Master “Adolescenti in crisi” III edizione, 19 e 20 gennaio 2019, Padova

Sabato 19 e domenica 20 gennaio 2019 tengo una lezione nell’ambito del MasterAdolescenti in crisi”  III edizione, organizzato dal Minotauro e diretto dalla dottoressa Katia Provantini. La lezione affronta l’argomento: ”La presa in carico dell’adolescente in situazioni di grave disagio”.

Per informazioni: Master adolescenti in crisi

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Master | Tagged | Leave a comment

Conferenza: “L’inizio della fine. Tempo di giudizio universale? Fine della famiglia?”, 11 gennaio 2019, Cassola (Vicenza)

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Conferenza, Iniziative | Tagged , | Leave a comment

Chiusura studio per festività natalizie

Per le festività, lo studio chiude dal 24 dicembre al 6 gennaio. Riprendo le attività cliniche e di consultazione da lunedì 7 gennaio 2019.

Sempre dal 7 gennaio riprendo i colloqui con i pazienti  nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 16 alle 19, su appuntamento. Per prendere appuntamento telefonare a me ( 3335272496) oppure alla segreteria (3392513636) o inviare una mail a info@pietropollicharmet.it

La segreteria rimane a disposizione anche durante il periodo festivo per informazioni.

Un sincero augurio di  Buone Feste e di Buon Anno.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Leave a comment

Auguri di Buon Feste

 

Carissimi Amici,

eccoci qua per farvi i nostri Migliori Auguri per queste festività natalizie.

Cogliamo volentieri l’occasione per rendervi partecipi del lavoro fatto durante l’anno appena trascorso.

Tra situazioni di disagio che si protraggono dagli anni precedenti e quelle arrivate quest’anno, nel 2018 abbiamo seguito:

- 56 adolescenti con comportamenti suicidali o autolesionistici

50 ritirati sociali

18 ragazzi e ragazze con disturbi del comportamento alimentare.

Ci siamo fatti carico del dolore di questi ragazzi in crisi, così come di quello dei loro genitori, erogando in totale 3400 ore di psicoterapia gratuita.

Un grande traguardo che abbiamo raggiunto grazie al vostro sostegno!

 

In occasione di queste Feste, oltre a condividere con voi i risultati del nostro impegno, 

ci fa piacere proporvi la visione di un cortometraggio,  Storie di chi  appositamente realizzato per il Consultorio Gratuito dal regista Naù Germoglio, per far conoscere il progetto e sostenerne le finalità: 

 

Grazie di cuore da tutti noi

…..e buona visione!

 

Gustavo Pietropolli Charmet

e tutti gli operatori del Consultorio Gratuito Minotauro

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Leave a comment

Formazione: “Supervisione adolescenza″, 21 dicembre 2018, Reggio Emilia

Venerdì 21 dicembre 2018 tengo l’ultimo incontro nell’ambito del corso di formazione “Supervisione adolescenza”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Reggio Emilia – Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il percorso formativo è articolato in otto incontri tra febbraio e dicembre 2018, tenuti dal dottor Davide Comazzi e da me, ed è riservato agli operatori, psicologi, neuropsichiatri e educatori della AUSL di competenza.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged | Leave a comment

Convegno: “Di che cosa parliamo quando parliamo d’amore”, 17 dicembre 2018, Bologna

DI CHE COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO D’AMORE

Riflessioni, percorsi e materiali per l’educazione all’affettività e alla sessualità

Bologna, 17 dicembre 2018
Ore 9:00 – 17:15
Aula absidale S.Lucia
Via De’ Chiari 25/A, Bologna

Il convegno ha l’obiettivo di proporre una giornata di presentazione delle attività di educazione affettiva e sessuale realizzate nel territorio regionale con i preadolescenti e gli adolescenti. Tali attività rappresentano la strada più efficace per la prevenzione dell’interruzione di gravidanza e delle infezioni sessualmente trasmissibili, per la promozione del benessere della persona e delle relazioni delle giovani generazioni.

Il convegno presenta i diversi percorsi, i materiali e i risultati del Progetto W l’amore e approfondisce alcuni temi particolarmente rilevanti per chi lavora con gli adolescenti. È rivolto a operatori e operatrici delle Aziende Sanitarie (Consultori familiari, Spazio Giovani, Spazio Giovani adulti, Spazio donne immigrate), insegnanti, educatori e associazioni.

