
Calendario
Archivio
Categorie
Venerdì 14 gennaio 2022 tengo il primo incontro di un ciclo di formazione per I.R.E.COOP Emilia Romagna – Sede di Piacenza. La lezione verte su “La cura del ritiro sociale. Difficoltà di presa in carico”.
Il percorso formativo, articolato in cinque incontri a cadenza settimanale tra gennaio e febbraio 2022, è riservato agli operatori, psicologi ed educatori di I.R.E.COOP.
Da oggi, lunedì 10 gennaio 2022 le attività dello studio riprendono regolarmente.
Riprendono anche i colloqui con i pazienti nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 16 alle 19, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente a me ( 3335272496) oppure alla segreteria (3392513636) o inviare una mail a info@pietropollicharmet.it
Un cordiale saluto e un augurio di buon inizio d’anno.
Per le festività, l’attività dello studio è sospesa da venerdì 24 dicembre a venerdì 7 gennaio 2022.
La segreteria rimane a disposizione anche durante il periodo festivo per informazioni telefoniche e urgenze chiamando al 3392513636 o via mail scrivendo a info@pietropollicharmet.it
Un sincero augurio di Buone Feste e di Buon Anno.
Sabato 18 dicembre 2021 tengo insieme alla dottoressa Serena Ricci una lezione nell’ambito del Master ”Adolescenti in crisi 2021-2022 – VI edizione” organizzato dalla fondazione Minotauro con la direzione scientifica della dottoressa Katia Provantini. La lezione affronta l’argomento: ” La presa in carico dell’adolescente in situazioni di grave disagio”
Il master si propone di inquadrare le nuove espressioni di disagio adolescenziale secondo una prospettiva evolutiva. Durante il corso verranno fornite prospettive teoriche e strumenti utili alla gestione di situazioni critiche nel lavoro clinico e alla realizzazione di progetti di prevenzione del disagio adolescenziale. Il lavoro clinico prevede un intervento con il preadolescente e l’adolescente rivolto alla promozione del cambiamento sia nell’individuo, sia nel suo contesto di vita, attraverso il sostegno alla formulazione di nuove rappresentazioni di sé e dei propri compiti di sviluppo più coerenti e più funzionali.
L’obiettivo del master è quello di fornire competenze teoriche e cliniche utili nella valutazione e nel trattamento di preadolescenti, adolescenti, giovani adulti nelle diverse aree che possono ostacolare il percorso di crescita.
Per informazioni: Master adolescenti in crisi
È venuto il momento di cercare di capire perché fra gli adolescenti a seguito della pandemia Covid serpeggi un malessere che in alcuni casi diventa grave manifestazione di dolore psichico e di blocco evolutivo.
Tutti Servizi per l’età evolutiva sono alle prese con un eccezionale numero di richieste di intervento, alcuni dei quali molto preoccupanti.
Si può parlare di un’emergenza sia per il numero delle richieste di intervento sia per la natura delle manifestazioni sintomatiche.
Sono aumentate le minacce di suicidio e i comportamenti autolesivi, i disturbi del comportamento alimentare, i conflitti fra genitori e figli, i ragazzi che hanno deciso di ritirarsi dalla scuole e dalla vita sociale e tante altre manifestazioni di sofferenza psichica adolescenziale.
È più che mai necessario fornire descrizioni dei nuovi modi di manifestare il dolore degli adolescenti e di proporre delle chiavi di lettura che consentano di collegarlo al dissesto sociale ed economico provocato dalla pandemia.
Gli psicoterapeuti del Minotauro si alterneranno nel presentare le loro osservazioni e deduzioni a proposito delle origini della grave crisi degli adolescenti che hanno in cura e delle reazioni dei loro genitori.