Festival della Mente

Cari Amici del Festival della Mente,

è disponibile il programma della dodicesima edizione del Festival della Mente, con la direzione scientifica di Gustavo Pietropolli Charmet e la direzione artistica di Benedetta Marietti.

Dal 4 al 6 settembre la città di Sarzana sarà animata da oltre 60 relatori italiani e internazionali e 38 incontri – tra conferenze, spettacoli e workshop – sul tema della creatività e dei processi creativi.

I biglietti (3,50 € – 7,00 €) sono disponibili online con tutte le informazioni nella sezione biglietteria del sito del Festival della Mente, presso le biglietterie a Sarzana e La Spezia, e nei punti vendita segnalati su www.vivaticket.it.

Saranno protagonisti: Eraldo Affinati, Simonetta Agnello Hornby, Francesca Ajmar, Edoardo Albinati, Jim Al-Khalili, Massimo Ammaniti, Bruno Arpaia, Tito Baldini, Alessandro Barbero, Guido Barbujani, Giuseppe Battiston, Marco Belpoliti, Lina Bolzoni, Anna Bonaiuto, Eugenio Borgna, Mario Brunello, Luciano Canfora, Mattia Carratello, Adolfo Ceretti, Aldo Colonetti, Mauro Covacich, Paolo Ferri, Simonetta Fiori, James R. Flynn, Giorgio Fontana, Daria Galateria, Géza & The Bohemian Virtuosi, Mimmo Jodice, Roberto Koch, Salvatore Lombardo, Tito Mangialajo Rantzer, Manolo, Gianfranco Marrone, Marco Martella, Armando Massarenti, Luca Mastrantonio, Melania G. Mazzucco, Marco Missiroli, Chiara Montanari, Stefano Moriggi, Andrea Moro, Matteo Nucci, Arturo Pérez-Reverte, Marco Pesatori, Massimo Recalcati, Marco Rossi-Doria, Italo Rota, Alessandro Sanna, Piero Sidoti (con Claudio Dadone, Piero Ponzo, Antonio Della Marina e Claudio Giusto), Anna Stefi, Carlo Toffalori, Giulia Tosoni, Emanuele Trevi, Alfredo Verde, Frank Westerman.

Inoltre 22 eventi (50 con le repliche) tra spettacoli e laboratori per bambini e ragazzi. A cura di Chicca Gagliardo.

Appuntamento a Sarzana per la dodicesima edizione!


www.festivaldellamente.it

Festival della Mente è anche su Facebook,  su Twitter, su YouTube e su Instagram

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Festival della Mente | Leave a comment

Festival della Mente

Oggi, alla Triennale di Milano, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della dodicesima edizione del Festival della Mente di Sarzana che si terrà il 4, 5 e 6 settembre 2015. Il tema di quest’anno è la responsabilità. Ne parlano scienziati, artisti, scrittori, psicologi e psicanalisti, filosofi, storici ed economisti.

«È meglio assumere un sottosegretario che una responsabilità», diceva con il consueto humour un grande editore come Leo Longanesi. Frase più che mai attuale, se è vero che sottrarsi alle proprie responsabilità e dare la colpa a qualcun altro sembra essere uno dei vizi più diffusi, perlomeno in Italia. Ma è anche vero che in quest’epoca di grandi innovazioni scientifiche e tecnologiche, e di complessi mutamenti sociali, è il concetto stesso di “responsabilità” ad avere la necessità di essere ridefinito: i valori etici su cui si basava la società del Novecento sono rimasti sempre gli stessi o devono essere riconsiderati e riadattati a questo nuovo mondo globale? A quali nuove responsabilità vengono chiamati quegli scienziati, artisti, intellettuali che con i loro studi e le loro scoperte influenzano profondamente la variegata società di oggi, in continua mutazione? E quale rapporto c’è tra creatività e responsabilità? È per tentare di dare una risposta a questi importanti interrogativi che quest’anno abbiamo scelto la “responsabilità” come filo conduttore del Festival della Mente, dedicato all’indagine delle idee e dei processi creativi.

Sul sito del Festival della Mente, quest’anno rinnovato, il programma scaricabile informazioni sui protagonisti, gli eventi, i luoghi del Festival, le passate edizioni e indicazioni su come arrivare a Sarzana, dove mangiare e dove dormire. I biglietti del Festival sono in vendita dal 17 luglio: per gli incontri biglietti a 3,50 euro, mentre per gli spettacoli serali e gli approfondimenti di Approfonditamente biglietti a 7 euro.

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Festival della Mente | Leave a comment

Conferenza stampa di presentazione del Festival della Mente, 16 luglio 2015, Milano

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Festival della Mente, Iniziative, Milano | Leave a comment

Il corpo in una stanza

 Il corpo in una stanza

Adolescenti ritirati che vivono di computer

di Roberta Spiniello , Antonio Piotti , Davide Comazzi

Presentazione: Prof. G. Pietropolli Charmet

Negli ultimi anni è aumentato a dismisura il numero di genitori che chiedono aiuto, sgomenti di fronte all’isolamento sociale e al ritiro domestico del proprio figlio. Il fenomeno degli “hikikomori” viene da anni studiato in Giappone. In Italia, invece, è ancora poco conosciuto, ma sempre più diffuso. Il volume per la prima volta ne fornisce una panoramica completa ed esaustiva. Uno strumento indispensabile per psicologi, psichiatri, insegnanti e genitori.