Programma 

h. 9.00 Accoglienza e iscrizioni

h. 9.15 Apertura lavori e saluti istituzionali: Chiara Gibertoni, Direttore Generale Azienda USL di Bologna

h. 9.30 Il codice del corpo, Marco Antonio Bazzocchi (Docente di Letteratura italiana contemporanea, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

h. 10.30 5 anni di esperienza del progetto W l’amore, Paola Marmocchi, Loretta Raffuzzi, Eleonora Strazzari (Psicologhe, psicoterapeute, Azienda AUSL di Bologna e Romagna)

h. 11.30 La violenza nelle relazioni intime fra adolescenti e strategie per la prevenzione, Laura Pomicino (Psicologa, psicoterapeuta, Università degli Studi di Trieste)

h. 12.30 Discussione

h. 13.00 Pausa

h. 14.00. Corpi impuri. Il tabu delle mestruazioni, Intervento teatrale di Marinella Manicardi

h. 15.00 L’insostenibile bisogno di ammirazione, Gustavo Pietropolli Charmet (Psichiatra e psicoterapeuta dell’adolescenza, Istituto Minotauro, Milano)

h. 15.30 Social network, you tube,tutorial. Nuove sfide comunicative, Tavola rotonda (Nicoletta Landi antropologa, Jodi Labanti psicologo, giornalista, you tuber)

h. 17.15 Chiusura lavori

Il convegno è gratuito

Le iscrizioni saranno effettuate nella mattina stessa fino a esaurimento dei posti della sala.

Sono stati richiesti i crediti ECM per tutte le professionalità.

Al convegno sarà possibile visionare i materiali (libro, opuscoli, pieghevoli, riviste per studenti e studentesse e manuali per insegnanti) dei progetti di W l’amore che potranno essere richiesti gratuitamente alla Regione Emilia Romagna.

Come arrivare: in treno, dalla stazione di Bologna centrale: BUS navetta 50 (scendere in Via Cartoleria), bus 30 (scendere in fermata Piazza Minghetti). In auto: parcheggio STAVECO Viale Enrico Panzacchi, 10, poi 10 minuti a piedi per Via Castiglione.

Informazioni: paola.marmocchi@ausl.bologna.iteleonora.strazzari@ausl.bologna.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni, Formazione | Tagged , , | Leave a comment

Supervisione Dipartimento Dipendenze Patologiche, 14 dicembre 2018, Civitanova Marche

Venerdì 14 dicembre tengo l’incontro conclusivo di un ciclo di supervisioni svolto presso il servizio  Dipendenze Patologiche di Civitanova Marche.  Il ciclo, articolato in sei incontri a cadenza mensile tra maggio e novembre, ha visto la partecipazione dei dottori Laura Turuani, Sara Baroni, Davide Comazzi e Mauro di Lorenzo.  Ogni  incontro è stato   dedicato alla discussione di casi clinici in relazione a specifiche tematiche decise insieme al gruppo di lavoro.

La supervisione  è risevata agli operatori del servizio Dipendenze Patologiche di Civitanova Marche

 


Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged | Leave a comment

TG2: Dopo la tragedia in discoteca intervista sul rapporto genitori, 10 dicembre 2018

Dopo la tragedia in discoteca ci si interroga sul rapporto tra genitori e figli adolescenti:   l’intervista a cura di Giulia Apollonio per il TG2 delle 20.30 di martedì 10 dicembre

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in interviste | Tagged , , | Leave a comment

Presentazione: “L’insostenibile bisogno di ammirazione”, 1 dicembre 2018, Voghera

Sabato 1 dicembre 2018 dalle 10 alle 12 presento il mio ultimo libro L’insostenibile bisogno di ammirazione edito da Laterza alla Fondazione Adolescere di Voghera.

La presentazione è riservata agli operatori della Fondazione. Adolescere è una Fondazione senza scopo di lucro che opera nel territorio promuovendo e realizzando interventi e servizi educativi e formativi con e per gli adolescenti e gli adulti.

Fondazione Adolescere Viale Repubblica 25 – 27058 Voghera (PV) – Tel 0383-34301
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Iniziative, Libri | Tagged , | Leave a comment

Formazione: “Supervisione adolescenza″, 30 novembre 2018, Reggio Emilia

Venerdì 30 novembre 2018 tengo un incontro nell’ambito del corso di formazione “Supervisione adolescenza”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Reggio Emilia – Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il percorso formativo è articolato in otto incontri tra febbraio e dicembre 2018, tenuti dal dottor Davide Comazzi e da me, ed è riservato agli operatori, psicologi, neuropsichiatri e educatori della AUSL di competenza.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged | Leave a comment