
Calendario
Archivio
Categorie
Venerdì 4 ottobre 2019 l’associazione Alesia 2007 Onlus organizza una giornata di formazione per genitori e insegnanti a Pontassieve dove si tratterà di attacco al corpo in adolescenza e ritiro sociale.
Per informazioni: Associazione Alesia 2007 Onlus, via delle Seggiole, 3, Firenze tel/fax 0552479589 alesia2007onlus@gmail.com
Seminario
Sabato 14 settembre 2019 ore 9.30-18.00
VERGOGNA E ATTACCO AL CORPO
Prof. Gustavo Pietropolli Charmet
Psicanalista e psichiatra, già Docente di Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e già Primario dei servizi psichiatrici di Milano. È fondatore dell’Istituto Minotauro di Milano, di cui attualmente è socio. È Responsabile del Consultorio Adolescenti “Minotauro” di Milano, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescenza ARPAD Minotauro di Milano. È Direttore Clinico Progetto TEEN Comunità Residenziale e Centro Diurno e delle Comunità per minori del C.A.F. – Centro Aiuto alla Famiglia in crisi e al Bambino maltrattato – Milano, di cui è Presidente Onorario. Autore di numerosi libri e pubblicazioni scientifiche, tra quelle più recenti “L’insostenibile bisogno di ammirazione” Laterza, 2018.
Il corpo costituisce per gli adolescenti un oggetto di studio e di investimenti psichici peculiari: dal momento in cui lascia dietro alle proprie spalle le fattezze infantili e diventa portatore di nuovi desideri, di nuove competenze e forme, esso pone all’adolescente una serie di quesiti dai quali non ha possibilità di sottrarsi. Cosa farne di questa nuova corporeità, come giudicarla, come interpretarla, vestirla, portarla verso le relazioni antiche e nuove, verso i nuovi oggetti d’amore? Il compito della mentalizzazione del corpo può essere affannoso e tormentato: fallirlo implica inevitabilmente gravi lacerazioni nella definizione del sé adulto in costruzione. Il passaggio dall’infanzia all’età adulta è un periodo critico oggi dominato non più dal conflitto generazionale – e dal senso di colpa – ma dal bisogno di ammirazione e di visibilità sociale e tra i pari. Ma il loro Sé fragile è terrorizzato di non essere all’altezza delle aspettative, di essere considerato brutto, insignificante, privo di fascino, di finire in un cono d’ombra e così sprofondano facilmente nella paura della vergogna, la causa più diffusa di sofferenza mentale. Per questa ragione gli adolescenti attaccano il corpo che non riescono più a fare proprio e ad abitare, arrivando ad aggredirlo, a nasconderlo e a farlo sparire, digiunando o optando per l’estrema scelta del ritiro sociale, fenomeno sempre più diffuso.
Domenica 8 settembre 2019 tengo una conferenza dal titolo “L’insostenibile bisogno di ammirazione“. L’incontro – parte del Festival AGORA’. L’umano tra ragione e sentimento – si tiene alle ore 17.00 presso l’Area Forum del Parco Maulini di Omegna.
Il Festival Agorà è ideato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Omegna, in collaborazione con la Società Filosofica Italiana Sezione Verbano Cusio Ossola e con l’Associazione Psicologi del VCO, la seconda edizione di Agorà ha come tema: L’umano tra ragione e sentimento.
Per informazioni: visitomegna.it, per il programma completo cliccare qui
Lo studio riprende le attività cliniche e di consultazione lunedì 2 settembre.
La segreteria è a disposizione per informazioni e appuntamenti: info@pietropollicharmet.it tel. 3392513636
Il 23 luglio 2019 tengo una lezione alla Summer School “Adolescenti nuovissimi” organizzata da EOS e Minotauro dedicata a ”La teoria dei compiti evolutivi nell’adolescenza contemporanea”.
La teoria dei compiti evolutivi in relazione ai codici. La difficile mentalizzazione del corpo in adolescenza. La costruzione del sé sociale nell’incontro con il codice dei fratelli. Etica dell’adolescente vs. etica dell’adulto. Dialettica dell’autonomia tra dipendenza e indipendenza