotografia, intesa come risorsa e linguaggio, e di promuoverne l’educazione e l’apprendimento all’interno dei programmi scolastici di diverso ordine e grado.
Comprendere il significato delle immagini e il loro impatto sulla psiche umana, sui comportamenti e sulla vita collettiva equivale oggi a possedere una buona proprietà di linguaggio: l’alfabetizzazione visiva nella società dell’immagine stimola la capacità di analisi critica, riflessiva e di cittadinanza attiva. Inoltre, la fotografia è una disciplina che, correlata ad altre materie scolastiche sviluppa e rafforza i contenuti dell’apprendimento e la promozione di competenze in tutti i campi del sapere, offrendo anche un valido strumento per l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali.
In un’epoca storica in cui l’immagine pervade tutti i campi della conoscenza e del vivere umano, far dialogare la fotografia con l’educazione e la didattica per aprirsi a una vera e propria cultura visiva è uno degli obiettivi principali del Servizio educativo del Museo di Fotografia Contemporanea.
È importante, infatti, non solo che i ragazzi in età scolare conoscano a fondo il linguaggio delle immagini, di cui sono fruitori per lo più inconsapevoli e produttori acritici, ma che imparino a posizionarsi attivamente nei confronti del messaggio visuale, per conoscersi, conoscere l’altro, approfondire contenuti, creare e comporre il proprio sapere in modo originale, critico e creativo.
Il percorso formativo prevede dei momenti di dibattito in cui esperti di diverse discipline – Storia dell’arte, Estetica, Neurologia, Psicologia, Psichiatria, Pedagogia, Educazione al Patrimonio – si confrontano e dialogano sul tema. A questi si aggiunge una serie di workshop rivolti a docenti dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Secondo Grado condotti da artisti/educatori/attivatori che presentano esperienze e buone pratiche adeguate ai diversi gradi scolastici.
> Sabato 24 ottobre, ore 9 – 11.30
Cosa e come vediamo?
Un approccio multidisciplinare sull’educazione all’immagine
modera
Andrea Pinotti | Docente di Estetica, Università Statale di Milano
Vittorio Gallese | Docente di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Università degli Studi di Parma
Nicola De Pisapia | Ricercatore in Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Università di Trento
Gustavo Pietropolli Charmet | Psichiatra e docente di Psicologia dinamica, Associazione Il Minotauro
Portano l’esperienza del progetto “In campo”, laboratorio di fotografia per adolescenti del Minotauro, le dottoresse Katia Provantini e Alessia Lanzi 
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Iscrizione obbligatoria per il singolo appuntamento o l’intero convegno (17, 24, 28 e 30ottobre 2020-9 fino a esaurimento dei posti disponibili
Per informazioni e iscrizioni scrivere a servizioeducativo@mufoco.org

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Incontri, Seminario, Webinar | Tagged , , | Leave a comment

Supervisione Master “Adolescenti in crisi” IV edizione, 23 ottobre 2020, Padova

 

 

Venerdì 23 ottobre  2020 tengo l’ultimo incontro di supervisione nell’ambito del Master ”Adolescenti in crisi 2019- 2020 -  IV edizione, organizzato dal Minotauro e diretto dalla dottoressa Katia Provantini.

Per informazioni sulla nuova edizione del Master 2020-2021Master adolescenti in crisi

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Master | Tagged | Leave a comment

Webinar:”Giovani al tempo dell’emergenza Coronavirus. Sfida o opportunità per il mondo della formazione?”, 20 ottobre 2020


Gli incontri si svolgeranno tramite zoom. Per parteciparvi occorre cliccare sui rispettivi link riportati nelle presentazioni degli appuntamenti collocate qui di seguito dopo avere preso nota dei dati.

Invitiamo le persone interessate a iscriversi accedendo a questo modulo.

Orario: tutti e tre i webinar avranno luogo dalle 17:30 alle 19:00.

Accesso zoom
ID: 865 9487 1656
Codice: 582096

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Webinar | Tagged , | Leave a comment

Incontro online e presentazione de “Il motore del mondo”, 16 ottobre 2020

 

Per informazioni progettogenitori@culturaesviluppo.it
Le persone che desiderano ricevere l’attestato di partecipazione all’incontro devono registrarsi sulla piattaforma moodle all’indirizzo https://culturaesviluppo.salavirtuale.it/
Per seguire l’evento
https://www.facebook.com/culturaesviluppo/photos/a.10151045082566152/10157164928701152/
https://www.culturaesviluppo.it/?p=11212
https://www.culturaesviluppo.it/
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri, Presentazione | Tagged | Leave a comment

“Lessico della nuova scuola. 28 voci per pensarla e progettarla”, Enrico Damiani Editore

Lessico della nuova scuola

A cura di Domenico Squillace

Questo libro ha dato voce a tutti, specialisti e non, per­ché la scuola è di tutti.