Gli adolescenti vorrebbero essere sempre fuori casa con gli amici. Ce ne sono alcuni, però, che si muovono in una direzione opposta: sono gli adolescenti ritirati. Ragazzi che smettono di andare a scuola e non riescono a esibirsi sul palcoscenico sociale; passano i pomeriggi e le serate chiusi nella loro stanza perché soffrono di bruttezza immaginaria, si vergognano, si sentono inadeguati, deboli e goffi.
Molti di loro, tuttavia, pur confinati nella loro camera, riescono a oltrepassarne le pareti: si collegano alla Rete ed entrano in mondi lontani. Nell’impossibilità di far uso del loro corpo costruiscono un Avatar con il quale intraprendono battaglie epocali e interagiscono virtualmente con milioni di utenti.
Il fenomeno del ritiro sociale – degli “hikikomori” – viene da anni studiato in Giappone. In Italia, invece, è ancora poco conosciuto, ma sempre più diffuso.
Il volume per la prima volta fornisce una panoramica completa ed esaustiva sul tema del ritiro sociale. Nel corso della loro attività clinica e di ricerca gli psicoterapeuti del Minotauro sono entrati in contatto con i ragazzi ritirati nei modi più diversi: bussando alle loro porte, inviando messaggi e, in molti casi, riuscendo a farsi portare dentro la stanza e a discutere di Manga e videogiochi. Talvolta li hanno ingaggiati in lunghi percorsi psicologici durante i quali hanno sostenuto contemporaneamente gli sforzi dei loro genitori.
Il gruppo del Consultorio Gratuito del Minotauro presenta ora l’esito di un lavoro che, per la sua completezza e organicità, rappresenta uno strumento indispensabile per tutti coloro – psicologi, psichiatri, insegnanti e genitori – che desiderano avere un quadro esaustivo sulla teoria e sul trattamento del ritiro sociale in Italia.

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Tagged , , | 1 Comment

Il Festival della Mente

11 luglio 2015

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, Festival della Mente | Leave a comment

CAF “Figli oggi e domani”

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli | Tagged , | Leave a comment

Corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili” II edizione, Ca’ Foscari Challenge School, Venezia, 20 giugno 2015

Sabato 20 giugno 2015 tengo la lezione “Ruolo dell’agito violento in adolescenza” nell’ambito del Corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili. Prevenzione, cura, protezione e tutela in adolescenza” II edizione. 

La lezione si svolge dalle 9.30 alle 13.15 presso Ca’ Foscari Challenge School, Palazzo Moro, Fondamenta Moro 2978, Venezia.

Il Corso nasce dalla collaborazione tra Tribunale per i minorenni di Venezia, Tribunale Ordinario di Venezia, Centro per la Giustizia Minorile, Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale e Ca’ Foscari Challenge School.

Per informazioni: www.unive.it mail: adolescenti@unive.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Lezione | Tagged , | Leave a comment

Corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili” II edizione, Ca’ Foscari Challenge School, Venezia, 19 giugno 2015

Venerdì 19 giugno 2015 tengo la lezione “Compiti evolutivi e identità di genere” nell’ambito del Corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili. Prevenzione, cura, protezione e tutela in adolescenza” II edizione. 

La lezione si svolge dalle 14.30 alle 18.15 presso Ca’ Foscari Challenge School, Palazzo Moro, Fondamenta Moro 2978, Venezia.

Il Corso nasce dalla collaborazione tra Tribunale per i minorenni di Venezia, Tribunale Ordinario di Venezia, Centro per la Giustizia Minorile, Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale e Ca’ Foscari Challenge School.

Per informazioni: www.unive.it mail: adolescenti@unive.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Lezione | Tagged , , | Leave a comment

Convegno “Giornata di idee sulle famiglie di oggi” , 12 giugno 2015, Pontedera

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged , , , | Leave a comment

“La Fiducia”, 10 giugno 2015, Bergamo

Mercoledì 10 giugno dalle 18.30 alle 20 tengo un incontro formativo sulla “Fiducia” riservato all’Associazione Amici della Pediatria a Bergamo.

L’Associazione – che comprende circa cento volontari impegnati ad affrontare le problematiche sanitarie e psicologiche, affettive ed umane del bambino malato –  è nata 25 anni fa con lo scopo di agire a sostegno e ad integrazione dell’Ente pubblico per migliorare l’assistenza ai bambini malati e il supporto alle loro famiglie.

L’ Associazione che si pone come obiettivi: soddisfare i bisogni del benessere psico-fisico dei bambini ricoverati presso l’USC di Pediatria;  sensibilizzare le istituzioni e la società al fine di promuovere l’accoglienza alle famiglie dei bambini affetti da patologie gravi e croniche; favorire il coordinamento di tutti gli Enti e gli operatori preposti al “prendersi cura” del bambino malato in ospedale; favorire la preparazione degli operatori sanitari della pediatria; favorire e promuovere una concreta solidarietà alle famiglie dei bambini affetti da patologie croniche, da malattie emato-oncologiche e sottoposti a trapianto di fegato e ricoverati presso l’USC di Pediatria Ospedale Papa Giovanni XXIII

Associazione “AMICI DELLA PEDIATRIA” Onlus: Tel. 035/2678061  www.amicidellapediatria.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Incontri | Tagged | Leave a comment