Riapertura studio

Il giorno lunedì 3 settembre riapro lo studio dopo la pausa estiva.

Riprendo i colloqui con i pazienti nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 16 alle 19, su appuntamento.

Per appuntamenti telefonare direttamente a me ( 3335272496) oppure alla segreteria (3392513636) o inviare una mail a info@pietropollicharmet.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Leave a comment

Associazione CAF – Annual Report 2017

Publicato il rapporto annuale del CAF – Centro Aiuto Genitori e Famiglie

www.caf-onlus.org

 



 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in CAF Onlus | Leave a comment

Call for speech:”L’adolescenza è una cosa seria…”. Aspettando la Biennale della Famiglia, Sanremo 6 ottobre 2018

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Giornata di studio, Iniziative | Tagged | Leave a comment

Intervista: “Li ha salvati il gruppo. Uno solo non avrebbe resistito”, Corriere della Sera, 4 luglio 2018

Da Il Corriere della Sera, mercoledì 4 luglio 2018

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, interviste | Leave a comment

“Chère anorexie” su Arte, 10 luglio 2018

 

Martedì 10 luglio 2018 alle 21.40 il canale Arte trasmette Chère anorexie, documentario sull’anoressia di Judith Du Pasquier a cui ho partecipato con un’intervista.
Un’indagine nell’enigma dell’anoressia, la cui pratica continua ad evolversi, attraverso le testimonianze toccanti di pazienti e operatori sanitari in Europa.  Dal digiuno e dalla misticismo del secolo XV, all’ isteria e alla malinconia nel XIX: la relazione con il corpo e con il cibo ha sempre causato dei disturbi comportamentali. Se oggi l’anoressia, spinta dalla globalizzazione e dal consumismo, riguarda soprattutto le ragazze, sempre più ragazzi soffrono di questa malattia che porta più di ogni altra al suicidio. Una spirale infernale legata al rifiuto del cibo, all’idea di cancellazione e alla sessualizzazione del corpo durante la pubertà, l’anoressia – ” tossicodipendenza senza  droga” – genera euforia. Traumi infantili, sofferenze familiari nascoste per generazioni: è spesso difficile identificarne le cause. Ma la sua presa in carico sta cambiando, attraverso terapie complementari che coinvolgono la famiglia o le pratiche artistiche. “Avida, ruba tutto”: dalla Francia alla Romania attraverso la Germania, l’Inghilterra e l’Italia, il film documenta l’anoressia con discrezione, attraverso le testimonianze dei pazienti e dei medici e del loro staff, psichiatri e infermieri . “Avida, ruba tutto”, dice una ex paziente. “Mi ha dato la sensazione di essere viva, intensa, come drogata”, aggiunge un’altra. Attraverso gli incontri nei centri di cura, il documentario esplora questo puzzle. Le giovani donne testimoniano con una lucidità e una forza sconvolgente l’inferno presente o passato, la percezione danneggiata del loro corpo e la loro determinazione a controllarlo in uno sforzo senza fine. Un documento caratterizzato da una potente umanità.

Chère anorexie Regia: Judith di Pasquié | Autori: Judith Du Pasquier e Sylvie Quesemand Zucca |Produttori: ARTE France, Abacaris Film | Nazionalità: Francia

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Iniziative | Tagged , , | Leave a comment

Intervista: Radio 24, Nessuna è perfetta, 8 luglio 2018

Domenica 8 luglio 2018 alle 10.00 nel programma Nessuna è perfetta Maria Latella intervista il Professor Gustavo Pietropolli Charmet sul difficile mestiere del genitore oggi.

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in interviste, Radio | Tagged | Leave a comment

L’insostenibile bisogno di ammirazione, una recensione dei lettori

Charmet non scrive tantissimo e ci sono momenti in cui ne sento la mancanza. Lavoro con i giovani e a volte mi sembra di non capirli più bene, di aver bisogno di qualcuno che mi dia gli occhiali giusti per metterli a fuoco. Lui li racconta con senso della misura, simpatia, senza pretendere di arrivare a conclusioni, ma offrendo alla mente del lettore piste da percorre. Un libro per chi non vuole spiegazioni e non ama i giudizi definitivi, ma preferisce essere stimolato a pensare e vuole imparare a osservare ciò che succede senza l’urgenza di giudicare.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Leave a comment

Congresso: “La linea d’ombra. Aspettative e desideri nel lavoro con gli adolescenti”, Riva San Vitale, Ticino, 25 maggio 2018

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Congresso | Tagged , | Leave a comment

Formazione: “Il lavoro clinico con gli adolescenti difficili: una sfida tra educazione e riabilitazione”, 20 aprile 2018, Padova

Venerdì 20 aprile  2018 tengo il secondo incontro del IV modulo del ciclo di seminari: “Il lavoro clinico con gli adolescenti difficili: una sfida tra educazione e riabilitazione”, organizzato da CODESS Sociale. La formazione è organizzata in moduli, ognuno dei quali comprende due incontri formativi. Il quartoe ultimo modulo tratta di “Uso di sostanze e condotte devianti in adolescenza” e nella seconda lezione si approfondisce il tema: “Adolescenti autori di reato: quali possibilità di recupero e quali forme di terapia?”.

Il corso è accreditato ECM: ogni modulo prevede 8 crediti formativi ed è possibile la frequenza di  moduli singoli.

Per informazioni: CODESS Sociale www.codess.org | mail:formazione@codess.com  | cell: 337 1290430 – 331 6980230

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged , | Leave a comment

Inchiesta: “Belle&bulle”

Su Gioia! (aprile 2018) un’inchiesta di Manuela Mimosa Ravasio in cui è citato L’insostenibile bisogno di amnmirazione, Laterza.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli | Tagged , | Leave a comment