
Calendario
Archivio
Categorie
Sabato 2o novembre 2021 tengo insieme alla dottoressa Serena Ricci una lezione nell’ambito del Master ”Adolescenti in crisi 2021-2022 – VI edizione” organizzato dalla fondazione Minotauro con la direzione scientifica della dottoressa Katia Provantini. La lezione affronta l’argomento: ” La presa in carico dell’adolescente in situazioni di grave disagio”
Il master si propone di inquadrare le nuove espressioni di disagio adolescenziale secondo una prospettiva evolutiva. Durante il corso verranno fornite prospettive teoriche e strumenti utili alla gestione di situazioni critiche nel lavoro clinico e alla realizzazione di progetti di prevenzione del disagio adolescenziale. Il lavoro clinico prevede un intervento con il preadolescente e l’adolescente rivolto alla promozione del cambiamento sia nell’individuo, sia nel suo contesto di vita, attraverso il sostegno alla formulazione di nuove rappresentazioni di sé e dei propri compiti di sviluppo più coerenti e più funzionali.
L’obiettivo del master è quello di fornire competenze teoriche e cliniche utili nella valutazione e nel trattamento di preadolescenti, adolescenti, giovani adulti nelle diverse aree che possono ostacolare il percorso di crescita.
Per informazioni: Master adolescenti in crisi
È venuto il momento di cercare di capire perché fra gli adolescenti a seguito della pandemia Covid serpeggi un malessere che in alcuni casi diventa grave manifestazione di dolore psichico e di blocco evolutivo.
Tutti Servizi per l’età evolutiva sono alle prese con un eccezionale numero di richieste di intervento, alcuni dei quali molto preoccupanti.
Si può parlare di un’emergenza sia per il numero delle richieste di intervento sia per la natura delle manifestazioni sintomatiche.
Sono aumentate le minacce di suicidio e i comportamenti autolesivi, i disturbi del comportamento alimentare, i conflitti fra genitori e figli, i ragazzi che hanno deciso di ritirarsi dalla scuole e dalla vita sociale e tante altre manifestazioni di sofferenza psichica adolescenziale.
È più che mai necessario fornire descrizioni dei nuovi modi di manifestare il dolore degli adolescenti e di proporre delle chiavi di lettura che consentano di collegarlo al dissesto sociale ed economico provocato dalla pandemia.
Gli psicoterapeuti del Minotauro si alterneranno nel presentare le loro osservazioni e deduzioni a proposito delle origini della grave crisi degli adolescenti che hanno in cura e delle reazioni dei loro genitori.
La Società scientifica SSCU (Società Siculo Calabra di Urologia) promuove il progetto PAIDEIA per l’educazione e la promozione della salute degli apparati genitali, riproduttivi e del benessere sessuale, me- diante interventi educativi rivolti ad adolescenti, in incontri strutturati presso le scuole.
In tale contesto i messaggi di salute in tema della sessualità destinati agli adolescenti per essere efficaci van- no condotti con approcci e modalità comunicative che suscitino interesse, coinvolgimento e riflessione.
Il corso – che si svolge il 5 e 6 novembre 2021 e il 14 gennaio 2022 – è realizzato in virtù di un accordo d’intesa con la SSCU (Società Siculo Calabra di Urologia). Il corso è residenziale e si articola in 3 giornate per un totale di 18 ore, di cui 3 ore con interventi dei docenti in videoconferenza.
Il corso si rivolge a n. 40 medici ginecologi e urologi segnalati dalla Società scientifica SSCU (Società Siculo Calabra di Urologia) e 1 psicologa sessuologa.
Responsabili Scientifici: Pier Sergio Caltabiano, Direttore della Formazione – CEFPAS, Rosario Leonardi, Presidente Società Siculo Calabra di Urologia (SSCU) Roberto Sanfilippo, Direttore– CEFPAS
Obiettivi: potenziare le competenze dei partecipanti nell’uso di metodologie e strumenti comunicativi e di- dattici, impiegati negli interventi di promozione della salute rivolti agli adolescenti
6 novembre 2021 dalle 10.00 alle 12.00
Gustavo Pietropolli Charmet “Le problematiche adolescenziali”
Il ritiro sociale è una forma estrema di disagio, caratterizzato da un allontanamento graduale dai contatti sociali e dalle relazioni.
Negli ultimi anni il fenomeno è aumentato soprattutto tra gli adolescenti e particolarmente a seguito della pandemia che stiamo affrontando dallo scorso anno, che ha interrotto per un periodo i rapporti sociali e ha avuto delle ripercussioni sulla salute mentale e fisica di ragazzi e ragazze.
Durante l’evento, il fenomeno del ritiro sociale in adolescenza verrà affrontato da professionisti esperti che tratteranno il tema da un punto di vista clinico ed educativo, illustrando gli effetti della pandemia e presentando spunti per sostenere il benessere di ragazzi e ragazze.
Programma
Dalle 9.00 alle 9.30 – Introduzione e saluti
Dalle 9.30 alle 10.30 – Psicologia clinica in età evolutiva, Stefania Sette
Dalle 10.30 alle 11.30 - Pandemia e impatto psicologico sugli adolescenti, Gustavo Pietropolli Charmet
Dalle 12.00 alle 13.00 - Tavola rotonda e domande, Coordina Michele Procacci
Dalle 14.00 alle 15.00 – Ritiro sociale e disturbi di personalità, Michele Procacci
Dalle 15.00 alle 16.00 – Prevenzione e intervento clinico nei contesti educativi, Matteo Lancini
Dalle 16.30 alle 17.30 - Tavola rotonda e conclusioni, Coordina Michele Procacci
Il seminario si svolge sia in presenza presso la Sede Erickson di Roma, viale Etiopia 20 00199 Roma e online
Per informazioni e iscrizioni: www.erickson.it/it/ritiro-sociale-e-pandemia