Formazione: “Prevenzione delle dipendenze da internet e tecnologiche in adolescenza”, 28 novembre 2018, Parma

Mercoledì 28 novembre 2018 tengo un incontro formativo  a Parma dal titolo “Prevenzione delle dipendenze da internet e tecnologiche in adolescenza” organizzato dall’AUSL di Parma e riservato agli operatori dei Dipartimenti di Salute Mentale (medici, infermieri, psicologi, educatori e assistenti sociali diSer.D, Psichiatria e Neuropsichiatria Infantile dell’azienda sanitaria di competenza)

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , | Leave a comment

Conferenza Internazionale “Istituzione e soggetto. Il trattamento del caso grave nei Disturbi della Nutrizione”, 23 novembre 2018, Bologna

Venerdì 23 novembre 2018 partecipo alla Conferenza Internazionale Istituzione e soggetto. Il trattamento del caso grave nei Disturbi della Nutrizione: dalla cura residenziale al percorso in rete,  organizzato dalla Fondazione Gruber.

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Conferenza | Tagged | Leave a comment

Presentazione: “L’insostenibile bisogno di ammirazione”, 16 novembre 2018, Napoli

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Iniziative, Libri, Presentazione | Tagged | Leave a comment

Master “Adolescenti in crisi” III edizione, 10 e 11 novembre 2018, Padova

Sabato 10 e domenica 11 novembre 2018 tengo una lezione del Master “Adolescenti in crisi” II edizione, organizzato dal Minotauro e diretto dalla dottoressa Katia Provantini. La lezione affronta l’argomento: ”La presa in carico dell’adolescente in situazioni di grave disagio”. Nell’ambito del master tengo un ciclo di supervisioni.

 

 

 

Master “Adolescenti in crisi” III edizione

Il master si propone di inquadrare le nuove espressioni di disagio adolescenziale secondo una prospettiva evolutiva. Durante il corso verranno forniti prospettive teoriche e strumenti utili alla gestione di situazioni critiche nel lavoro clinico e alla realizzazione di progetti di prevenzione del disagio adolescenziale. Il lavoro clinico prevede un intervento con il preadolescente e l’adolescente rivolto alla promozione del cambiamento sia nell’individuo, sia nel suo contesto di vita, attraverso il sostegno alla formulazione di nuove, più coerenti e più funzionali rappresentazioni di sé, dei conflitti e dei propri compiti di sviluppo.

Durante il percorso verranno proposte diverse modalità di approccio in funzione della tipologia di problema (con particolare attenzione agli aspetti evolutivi) e dei contesti ambientali e relazionali specifici (la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola e il lavoro). A partire dalla consapevolezza che un intervento con gli adolescenti e i loro genitori si realizzi in maniera efficace se si realizza in ambiti diversificati, anche al di fuori dei tradizionali luoghi di cura, con tecniche d’intervento non univoche, attraverso una presa in carico multifocale che può coniugare intervento psicologico, lavoro sul contesto e attività volte a rivitalizzare i processi creativi e a riattivare il funzionamento del pensiero dei soggetti coinvolti.

L’obiettivo del master è quello di fornire competenze teoriche e cliniche utili nella valutazione e nel trattamento di preadolescenti, adolescenti, giovani adulti nelle diverse aree che possono ostacolare il percorso di crescita.

Il master è rivolto a professionisti che operano in ambiti clinici, educativi e sociali (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori e infermieri) che nella loro attività si trovano a contatto con situazioni di disagio adolescenziale o che intendano approfondire le conoscenze teoriche e pratiche per gestire le diverse problematiche che ostacolano il percorso di crescita dei giovani.

