Conferenza stampa “Nessuno Escluso” Asta benefica per il Consultorio Gratuito del Minotauro”, 19 ottobre, Milano

La grande fotografia è al centro della terza edizione dell’asta benefica a sostegno del Cosultorio Gratuito dell’Istituto Minotauro. Quest’anno nel principato di Monaco saranno presenti le opere di 50 artisti di fama internazionale.

Venerdì 10 Novembre 2017 – Tunnel Riva – Monaco
Lectio Magistralis ore 17.00 – Asta Benefica ore 18.30

Si terrà venerdì 10 novembre presso il Tunnel Riva, sul porto di Monaco, la terza edizione di Nessuno Escluso, il grande evento benefico a favore del Consultorio Gratuito dell’Istituto Minotauro di Milano.
Ad aprire la serata benefica sarà una lectio magistralis di Franco Fontana, uno dei fotografi italiani contemporanei più celebri nel panorama internazionale.
A seguire, l’asta, anche quest’anno condotta da Clarice Pecori Giraldi, che vedrà in catalogo 57 opere generosamente donate da 50 artisti di fama internazionale ed emergenti:
Aldo Ballo , Pucci Balladore, Marina Ballo Charmet , Settimio Benedusi, Gianni Berengo Gardin, Christopher Broadbent, Massimo Bonfanti, Luca Campigotto, Carla Cantore, Gianni Colosimo, Mario Cresci, Susanna Crisanti, Paola Di Bello, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Giovanni Gastel, Luigi Ghirri, Niccolò Giudice, Elena Givone, William Guerrieri, Guido Guidi, Pina Inferrera, Boris Kurtovich, Jochen Lempert, Serge Libiszewski, Elio Lo Bascio, Giorgio Lotti, Giorgio Majno, Renato Marcialis, Toni Meneguzzo, Alex Mezzenga, Francesca Moscheni, Melina Mulas, Walter Niedermayr, Paolo Novelli, Occhiomagico, Joe Oppedisano, Paolo Pagani, Marialba Russo, Esther Shalev-Gerz, Monica Silva, Miki Soejima, Pio Tarantini, Toni Thorimbert, Marirosa Toscani Ballo, Oliviero Toscani, Walter Turcato, Nicola Ughi, Gianni Volpi e Marco Maria Zanin.
Di grande aiuto nel coinvolgere gli artisti è stato il supporto dell’AFIP International – Associazione Fotografi Professionisti

In catalogo anche una copia dell’edizione limitata “Pirelli – The Calendar. 50 Years and More” generoso dono della Pirelli & C.

Collezionista d’arte contemporanea e ideatrice di Nessuno Escluso, Silvia Marzocco auspica di ripetere i successi delle due edizioni precedenti del 2014 e del 2016, quando in sole due serate si arrivò a raccogliere rispettivamente 214 mila e 185 mila euro.
“Questo é un progetto nato con il solo scopo di sostenere l’incredibile lavoro che gli psicoterapeuti del Consultorio Gratuito, supervisionati dal Prof. Gustavo Pietropolli Charmet e coordinati dal Dott. Davide Comazzi, svolgono quotidianamente con i ragazzi in crisi. Per poter continuare questa grande impresa il Consultorio, che é sostenuto unicamente da Enti e privati, ha ancora bisogno di aiuto; con queste motivazioni nasce la terza edizione di Nessuno Escluso”.

Anche quest’anno infatti l’intero incasso della serata sarà devoluto al Consultorio Gratuito del Minotauro, che ogni anno si pone lo scopo di aiutare 100 famiglie in difficoltà economica (con un reddito ISEE inferiore ai 20.000 euro), i cui figli adolescenti manifestano problemi inerenti il disturbo del comportamento alimentare, il tentato suicidio, l’autolesionismo e il ritiro sociale; attivando percorsi di psicoterapia che interessano l’intero nucleo familiare, a tempo indeterminato e a costo zero.
E’ per questo che anche l’edizione di quest’anno risulterà di fondamentale importanza per sostenere la prosecuzione dell’attività del Consultorio e continuare a dare speranza e concreto aiuto ai ragazzi in seria difficoltà e alle loro famiglie.
Il professor Charmet, fondatore dell’Istituto Minotauro, aggiunge: « A causa del grande numero di richieste e la mancanza di fondi pubblici, il Consultorio ha estremo bisogno di sostegno economico per garantire una continuità di trattamento; i risultati delle precedenti edizioni di Nessuno Escluso ci hanno consentito di andare avanti ».
Quest’anno, all’interno del Tunnel Riva, saranno esposte e vendute anche le fotografie realizzate dai ragazzi del Minotauro, nello specifico coloro che hanno partecipato al laboratorio fotografico del progetto « In Campo » sotto la direzione artistica di Melina Mulas. (https://progettoincampo.minotauro.it/)
L’evento Nessuno Escluso é supportato dalle banche private: Edmond de Rothschild e J.Safra Sarasin; altri sponsor sono: Monaco Boat Service; EPI Communication Monaco; Realis Photos; Ingegnere Sergio Serapioni. Supporto speciale all’iniziativa dall’AFIP International.

