Supervisione Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto, 27 maggio 2015

Mercoledì 27 maggio 2015 dalle 13 alle 14.30 tengo supervisione per gli studenti del II anno della scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto del Minotauro.

Per informazioni: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto mail: scuola@minotauro.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Milano | Leave a comment

Trent’anni di IPP. Seminario: “La psicoterapia degli adolescenti secondo l’analisi dei codici affettivi”, 23 maggio 2015, Torino

Julia Kristeva scrive (“Storie d’amore”, Feltrinelli, 1985) che si è vivi quando si è innamorati o si è in analisi. Collega, quindi, strettamente l’amore e la psicoanalisi. Si potrebbe sostenere che la psicoanalisi è un’esperienza fondata su uno scambio di parole tra soggetti (il paziente e l’analista), in un setting attraversato dalle vicissitudini del transfert e nel controtransfert. Mentre l’amore si esprime sì con le parole dei due innamorati, ma anche con il corpo (come dice la Genesi: “…e i due diventano una carne sola”). Si può sostenere, allora, che se l’amore rappresenta la modalità naturale specifica del trattamento della mancanza (basti pensare al mito dell’androgino e alla nascita di Eros nel Simposio di Platone), la psicoanalisi rappresenta la più sofisticata ed ancora attuale modalità culturale del trattamento della mancanza. La psicoanalisi oggi è più attuale che mai, in quanto accoglie nella stanza dei sogni la mancanza (crocevia di Eros e Thanatos), che si presenta nelle vesti del paziente nevrotico, ma anche nel soggetto “dipendente da” (sostanze stupefacenti, cibo, gioco d’azzardo), del paziente borderline, del soggetto segnato appunto, dalla mancanza d’amore. Qualcuno potrebbe osservare che nulla è sostanzialmente cambiato da quando la psicoanalisi è nata, ma noi dell’IPP pensiamo, già dal 1985 quando l’Istituto è nato, che il mondo è cambiato profondamente e con esso la psicoanalisi. I contenitori tradizionali (politico – ideologico e religioso) nel corso del tempo sono evaporati, e, nel mare in tempesta, le persone si sentono e sono più sole e sofferenti. La psicoanalisi oggi è anche questo, una barca contro corrente che ospita migranti come Edipo di Tebe, Edipo di Corinto, Narciso e altri ancora, provati tutti dal dolore. Parafrasando un grande psicoanalista: la cosa più importante da trasmettere ai pazienti è la capacità di sublimazione, intesa come interesse per la vita nonostante il dolore.

Per questi motivi abbiamo invitato per il trentennale dell’IPP (1985-2015), intorno al tema “La psicoanalisi oggi”, gli analisti che sentiamo particolarmente vicini al nostro modo di ascoltare, di pensare, di abitare la stanza dei sogni.

  • Programma

09.30 registrazione iscritti

10.00 presentazione della giornata (Claudio Grasso)

10.15 “La psicoterapia degli adolescenti secondo l’analisi dei codici affettivi” parte prima (G.Pietropolli Charmet)

11.30 coffe break

12.30 “La psicoterapia degli adolescenti secondo l’analisi dei codici affettivi” parte seconda (G.Pietropolli Charmet)

13.30 Dibattito

14.00 Conclusione lavori

Informazioni e iscrizioni: Segreteria IPP: tel: 011 597605  cell: 377 707156 E-mail: ipp@ippweb.it www.ippweb.it
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Seminario | Tagged , | Leave a comment

Master in Psicopatologie dello sviluppo dell’Università degli Studi di Padova: “Problematiche comportamentali degli adolescenti, 22 maggio 2015, San Donà di Piave (Venezia)

 Venerdì 22 maggio 2015 tengo  la lezione “ Problematiche comportamentali degli adolescenti”  nell’ambito Master in Psicopatologie dello sviluppo organizzato dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova.