Il master si svolge da ottobre 2018 a luglio 2019 presso l’Istituto G. Leopardi – Via Boccalerie, 12, 35139 Padova 

Per informazioni cliccare qui

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Master | Leave a comment

Formazione: “Supervisione adolescenza″, 9 novembre 2018, Reggio Emilia

Venerdì 9 novembre 2018 tengo un incontro nell’ambito del corso di formazione “Supervisione adolescenza”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Reggio Emilia – Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il percorso formativo è articolato in otto incontri tra febbraio e dicembre 2018, tenuti dal dottor Davide Comazzi e da me, ed è riservato agli operatori, psicologi, neuropsichiatri e educatori della AUSL di competenza.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged | Leave a comment

I Congresso Mondiale della Trasformazione Educativa, 29 ottobre 2018, Napoli

Lunedì’ 29 ottobre partecipo alla sessione plenaria pomeridiana del I Congresso Mondiale della Trasformazione Educativo

Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo 80126 Napoli – Sede Operativa SInAPSi di Monte Sant’Angelo Via Cinthia, 26 – Edificio 1 (Centri Comuni) – piano terra

Lunedì 29 ottobre- Plenaria pomeridiana – Sala Rossa

14.45 – 15-15 - Luisa Lauretta presenta la Rivista Psicologia e Scuola, ed. Giunti

15.15 - Margarida Gaspar De Matos, Catia Branquinho, “Dream teens”: a partecipatory action research program – Portogallo  Italia 

16.15 - Gustavo Charmet Pietropolli, Scuola e rapporto intergenerazionale contemporaneo - Italia 

17.15 - Piero Dominici, Ripensare l’educazione per abitare l’ipercomplessità – Italia 

Chaiperson: Santa Parrello

Per il programma completo cliccare qui

Il Convegno è organizzato da:
SInAPSi
Sede Operativa di Monte Sant’Angelo
Via Cinthia, 26 Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo
Edificio 1 (Centri Comuni) – piano terra
80126 Napoli
info@trasformazioneducativa.com
Associazione Maestri di Strada Onlus,
Via Saverio Baldacchini, 11 – 80133 – Napoli
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Congresso | Tagged , , | Leave a comment

Presentazione: “L’insostenibile bisogno di ammirazione”, 26 ottobre 2018, Brescia

 

La paura di essere nessuno

Gustavo Pietropolli Charmet, L’insostenibile bisogno di ammirazione, Laterza 2018 (pp. 157, euro 16) 

Non il desiderio di fama, se non di gloria addirittura: cose d’altri tempi. Il bisogno di ammirazione è altro, diverso anche da quello di ottenere riconoscimento e considerazione in forza di quel che si fa. Il bisogno  sul quale qui ci si interroga è quello che spinge a “Cercare con ogni mezzo di essere ammirati, cioè di  divenire socialmente visibili, suscitare grande stima – questo sì, ma – circonfusa da meraviglia e stupore.” Insostenibile, tanto è coattivo, condizionante, perché “Non è solo ambizione, suscettibilità, orgoglio, sentimento del proprio valore; è una vera e propria questione di sopravvivenza identitaria, simbolica, di ruolo sociale”. E’ la risposta alla paura più grande: quella di esser nessuno(o di sentirsi tale, perlomeno).

La figura dell’autore – psichiatra e psicoterapeuta che ha dedicato vari libri alla fragilità e alla spavalderia degli adolescenti di oggi (per richiamare il titolo di uno dei suoi studi) –, ma anche i frequenti riferimenti, sin dalle prime pagine, ai ragazzi, ai giovani, lasciano pensare che a quelli si riferisca essenzialmente il discorso. Sennonché, pagina dopo pagina, cominciano a balenare nella mente del lettore figure di adolescenti che non hanno smesso di esserlo una volta divenuti adulti – persone che si conoscono magari, ma ancor più che si incontrano nei telegiornali della sera e nelle cronache politiche dei giornali. Procedendo nella lettura, tuttavia, in certe descrizioni di atteggiamenti riscontrabili entro la cerchia familiare e in certi comportamenti in pubblico, il lettore è a volte indotto a dubitare che anche di lui si parli. E non si sbaglia, perché nella nostra società – la società del narcisismo (e della competizione, continua e pervasiva) – il bisogno di ammirazione risponde a “una grave carenza di autostima” che non riguarda solo i giovani ma “con il passare degli anni anche un buon numero di adulti.” Che è come dire: non si è vaccinati, neanche da adulti, dall’ansia di esserci e dalla coazione a darne prove continue. Perché “L’esposizione alla vergogna sociale”, la vergogna di non essere all’altezza – fisicamente, caratterialmente, economicamente – è ormai tanto diffusa  da “aver contribuito a rendere permalosa una moltitudine di persone giovani e adulte a fronte di eventi relazionali (…) vissuti come gravi attacchi al proprio sentimento di valore.”