Per maggiori informazioni sul Consultorio Gratuito cliccate qui

Per maggiori informazioni sul catalogo online delle opere e sull’asta benefica:
Silvia Marzocco: smarzocco@hotmail.fr

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Consultorio gratuito, Iniziative | Tagged | Leave a comment

Seminario “ll disturbo alimentare in adolescenza: interpretazione evolutiva e intervento con i familiari”, 14 ottobre 2017, Brescia

Premessa
I disturbi alimentari sono sempre più diffusi fra gli adolescenti e si configurano, nel contesto narcisistico odierno, come strategie elettive per la gestione del dolore psichico legato alla crescita. Agli operatori socio-sanitari che si occupano di tali problematiche possono risultare utili sia chiavi interpretative del fenomeno centrate sul momento evolutivo presente, che sappiano smarcarsi dal potere esplicativo dei determinismi infantili, sia metodologie di intervento in grado di non colpevolizzare eccessivamente i familiari e di coinvolgerli attivamente nell’intervento terapeutico.

Obiettivi formativi
Approfondire il seguente indice:
- Narciso e la relazione con il corpo adolescenziale
- Interpretazione evolutiva del disturbo alimentare in adolescenza
- Psicoterapia evolutiva con l’adolescente
- I genitori nel disturbo alimentare: responsabili o interlocutori?
- Reazioni di ruolo materne e paterne di fronte al disturbo alimentare. Intervento di sostegno al ruolo

Metodologia didattica
Presentazione orale e di diapositive, esemplificazioni cliniche, discussione e confronto con i partecipanti.

Docenti
Prof. Gustavo Pietropolli Charmet: Psicanalista e psichiatra, già Docente di Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e già Primario dei servizi psichiatrici di Milano. È fondatore dell’Istituto Minotauro di Milano, di cui attualmente è socio. È Responsabile del Consultorio Adolescenti “Minotauro” di Milano, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescenza ARPAD Minotauro di Milano. È Direttore Clinico Progetto TEEN Comunità Residenziale e Centro Diurno del C.A.F. – Centro Aiuto alla Famiglia in crisi e al Bambino maltrattato – Milano. Autore di numerosi libri e pubblicazioni scientifiche.
Dott. Davide Comazzi: Psicoterapeuta, si occupa di gravi crisi evolutive adolescenziali e di interventi di sostegno al ruolo materno e paterno in condizioni di gravi emergenze educative. Coordina le attività del Consultorio Gratutito della Cooperativa Minotauro. Presso la comunità educativa “Teen” del C.A.F. – Centro Aiuto alla Famiglia in crisi e al Bambino maltrattato – è responsabile degli interventi clinici con i genitori e la famiglia. E’ docente presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del Giovane Adulto Arpad-Minotauro di Milano e presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia con l’Adolescente e il Giovane SIPRe di Parma. Autore di due recenti pubblicazioni: “Mamme avatar“, con Turuani L., edito da Bur;  “Il corpo in una stanza“, con Spiniello R., Piotti A., Franco Angeli.

Sede di svolgimento
Il corso sarà erogato presso la sede di Via N. Castellini, 7 a Brescia.

Programma

SABATO 14/10/2017

9,00-10,30

Narciso e il corpo adolescente
Prof. Pietropolli Charmet

10,30-13,00

Interpretazione evolutiva del disturbo alimentare e obiettivi di intervento
Prof. Pietropolli Charmet

14,00-15,30

I genitori nel disturbo alimentare: responsabili o interlocutori?
Dott. Comazzi

15,30-18,00

Reazioni di ruolo materne e paterne di fronte al disturbo alimentare. Intervento di sostegno al ruolo
Dott. Comazzi

18,00-18,30

Test di verifica dell’apprendimento

Partecipazione e crediti ECM
La soglia minima di partecipazione richiesta è del 90% delle ore totali previste.
Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. IX/3103 del 14/03/2012, all’evento sono stati preassegnati n. 8 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione (90% del monte ore previsto).  