La lezione si svolge dalle 10. alle 13 e dalle 14 alle 19 presso la ASL10- Neuropsichiatria Infantile- NPI Via Nievo, 4 San Donà di Piave (Venezia)

Il Master in Psicopatologie dello Sviluppo forma figure professionali (psicologi e neuropsichiatri infantili) in grado di: identificare, accanto alla diagnosi, le implicazioni del disturbo e le ricadute sul piano del funzionamento; proporre interventi mirati. Le due figure professionali acquisiranno competenze sulla diagnosi clinica, sui modelli teorici di riferimento, sui trattamenti riabilitativi e sulle situazioni in cui è necessario un intervento combinato (farmacologico e riabilitativo).

Obiettivo del Master è fornire una solida metodologia diagnostica e di intervento nei confronti delle psicopatologie dello sviluppo, grazie anche alla collaborazione con la ULSS 10 Veneto Orientale (San Donà di Piave), ed in particolare con l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile, dove si prevede che verranno tenute una parte delle lezioni. Nello specifico i corsisti acquisiranno conoscenze sulle tecniche di intervento riabilitative e psicoeducative efficaci in questo campo, con particolare attenzione a tecniche non espressamente affrontate dalla scuole di specializzazione (es. parent training, coping power, programmi Teacch, Denver, ABA, etc).

Informazioni: Master in Psicopatologie dello sviluppo  Segreteria Servizio Post Lauream tel. 049-8276387; mail: master.psicopatologie@unipd.it oppure lauream@unipd.it
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , | Leave a comment

3° Conferenza Nazionale Giovani e Violenza: ” Narciso e la violenza: come capire la violenza gratuita tra i giovani?”, 21 maggio 2015, Lugano

Giovedì 21 maggio 2015 partecipo alla 3° Conferenza Nazionale Giovani e Violenza a Lugano con un intervento su Narciso e la violenza: come capire la violenza gratuita tra i giovani?

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Conferenza | Tagged , | Leave a comment

Ciclo di incontri a Pontedera

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Libri | Leave a comment

“L’adolescente fragile e spavaldo”, 20 maggio 2015, Varese

Per informazioni: Parrocchia di S. Massimiliano Kolbe Viale Aguggiari, 140 – Varese
Tel – fax: 0332-224274 – C.A.G. tel: 0332-821263 – e-mail info@parrocchiakolbe.it  cag@parrocchiakolbe.it  www.parrocchiakolbe.it
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri | Tagged , , | Leave a comment

“Parenting”, nuova collana BUR dedicata alle famiglie. In un mondo che sta cambiando

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli | Tagged , , | Leave a comment

Formazione “L’intervento educativo nel contesto di vita: il sostegno al ruolo paterno e materno e tecniche osservative”, 16 maggio 2015, Bologna

Sabato 16 maggio dalle 9.00 alle 13.00 tengo una lezione al  corso di formazione “ L’intervento educativo nel contesto di vita: il sostegno al ruolo paterno e materno e tecniche osservative”,  organizzato  dalla Coperativa Sociale CADIAI di Bologna, nella sede la sede Cadiai di Via Paolo Frisi 9/a,  Bologna.

La formazione  è riservata a operatori ed educatori Servizio territoriale minori , Day Service, Semiresidenza NPIA , Educatori GSE impegnati in interventi educativi afferenti al
Servizio Sociale del Distretto di Casalecchio e al Servizio di Neuropsichiatria dell’Azienda USL di
Bologna e Provincia.

L’evento formativo è organizzato dalla Coperativa CADIAI , Via Boldrini 8 , 40121 Bologna | Italia T +39 051 7419001 | F + 39 051 7457288 info@cadiai.it   www.cadiai.it
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , | Leave a comment

Convegno “Aiutami a crescere”, 15 maggio 2015, Varese

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged , , , , | Leave a comment

Ciclo di incontri a Pontedera

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Libri | Leave a comment