E allora, lo dobbiamo riconoscere: i giovani non sono che i segnalatori – più esposti, più sensibili – a un fenomeno che investe la nostra cultura e il nostro vivere collettivo sull’onda di cambiamenti profondi e poco percepiti. La paura dei castighi e il sentimento di colpa, attorno ai quali fino a pochi decenni fa si organizzava l’esperienza infantile e si forgiava il carattere dell’adulto, sono stati sostituiti – per il tramite di un drastico cambiamento del modello educativo – dalla paura della vergogna e da un bisogno di riconoscimento che si differenzia da quello di una volta per “la quantità e la qualità” che lo connotano, ma “soprattutto (per) i mezzi con i quali si cerca di conquistarl(o) e l’esclusiva devozione a questo obiettivo.”

Al fondo di tutto, ecco la conclusione, una mutazione antropologica avvenuta silenziosamente, come tutte le grandi trasformazioni: “il Sé individuale ha preso ampiamente il sopravvento sulle esigenze e i valori della comunità sociale”. “Un cambiamento non da poco, destinato a ricadere in varie forme sull’organizzazione sociale dei prossimi anni, ma del quale “nessuno si scandalizza”. E’ questo a “fa(r) sì che la crisi etica generalizzata passi sotto silenzio e si ritenga che la crisi economica  sia di gran lunga più importante e concreta mentre è molto verosimile che la crisi economica sia parente stretta della crisi etica”.

La pagine finali aprono qualche speranza, indicando strategie e comportamenti in grado di confrontarsi con la “catastrofe” avvenuta e di contrastare la “crisi radicale” che viviamo. Ma sono anche altre le pagine che fanno di questo un libro utile e tempestivo, pagine capaci di restituire con esattezza la fenomenologia di certe situazioni, come quella delle infinite discussioni in cui spesso le coppie si impantanano, o di certi profili, come quello dei “permalosi e offesi”.

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Iniziative, Libri, Presentazione | Tagged | Leave a comment

Scatti per bene: 160 mila volte grazie!

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Leave a comment

Asta fotografica benefica per il CAF: “Scatti per bene”, 25 ottobre 2018, Milano

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Asta benefica, CAF Onlus, Iniziative, Milano | Leave a comment

Formazione: “Argomenti di psicopatologia in età evolutiva”, 25 ottobre 2018, Lecco

Giovedì 25 ottobre 2018 dalle 9.30 alle 12.30 tengo un incontro di supervisione nell’ambito della formazione per psicologi e operatori NPIA, organizzata da ASST Lecco presso Ospedale Manzoni, Via dell’Eremo 9/11 – 23900 Lecco

L’attività clinica nell’area dell’adolescenza ha avuto un significativo incremento in questi anni anche grazie alle risorse messe a disposizione dai progetti regionali portando all’attenzione rilevanti quadri clinici spesso in forma acuta ( tentati suicidio, anoressia mentale, disturbi della condotta, ritiro sociale) per i quali è indicato un intervento multidisciplinare medico, psicologico, educativo, integrando competenze ambulatoriali, ospedaliere ed anche, attraverso l’educatore, domiciliari. È necessario approfondire e condividere adeguati modelli di diagnosi e presa in carico terapeutica attraverso il confronto con esperti di queste forme di disagio.

La formazione ha come obiettivo aggiornare, migliorare ed acquisire nuove conoscenze riguardanti gli elementi diagnostici e terapeutici nell’area delle emergenze psichiatriche nella fascia di età adolescenziale, al fine di formulare una serie di indicazioni cliniche efficaci.

La  mia lezione approfondisce il tema “Attacco al corpo”

La formazione  è riservata a operatori e psicologi NPIA di Lecco. Il corso è accreditato ECM.

Per informazioni e iscrizioni: Segreteria organizzativa UONPIA
Dottoressa Robeta Invernizzi
tel. 0341/486159 – e mail: ro.invernizzi@asst-lecco.it
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged , | Leave a comment