Modalità e quota di iscrizione all’Evento
Per iscriversi all’Evento è necessario compilare online la scheda di iscrizione cliccando QUI entro 20 giorni dalla data di inizio dell’Evento.
La quota di iscrizione è di Euro 100,00 (IVA inclusa).
Per i partecipanti non interessati ai crediti ECM, la quota di iscrizione è di Euro 80,00 (IVA compresa).
Per i Soci SITPA, la quota di iscrizione è di Euro 80,00 (IVA compresa).
Per gli allievi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica diplomati negli anni 2015, 2016, 2017, la quota di iscrizione è di Euro 80,00 (IVA compresa).
Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IBAN: IT 15 L 03111 11215 000000012524 .
Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Seminario | Tagged , | Leave a comment

Supervisione Dipartimento Dipendenze Patologiche, 12 ottobre 2017, Civitanova Marche

Venerdì 12 ottobre tengo l’incontro conclusivo di un ciclo di supervisioni presso il servizio  Dipendenze Patologiche di Civitanova Marche. Il ciclo – a cui hanno partecipato come docenti la dottoressa Laura Turuani e il dottor Davide Comazzi –  ha previsto una serie di appuntamenti dedicati alla discussione di casi in relazione a specifiche tematiche: in questo incontro si affrontano i correlati psicologici nelle forme di dipendenza giovanile.

La supevisione  è risevata agli operatori del servizio Dipendenze Patologiche di Civitanova Marche

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged , | Leave a comment

Formazione: “Adolescenti oggi.. quali trasformazioni.. quali patologie… Attacchi al corpo in adolescenza”, 6 ottobre 2017, Catania

venerdì 6 ottobre 2017

8.30- 9.00 Giuseppe Grassi – Saluti e presentazione

9.00- 13.30 Prof. Gustavo Pietropolli Charmet: “Attacchi al corpo in adolescenza”

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , , , , , | Leave a comment

Convegno: “L’arco dell’adolescenza, comprendere e sostenere la costruzione del progetto di vita dei giovani dai 14 ai 25 anni”, 29 settembre 2017, Imola

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged | Leave a comment

Formazione “L’amore narcisistico”, 26 settembre 2017, Reggio Emilia

Martedì 26 settembre tengo un incontro di formazione organizzato per la Cooperativa Sociale  Progetto Crescere di Reggio Emilia, destinato agli operatori della cooperativa che lavorano con gli adolescenti. Il tema affrontato è “L’amore narcisistico”.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , | Leave a comment

Formazione: “Il lavoro clinico con gli adolescenti difficili: una sfida tra educazione e riabilitazione”, 22 settembre 2017, Padova

Venerdì 22 settembre 2017 tengo il quarto incontro del ciclo di seminari formativi “Il lavoro clinico con gli adolescenti difficili: una sfida tra educazione e riabilitazione”. La formazione è organizzata in moduli, ognuno dei quali comprende due incontri formativi. Il primo modulo trattava di “Metamorfosi puberale e clinica della depressione in adolescenza”.

Il secondo modulo affronta il tema “Trauma e agiti in adolescenza” e la lezione tratta di “Gli agiti in Comunità: fughe, allontanamenti, attacchi, aggressioni”

È possibile la frequenza di singoli moduli formativi.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , | Leave a comment

Conferenza Regionale in occasione della Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio: “Parlare aiuta”, 15 settembre 2017, Firenze

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Conferenza, Giornata di studio | Tagged | Leave a comment

Formazione: “Supervisione adolescenza 2″, 12 settembre 2017, Reggio Emilia

Martedì 12 settembre dalle 9 alle 13 tengo il terzo incontro di supervisione della formazione dal titolo “Supervisione adolescenza 2″, organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale di Reggio Emilia – Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il percorso formativo è riservato agli operatori della AUSL, psicologi, psichiatri, neuropsichiatri ed educatori. Oltre a me, il corso prevede delle supervisioni con il dottor Comazzi. La prossima e ultima supervisione tenuta da me è prevista  venerdì 17 novembre.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged | Leave a comment

Anticipazione della Conferenza Regionale del prossimo 15 settembre 2017 “Parlarne aiuta”: intervista sulla prevenzione del suicidio

Intervista che anticipa l’intervento alla Conferenza Regionale  “PARLARNE AIUTA” 15 Settembre 2017, Biblioteca delle Oblate, Firenze

Per partecipare gratutamente alla Conferenza iscriversi qui

Per informazioni e approfondimenti, sul blog dedicato  www.parlarneaiuta.eu sono pubblicate interviste, materiale informativo e divilgativo.

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Conferenza, interviste | Tagged | Leave a comment