Da qualche mese la scuola sta vivendo un momento straordinario. Ha dovuto chiudere le sue porte agli studenti, ai loro genitori, ai docenti e a tutte le persone che nella scuola e con la scuola lavorano. Ha dovuto aprire finestre virtuali che spesso non pensava neanche di avere. Ha sperimentato nuovi modi di intrecciare vicinanza e distanza, presenza e assenza, indifferenza e responsabilità, passato e futuro. Nel tentativo di salvare quelle “pari opportunità” che sono un diritto fondamentale per tutti, ha continuato a fare domande e a cercare risposte. E sull’inizio del nuovo anno ha poche e confuse certezze, su cui non è facile costruire.

Lessico della nuova scuola è un libro corale, scritto da chi a scuola insegna e impara, da chi sulla scuola riflette e costruisce, da chi nella scuola crede, scommette, spera.

Da alleanza a intelligenza, da curiosità a rivoluzione, da desiderio a tempo, 28 parole che descrivono, immaginano, cambiano la scuola di oggi e di domani. 28 parole che contribuiscono a comporre un nuovo lessico, uno strumento vivo, in continuo movimento, che ci aiuti a parlare, ad ascoltare, a pensare. Per tenere le porte sempre aperte.

Ho contribuito al Lessico della nuova scuola riflettendo sulla parola “alleanza”.

Il libro è scaricabile gratuitamente sul sito dell’editore e sulle principali piattaforme (Kindle, Kobo, Apple)


Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Tagged , , , | Leave a comment

Spostamento sede della presentazione “Il motore del mondo”, 15 ottobre 2020, Sesto San Giovanni


La presentazione del mio ultimo libro“Il motore del mondo” è stata spostata allo Spazio Arte di via Maestri del Lavoro 10, Sesto San Giovanni. Presenta e modera Francesca Tenore.

La partecipazione è esclusivamente su prenotazione obbligatoria scrivendo a: biblioteca.sestocentrale@csbno.net indicando nominativi dei partecipanti e un recapito telefonico.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Libri | Tagged | Leave a comment

Presentazione “Il motore del mondo”, 15 ottobre 2020, Sesto San Giovanni

Desiderio, rimorso, vendetta, odio, paura, amicizia, dolore, amore. Di questi e di tanti altri sentimenti è intessuta da sempre la vita dell’uomo. Eppure, mai come in questi ultimi cinquant’anni il modo di sentire, di gioire e di soffrire è cambiato tanto. La famiglia patriarcale ha lasciato il posto a quella affettiva, la liberazione sessuale ha svincolato l’eros dalla procreazione, l’insostenibile bisogno di apparire e di essere ammirati ha sostituito il Super-io. La colpa di un tempo oggi si chiama vergogna, la paura del castigo è diventata il timore di non essere all’altezza, la noia si nasconde dietro lo schermo dello smartphone. La passione è meno romantica e onirica, l’incertezza dilaga e il futuro non esiste più, divorato da un eterno presente che cancella ogni speranza. Gustavo Pietropolli Charmet, nella sua lunga carriera di psichiatra e di terapeuta, ha assistito a queste grandi trasformazioni da una prospettiva privilegiata, ponendosi sempre al fianco dei giovani in difficoltà e delle famiglie in crisi. Interpellando la memoria frastagliata della sua infanzia e giovinezza, delle storiche battaglie della psichiatria, delle imprese professionali che ha condotto insieme a colleghi e amici, delle infinite storie di dolore che ha accompagnato verso la rinascita, traccia la parabola compiuta dagli affetti dentro e fuori di noi alla ricerca del fuoco che fa girare il mondo.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a: biblioteca.sestocentrale@csbno.net indicando nominativi dei partecipanti e un recapito telefonico.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Libri, Milano, Presentazione | Tagged | Leave a comment

“Salvare il Minotauro amico degli adolescenti”

L’editoriale di Sette Corriere della Sera, 2 ottobre 2020

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli | Tagged | Leave a comment