SOS il Consultorio Gratuito del Minotauro cerca fondi

 

Gentili lettrici e lettori del blog,

inoltro l’appello dei colleghi i terapeuti del Consultorio Gratuito del Minotauro di cui sono Supervisore Scientifico.

Vi scriviamo perché il nostro Centro sta rischiando di chiudere e abbiamo urgente bisogno di aiuto.

Dal 2012 ogni anno abbiamo seguito gratuitamente 100 famiglie, che stanno affrontando il dramma di un figlio che tenta di togliersi la vita o che si reclude in casa o che smette di mangiare. Tutto questo è stato possibile grazie al ricavato di donazioni ed eventi di raccolta fondi organizzati da meravigliose persone che ci hanno supportato e hanno creduto in noi fin dall’inizio.

A causa della pandemia che stiamo vivendo, queste importanti iniziative non potranno riprendere fino a settembre 2021. Se riusciremo a trovare i fondi che per un anno ci permetteranno di continuare a seguire i nostri ragazzi, potremo scongiurare la triste eventualità di mettere fine a un progetto fondamentale per la ripresa del loro percorso di crescita.

Anche una piccola donazione per noi è importante…

Se volete contribuire alla sopravvivenza del Consultorio Gratuito potete farlo

- tramite PayPal ( https://minotauro.it/donazioni/ )

- tramite bonifico:

Intestazione: MINOTAURO I.A.C.A.

  IBAN IT71Q0200801614000103451519

Causale: Consultorio Gratuito

Il Vostro contributo è prezioso!

Grazie di cuore

 

Gustavo Pietropolli Charmet

per il Consultorio Gratuito del Minotauro






 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Consultorio gratuito, Milano, Minotauro | Tagged | Leave a comment

Intervista: “Soldi finiti per i ragazzi fragili. E il Minotauro rischia di chiudere”

Corriere della Sera, 23 settembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, Consultorio gratuito, interviste, Milano, Minotauro | Tagged , | Leave a comment

Intervista: “Non alleviamo i figli narcisi, schiavi del look”

Il Resto del Carlino, 20 settembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, interviste | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Webinar Ordine Psicologi Regione Sicilia: “Attacco al corpo nell’adolescenza, psicodinamica e trattamento”, 24 settembre 2020

Il corpo costituisce per gli adolescenti un oggetto di studio e di investimenti psichici peculiari: dal momento in cui si lascia alle spalle le fattezze infantili e diventa portatore di nuovi desideri, di nuove competenze e forme, esso pone all’adolescente una serie di quesiti ai quali non ha possibilità di sottrarsi. Cosa farne di questa nuova corporeità, come giudicarla, interpretarla, vestirla, portarla verso le relazioni antiche e nuove, verso i nuovi oggetti d’amore? Il compito della mentalizzazione del corpo può essere affannoso e tormentato: fallirlo implica inevitabilmente gravi lacerazioni nella definizione del sé adulto in costruzione. Il passaggio dall’infanzia all’età adulta è un periodo critico oggi dominato non più dal conflitto generazionale – e dal senso di colpa – ma dal bisogno di ammirazione e di visibilità sociale e tra i pari. Ma il loro Sé fragile è terrorizzato di non essere all’altezza delle aspettative, di essere considerato brutto, insignificante, privo di fascino, di finire in un cono d’ombra e così sprofondano facilmente nella paura della vergogna, la causa più diffusa di sofferenza mentale. Per questo gli adolescenti attaccano il corpo che non riescono più a fare proprio e ad abitare, arrivando ad aggredirlo, a nasconderlo e a farlo sparire, digiunando o optando per l’estrema scelta del ritiro sociale, sempre più diffuso.
Nel trattamento clinico la presa in carico dei genitori costituisce, in particolare in situazioni di crisi come nel caso dell’attacco al corpo, uno snodo teorico e metodologico fondamentale della psicoterapia dell’adolescente. Nella prospettiva suggerita, l’ipotesi è quella di offrire ai genitori un sostegno al ruolo individualizzato che risulti strettamente interconnesso con il lavoro terapeutico del figlio. La ripresa del percorso evolutivo dell’adolescente in crisi è ritenuta fortemente correlata al cambiamento nello sguardo di ritorno dei genitori e alla trasformazione di questi da ostacoli in risorse evolutive.

