Formazione “Sostegno al ruolo materno e paterno: lavoro con i genitori o con la coppia genitoriale”, 6 novembre 2015, Vicenza

Venerdì 6 novembre  dale 9.30 alle 14 tengo la lezione “Il corpo attaccato e dimagrito in adolescenza” all’interno del cosro di formazione “Sostegno al ruolo materno e paterno: lavoro con i genitori o con la coppia genitoriale“  presso la sede ospedaliera  ULSS  6 Vicenza.

La formazione  è risevata agli operatori dell’ULSS n. 6 ed è accreditata ECM.

L’evento formativo è organizzato dall’ULSS  n. 6 Vicenza
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , , | Leave a comment

La fatica di diventare grandi, Casalgrande (Reggio Emilia)

Incontro con Gustavo Pietropolli Charmet al Teatro Fabrizio De Andrè di Casalgrande il 10 ottobre 2015

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri | Leave a comment

“Selfie: l’adolescenza tra bellezza e vergogna”, 31 ottobre 2015, Mantova

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged , , , | Leave a comment

Formazione “Genitori e adolescenti oggi”, 30 ottobre 2015, Thiene (Vicenza)

Venerdì 30 ottobre dalle 9.30 alle 13 appuntamento formativo per l’UO Tutela Minori DSS n.1 Thiene -Ulss 4 – Alto Vicentino. Nel pomeriggio la formazione prosegue con il dottor Comazzi dalle 14 alle 17.30.

La formazione  è risevata agli operatori: assistenti sociali dei Servizi dell’area materna e infantile e dei Servizi sociali della Ulss e psicologi dei servizi della Ulss (Consultori familiari, Tutela dei Minori e neurospichiatria infantile). Il corso è accreditato ECM.

L’evento formativo è organizzato dall’UO Tutela Minori DSS n.1 Thiene -Ulss 4 – Alto Vicentino

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , | Leave a comment

Bookcity “La Milano di Gabriele Basilico”, 25 ottobre 2015, Milano

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Iniziative, Libri, Milano | Tagged | Leave a comment

Milano per Dante, 25 ottobre 2015, Milano

 

 

Nel 750esimo anniversario della nascita del suo autore, la Divina Commedia esce dalle aule scolastiche e dagli ambienti accademici e fa sentire la sua voce in un luogo – 10 Corso Como a Milano – che concentra in sé i diversi volti della città: dal “paradiso” della moda e dell’arte ai locali dell’happy hour e della gastronomia più raffinata, ai chiaroscuri della movida notturna.

Milano per Dante. 100 voci per 100 canti è un evento ideato da Alberto Cristofori, che coinvolge 100 persone legate alla città di Milano, per nascita o per adozione, e rappresentative della sua cultura, intesa nell’accezione più ampia del termine: scrittori, poeti, artisti, musicisti, attori, scienziati, filosofi, librai.

Milano per Dante nasce dalla collaborazione con l’Associazione Progetto Fior di Loto Onlus, impegnata da anni nell’aiuto alle bambine di Calcutta, e con 10 Corso Como.

Domenica 25 ottobre dalle 10.30 del mattino fino a notte fonda, 100 lettori si alterneranno sul palco, per 7/8 minuti ciascuno, il tempo di leggere un canto, mentre alle loro spalle i versi di Dante scorrono a video.

Lo spazio di 10 Corso Como è nello stesso tempo intimo, quale richiede l’attività di lettura ad alta voce, e aperto: è previsto che il pubblico arrivi, si fermi, si allontani, ritorni, e possa alternare l’ascolto ad altre attività – la libreria, il negozio, il ristorante e la galleria che resteranno aperti per tutta la giornata.

Con il patrocinio di Commissione Europea, Fondazione Cariplo, ARCI Milano, Circolo dei Lettori di Milano diretto da Laura Lepri e Fondazione Adolfo Pini, un grande coro di voci, una varietà di intonazioni e di personaggi, che contribuirà ad avvicinare la Divina Commedia al pubblico più vario, promuovendo un simbolo della cultura italiana ed esaltando una città sempre in fermento.

Perché Dante? Perché, ancora una volta, Dante e la Commedia, dopo i grandi successi delle letture di Sermonti e di Benigni?

Perché leggere la Divina Commedia, coinvolgendo attivamente gli intellettuali milanesi di ogni formazione, è un modo per riaffermare il valore della cultura. Non si tratta solo di riscoprire un grande classico e un capolavoro della poesia mondiale. Si tratta di ribadire che l’esistenza umana, per potersi davvero definire umana, non si può ridurre ai bisogni materiali: la nostra natura, il nostro Dna, ci spinge a cercare “virtute e canoscenza”, cioè una dimensione spirituale, estetica, umana.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Iniziative, Milano | Tagged | Leave a comment

Bookcity “E se la violenza di coppia avesse origine nella crisi della coppia romantica?”, 24 ottobre 2015, Milano

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Iniziative, Libri, Milano | Tagged , | Leave a comment

Colloquio di Ariele 2015 “Soggetto, Coppia, Gruppo, Polis” 24 ottobre 2015, Milano

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Giornata di studio, Milano | Tagged , | Leave a comment

Formazione “Le evoluzioni di personalità disfunzionali nella transizione all’età adulta”, 23 ottobre 2015, AUSL Reggio Emilia

Venerdì 23 ottobre  dalle 9.30 alle 13.30 secondo appuntamento di supervisione del  corso di formazione  presso la AUSL di Reggio Emilia.

La formazione  è risevata agli operatori della AUSL, psicologi, psichiatri, neuropsichiatri ed educatori . Il corso è accreditato ECM.

L’evento formativo è organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Reggio Emilia Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Leave a comment

Bulle e pupi. Fragilità e violenza degli adolescenti, 21 ottobre 2015, Genova

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri | Tagged , , | Leave a comment