Per partecipare è necessario registrasi al seguente link:
Completata l’iscrizione riceverete una mail con il link per il collegamento.

Per partecipare è necessario registrasi al seguente link:
Completata l’iscrizione riceverete una mail con il link per il collegamento.
Venerdì 11 febbraio 2022 tengo il quinto e ultimo incontro di un ciclo di formazione per I.R.E.COOP Emilia Romagna – Sede di Piacenza. La lezione verte su “La presa in carico adolescente violento e il burnout degli operatori”.
Il percorso formativo, articolato in cinque incontri a cadenza settimanale tra gennaio e febbraio 2022, è riservato agli operatori, psicologi ed educatori di I.R.E.COOP.
WEBINAR GRATUITO SENZA ISCRIZIONE
Organizzato da “ADOLESCENZA” AEPEA-SI
Per accedere: https://global.gotomeeting.com/join/254283533
Codice accesso: 254-283-533
Per informazioni: carolina.bonafede@gmail.com
Venerdì 4 febbraio 2022 tengo il quarto incontro di un ciclo di formazione per I.R.E.COOP Emilia Romagna – Sede di Piacenza. La lezione verte su “Effetti negativi della pandemia sugli adolescenti”.
Il percorso formativo, articolato in cinque incontri a cadenza settimanale tra gennaio e febbraio 2022, è riservato agli operatori, psicologi ed educatori di I.R.E.COOP.
Venerdì 28 gennaio 2022 tengo il terzo incontro di un ciclo di formazione per I.R.E.COOP Emilia Romagna – Sede di Piacenza. La lezione verte su “Minacce e tentativi di suicidio”.
Il percorso formativo, articolato in cinque incontri a cadenza settimanale tra gennaio e febbraio 2022, è riservato agli operatori, psicologi ed educatori di I.R.E.COOP.
SeiTorri 19 gennaio 2022
In occasione dell’anniversario della sua fondazione Alesia 2007 annuncia che anche nel Comune di Campobasso è stata istituita una sede secondaria, alla quale è preposta Mariarosaria Corallo, socia, per promuovere sul territorio molisano sia attività di in/formazione attraverso convegni, incontri, rassegne, eventi culturali, sia l’attività scientifica attraverso l’area Clinica “Ohana”, per il sostegno degli adolescenti e delle loro famiglie.
In particolare tramite “Ohana”, la sua area clinica, intende offrire anche a Campobasso consulenze ed interventi psicoterapeutici mirati agli adulti, aprire spazi di ascolto rivolti ai minori e svolgere attività clinica (psicoterapia) gratuita per le famiglie ed adolescenti in difficoltà economica (ISEE inferiore a 10.000 euro), oltre a volersi occupare della formazione di educatori e operatori. Anna Corallo e Claudio Calcinai, presidente e vicepresidente di Alesia 2007, si avvalgono della collaborazione nel Molise delle psicologhe Angela Cristofaro e Katia D’Elia ed il coordinamento tra Ohana e Alesia 2007 è affidato al dr. Cosimo Dentizzi.
Gli interventi psicologici rivolti al trattamento del disagio psichico in età adolescenziale e familiare avranno la supervisione del prof. Gustavo Pietropolli Charmet, cofondatore dell’istituto Minotauro di Milano.
Per qualsiasi informazione si può telefonare al 3391719725 (Dott.ssa Angela Cristofaro) oppure al 3883664252 (Dott.ssa Katia D’Elia).
Venerdì 21 gennaio 2022 tengo il secondo incontro di un ciclo di formazione per I.R.E.COOP Emilia Romagna – Sede di Piacenza. La lezione verte su “Disturbi della condotta alimentare. Difficoltà di una presa in carico continuativa”.
Il percorso formativo, articolato in cinque incontri a cadenza settimanale tra gennaio e febbraio 2022, è riservato agli operatori, psicologi ed educatori di I.R.E.COOP.
Martedì 18 gennaio alle 15.30 su Fahrenheit – Rai Radio 3 è andato in onda
“Disagio psichico: troppe parole?”
La narrazione di alcuni media del disagio giovanile è dannosa?
Ne parlano Tiziana Metitieri, neuropsicologa all’ospedale Meyer di Firenze, che ne ha scritto sul sito di Valigia blu, e Gustavo Pietropolli Charmet, psichiatra e docente alla Scuola di Psicoterapia dell’Adolescenza Minotauro.
Per ascoltare il programma clicca qui (da 39” a 1’01”)