Formazione e supervisione ASL1 Umbria, 13 maggio 2022

Venerdì 13 maggio tengo il secondo incontro di un ciclo di formazione e supervisione a cadenza mensile organizzato dal servizi DCA della Asl1 Umbria. Il corso è riservato agli operatori e psicologi dei servizi e approfondisce le tematiche del  disagio giovanile, autolesionismo e impulsi anticonservativi negli adolescenti e nei pazienti con DCA.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged , , , | Leave a comment

Presentazione del libro “Dall’autoreclusione al ritorno alla vita”, 7 maggio 2022, Cesano Maderno (MB)

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Iniziative, Libri, Presentazione | Tagged | Leave a comment

Formazione “Attacco al Corpo”, Azienda USL Toscana Sud Est, 6 maggio 2022

Venerdì 6 maggio 2022 dalle 9.30 alle 13.30 tengo una lezione magistrale dal titolo “Attacco al corpo” nell’ambito dell’evento formativo su piattaforma digitale “I corpi sotto attacco. Le nuove forme di disagio degli adolescenti” organizzato dal Dipartimento Salute Mentale, dal  Dipartimento del Territorio delle Fragilità delle Dipendenze e dall’Area Dipartimentale delle Dipendenze dell’Azienda USL Toscana Sud Est (Responsabile scientifico della formazione dottoressa Valentina Cocci e Animatore di formazione dottoressa Daniela Capacci – Azienda USL Toscana Sud Est)

L’evento si articola in sette giornate con  i relatori: dottoressa Sofia Bignamini, dottor Davide Comazzi, dottor Antonio Piotti ( Istituto “Minotauro” Milano) e dottoressa Roberta Invernizzi (UOMPIA ASST Lecco)

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Webinar | Tagged , | Leave a comment

“Pandemia e scuola, cos’è successo e come supportare gli adolescenti”

Nostrofiglio.it, 25 aprile 2022

Per leggere l’articolo integralmente collegarsi a Nostrofiglio.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli | Tagged , , | Leave a comment

Formazione e supervisione ASL1 Umbria, 15 aprile 2022

Venerdì 15 aprile tengo il primo incontro di un ciclo di formazione e supervisione a cadenza mensile (da aprile a dicembre 2022) organizzato dal servizi DCA della Asl1 Umbria. Il corso è riservato agli operatori e psicologi dei servizi e approfondisce le tematiche del  disagio giovanile, autolesionismo e impulsi anticonservativi negli adolescenti e nei pazienti con DCA.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged , , , | Leave a comment

Incontro di formazione: “Dall’etica all’estetica, dalla colpa alla vergogna: le nuove motivazioni al tentativo di suicidio in adolescenza”, 13 aprile 2022

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , | Leave a comment

Giornata di riflessione sulla salute mentale e il disagio dei giovani nella provincia di Belluno, 8 aprile 2022

Il convegno si può seguire in diretta streaming sul canale  youtube

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Conferenza, Giornata di studio | Tagged , , | Leave a comment

“Charmet: il Covid è stato una sconfitta e la scuola non ha capito gli studenti”

Corriere.it, 5 aprile 2022

L’intervista  è disponibile integralmente collegandosi a questo link

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, Congresso, interviste | Tagged , , , | Leave a comment

Convegno Progetto Itaca: “Il viaggio verso Itaca: una nuova rotta dopo la pandemia”, 6 aprile 2022

Il Convegno Progetto Itaca è trasmesso in diretta streaming nei canali social del Progetto Itaca Firenze Facebook e YouTube dove sarà poi visibile.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged , , | Leave a comment

“Dall’autoreclusione al ritorno alla vita” in libreria

È disponibile in libreria e online Dall’autoreclusione al ritorno alla vita,  a cura di Barbara Rossi per cui ho avuto il piacere di scrivere un contributo.

L’autoreclusione, ovvero la tendenza a chiudersi in se stessi in qualsiasi ambiente ci si trovi a vivere, è una pratica purtroppo molto diffusa. Conoscerla è il primo passo per superarla. Per questo Leggere Libera-Mente ha promosso un Concorso internazionale di Scrittura fin dal 2014, un concorso che ha anticipato, tra l’altro, i tempi del coronavirus, dove la reclusione forzata ha riguardato tutti.

Il libro raccoglie i testi e interventi di specialisti per riflettere su questo fenomeno che abbiamo sperimentato tutti  durante la pandemia: tra reclusione e autoreclusione non c’è molta differenza in termini psicologici, emotivi, relazionali, cognitivi, benché le motivazioni all’origine siano diverse. Un motivo in più, quindi, per dar voce a quanto vissuto in queste due condizioni.

 

Il libro sarà presentato sabato 26 marzo 2022, alle ore 17.00 alla Casa delle Arti –  Spazio Alda Merini in via Magolfa 30 a Milano (fermata MM Porta Genova)

Interverranno la curatrice del libro Barbara Rossi (psicologa psicoterapeuta, responsabile di Leggere Libera-Mente), Francesco Maisto (Garante dei diritti delle persone private della libertà del Comune di Milano), Donatella Massimilla (direttrice artistica Cetec Spazio Alda Merini), Paola Maffeis (psicologa psicoterapeuta), Marilisa Dulbecco (insegnante). Modererà l’incontro il giornalista Stefano Natoli.                         Parteciperanno all’evento alcuni detenuti-corsisti  del laboratorio Leggere Libera-Mente, attivo nella Casa di Reclusione di Milano-Opera                                  

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri, Milano, Presentazione | Tagged | Leave a comment