Conversazioni Pavesi: “Fragili e spavaldi: adolescenti e futuro”, 28 settembre 2016, Pavia

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Iniziative, Libri | Tagged , | Leave a comment

Seminario DDP di formazione AsurAV2, 23 settembre, Ancona

Venerdì 23 settembre primo appuntamento ad Ancona del Seminario DDP organizzato dall’AsurAV2 rivolto  agli operatori del Dipartimento delle Dipendenze di Area Vasta 2 della Regione Marche di Ancona (medici psichiatri, psicologi psicoterapeuti, assistenti sociali, operatori dei servizi per le dipendenze, consultori,  comunità,  distretti dei comuni,  servizi per minori,  scuole). La formazione prevede una lezione frontale sul tema “Il dolore del nuovo adolescente e metodi che usa per attenuarlo e comunicarlo al mondo” seguita dall’analisi dei casi.

Prossimo appuntamento l’11 ottobre 2016.

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged | Leave a comment

Intervista: “L’utopia di educare”

“I ragazzi più disperati sono quelli che pensano di non potercela fare… Sono terroristi potenziali”

Si è parlato di gruppo, di vita di coppia, di rapporto con il corpo, si Edipo e di Narciso, di vergogna e di colpa: ecco il resoconto, curato da Arianna Bazzanella,  dell’incontro introdotto da Maurizio Camin, domenica 11 settembre 2016 al teatro Sociale di Trento.

Per leggere l’intera intervista cliccare qui

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in interviste | Tagged , | Leave a comment

Fomazione “Sviluppare servizi per l’adolescenza”, 16 settembre 2016, Reggio Emilia

Venerdì 16 settembre tengo una lezione al corso di formazione “Sviluppare servizi per l’adolescenza”, organizzato dalla Cooperativa Sociale  Progetto Crescere di Reggio Emilia, destinato agli operatori della cooperativa che lavorano con gli adolescenti. Il tema affrontato è “I compiti evolutivi dell’adolescente”.

La mia prossima lezione al corso sarà  il 21 ottobre 2016.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , | Leave a comment

Intervista: “Adulti e adolescenti: dove incontrarsi?”

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, interviste | Tagged , | Leave a comment

Incontro pubblico: L’utopia di educare, 11 settembre 2016, Trento

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri | Tagged | Leave a comment

Convegno: “Tu chiamale emozioni. Tra mente e cuore”, 9 settembre 2016, Rubano (Padova)

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged , | Leave a comment

Costruire il futuro. Scuola, Università e ricerca. Le riforme che cambiano l’Italia, 6 settembre 2016, Firenze

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Iniziative | Tagged , , | Leave a comment

Si è concluso positivamente il XIII Festival della Mente

Il Festival crea una sorta di unione tra i partecipanti, che hanno voglia di ascoltare e riflettere, e i relatori che hanno la passione di raccontare quello che sanno.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Festival della Mente | Leave a comment

XIII edizione del Festival della Mente, 2- 4 settembre 2016, Sarzana

2, 3, 4 settembre 2016

«Voglio spazio per cantare crescere / errare e saltare il fosso / della divina sapienza». Così recita una poesia di Alda Merini, intitolata Spazio (in Vuoto d’amore, Einaudi, 1991). E così ci immaginiamo debba essere il Festival della Mente, il primo festival europeo dedicato all’indagine delle idee e della creatività: uno spazio in cui possiamo conoscere la realtà di oggi, sempre più complessa e variegata, e leggerla alla luce delle innovazioni scientifiche e tecnologiche e dei mutamenti sociali in atto; e nello stesso tempo un luogo dove «cantare» ed «errare» grazie a una divulgazione divertente, leggera, multidisciplinare. Spazio è un concetto più che mai attuale: racchiude molteplici significati e può essere declinato in molti modi possibili, dalla necessità di uno spazio sociale alle recenti scoperte nello spazio interstellare, dallo spazio delle relazioni a quello geometrico, dallo spazio richiesto dai movimenti migratori a quello virtuale, geografico o architettonico.

Ecco perché abbiamo scelto lo spazio come filo conduttore della XIII edizione del Festival della Mente e abbiamo chiesto a importanti scienziati, umanisti, artisti di interpretarlo. L’insieme delle loro voci ci permetterà di trovare un orizzonte un po’ più vasto in cui muoverci e avvicinarci un po’ di più alla «divina sapienza». Il nostro ringraziamento va alla Fondazione Carispezia, al Comune di Sarzana e a tutti i collaboratori e i volontari che contribuiscono con impegno ed entusiasmo alla realizzazione del Festival della Mente.

Gustavo Pietropolli Charmet e Benedetta Marietti

Tre giornate – dal 2 al 4 settembre – con oltre 60 relatori e 39 appuntamenti tra incontri, workshop, spettacoli e momenti di approfondimento culturale dedicati ai processi creativi.

Filo conduttore dell’edizione 2016 è lo spazio, indagato con un linguaggio accessibile da grandi scienziati, scrittori, artisti, fotografi, architetti, filosofi, psicologi, storici, in relazione ai cambiamenti, alle tematiche e ai problemi del vivere contemporaneo.

Inoltre 22 eventi (45 con le repliche) tra laboratori e spettacoli per bambini e ragazzi: un vero e proprio festival nel festival.
Visita il sito per consultare il programma e le iniziative extraFestival, acquistare i biglietti online e monitorare gli aggiornamenti. Sono stati predisposti alcuni bis e spostamenti di location, clicca qui per conoscere le variazioni.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Festival della Mente | Leave a comment