Gustavo Pietropolli Charmet è uno psichiatra e psicoterapeuta dell’adolescenza, già Docente di Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e già Primario dei servizi psichiatrici di Milano. È socio fondatore dell’Istituto Minotauro di Milano e Responsabile Scientifico del Consultorio Gratuito per adolescenti e genitori della Cooperativa Sociale Minotauro di Milano.

Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del giovane adulto Minotauro di Milano. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e saggi sull’adolescenza. www.pietropollicharmet.it

Il webinar è RISERVATO AGLI ISCRITTI ALL’ORDINE PSICOLOGI REGIONE SICILIA. Per iscrizioni on line  cliccare qui (fino a esaurimento dei 500 posti disponibili)

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Incontri, Webinar | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

Webinar nctm per l’arte: “Per curare un adolescente ci vuole un villaggio”, 22 settembre 2020

 

Per maggiori informazioni clicca qui
CLICCA QUI PER PARTECIPARE
Password: webinarnctm
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Webinar | Tagged , , , | Leave a comment

“Fragile e spavaldo” da metà settembre disponibile la ristampa

Da metà settembre sarà disponibile nelle librerie la ristampa di Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente oggi, Edizioni Laterza

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri, Ristampa | Tagged | Leave a comment

Intervista: “I nostri figli, fragili Narcisi, liberiamoli dalla vergogna”

Corriere della Sera,  28 agosto 2020

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, interviste, Libri | Tagged , , , | 5 Comments

La rivoluzione delle emozioni: “Il motore del mondo” in libreria

Corriere della Sera, 26 agosto 2020

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Tagged | Leave a comment

Gustavo Pietropolli Charmet: “Il motore del mondo”. In libreria dal 20 agosto 2020

Da giovedì  20 agosto è disponibile in libreria il mio nuovo libro

Gustavo Pietropolli Charmet, Il motore del mondo, Solferino editore

Desiderio, rimorso, vendetta, odio, paura, amicizia, dolore, amore. Di questi e di tanti altri sentimenti è intessuta da sempre la vita dell’uomo. Eppure, mai come in questi ultimi cinquant’anni il modo di sentire, di gioire e di soffrire è cambiato tanto.

La famiglia patriarcale ha lasciato il posto a quella affettiva, la liberazione sessuale ha svincolato l’eros dalla procreazione, l’insostenibile bisogno di apparire e di essere ammirati ha sostituito il Super-io. La colpa di un tempo oggi si chiama vergogna, la paura del castigo è diventata il timore di non essere all’altezza, la noia si nasconde dietro lo schermo dello smartphone. La passione è meno romantica e onirica, l’incertezza dilaga e il futuro non esiste più, divorato da un eterno presente che cancella ogni speranza.

Gustavo Pietropolli Charmet, nella sua lunga carriera di psichiatra e di terapeuta, ha assistito a queste grandi trasformazioni da una prospettiva privilegiata, ponendosi sempre al fianco dei giovani in difficoltà e delle famiglie in crisi. Interpellando la memoria frastagliata della sua infanzia e giovinezza, delle storiche battaglie della psichiatria, delle grandi imprese professionali che ha condotto insieme a colleghi e amici, delle infinite storie di dolore che ha accompagnato verso la rinascita, traccia la parabola compiuta dagli affetti dentro e fuori di noi alla ricerca del fuoco che fa girare il mondo.

Gustavo Pietropolli Charmet, Il motore del mondo. Come sono cambiati i sentimenti
Solferino, Milano, agosto 2020
pp. 256  € 17,00 – disponibile in formato Kindle € 9,90

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Tagged , , , | Leave a comment

“Adolescenti post lockdown”, Viversani

Viversani n.30, 17 luglio 2020

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, interviste | Tagged , | Leave a comment