Terzo appuntamento di supervisione a Venezia 31 marzo 2012

Terzo e ultimo appuntamento di supervisione per operatori della Comunità di Villa Renata  (psicoterapeuti, psichiatri, educatori) del Servizio CT Villa Renata, che si occupa di giovani tossicodipendenti di ambo i sessi, e del Servizio Casa Aurora che ha in carico mamme tossicodipendenti e i loro bambini.

 

Organizzato Villa Renata www.villarenata.org

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , | Leave a comment

Quinto seminario del ciclo “Adolescenti molto difficili. Comprenderli per aiutarli” 30 marzo 2012 Padova

Ciclo di seminari per medici, educatori e psicologi

Ultimo appuntamento della prima serie di seminari di formazione a Padova. Responsabile Scientifico Dottor Lodovico Perulli. I seminari sono accreditati ECM e sono organizzati da

 

venerdì 30 marzo 2012 ore 10.00 -14.00

è il quinto e ultimo  appuntamento  del primo ciclo dove tratterò:

Esperienze di trattamento in residenza semiresidenziale

I seminari si tengono a Padova, Via Boccaccio, 96

Tel. 0498073462 int. 2

formazione@codess.com

www.codess.com

 

Anticipo il programma del secondo  ciclo di 4 seminari (aprile a settembre) secondo il seguente calendario:

Venerdì 13 aprile 2012 ore 10.00 -14.00
1) STRATEGIE OSSERVATIVE E DIFFICOLTA’ DEGLI OPERATORI NEL LAVORO CLINICO
Venerdì 25 maggio 2012 ore 10.00 -14.00
2) IL LAVORO CON LA FAMIGLIA E LE IPOTESI DI REINSERIMENTO
Venerdì 29 giugno 2012 ì ore 10.00 -14.00
3) SIGNIFICATO DELLE ATTIVITA’ ESPRESSIVE DI “MEDIAZIONE” (LABORATORI, ATELIER, …)
Venerdì 21 settembre 2012 ore 10.00 -14.00
4)  I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN ADOLESCENZA


Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi a Codess

formazione@codess.com

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , , | Leave a comment

Genitori? Sì grazie. Corso di formazione, Como, 23 marzo 2012

Venerdì 23 marzo 2012

Genitori? Si grazie

Corso di formazione per operatori dei consultori familiari 

 

organizzato dall’Ufficio Formazione ASL di Como

(accreditato ECM)

I consultori  costituiscono il nodo fondamentale della complessiva rete di servizi ed interventi a favore della famiglia e, pertanto, devono essere in grado di raccoglierne le richieste e i bisogni offrendo soluzioni in tempo reale. Ne deriva l’esigenza di promuovere nuove modalità – sia organizzative che operative – di presa in carico dell’utenza, al fine di attualizzare la risposta al singolo e alla famiglia anche nei termini di ascolto, orientamento e supporto nonché di rendere l’offerta consultoriale più consona e realistica rispetto alle effettive potenzialità del servizio pubblico.

Il presente percorso si colloca nell’ambito della sperimentazione (promossa e finanziata da Regione Lombardia) della funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento psicopedagogico della famiglia – attivata presso due Consultori Familiari comaschi: uno pubblico ASL ed uno privato accreditato di ispirazione cristiana.

I prossimi incontri si svolgeranno il  4-11-18 maggio, 8-22 giugno 2012

Per informazioni

www.asl.como.it

UOC Famiglia Dipartimento ASSI - Direzione Sociale Tel.: 031-370.318 – Fax: 031-370.248

consultori@asl.como.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , , , | Leave a comment

Cosa farò da grande? Il futuro come lo vedono i nostri figli

Cosa farò da grande? Il futuro come lo vedono i nostri figli

Editori Laterza, Bari, 2012 (i libri del Festival della Mente)

ISBN: 9788842098935      168 p, € 15,00

Gli adolescenti in crisi si preoccupano più del futuro che del loro passato. Non è l’infanzia ma la crescita ciò che li fa più soffrire. Il compito di tutti noi è quello di restituire loro dei futuri possibili.

Il futuro di cui discuterò in queste pagine non coincide esattamente con il significato che gli attribuiscono psicosociologi, economisti, giornalisti e politici: la dimensione futura che cerco di indagare è di ispirazione psicoanalitica, è l’idea di ciò che auspicabilmente si riuscirà ad essere e fare in un tempo detto futuro. L’autentico desiderio potrà esprimersi ed essere realizzato nella misura in cui si saranno sviluppate le competenze necessarie. Parlerò quindi del progetto di crescita, di cambiamento, di realizzazione di ciò che si avverte come parte più autentica del sé, discuterò della fantasia concernente la propria evoluzione verso la pienezza delle capacità di amare e di farsi amare, di lavorare creativamente ottenendo il legittimo riconoscimento economico come espressione concreta dell’essere riusciti a rendersi socialmente visibili dopo la lunga fase di dipendenza dalla famiglia di origine. Proprio perché il futuro è sinonimo di crescita della parte più autentica di se stessi e promette la prosecuzione verso l’alto del processo di conoscenza delle proprie verità, vederlo appannarsi e sparire nelle nebbie di un contesto sociale, economico e culturale che si schiera contro la sua realizzazione, colpisce al cuore il sistema motivazionale e crea un lutto doloroso: assieme al futuro muore la speranza, l’autenticità, il piacere di vivere per crescere e diventare se stessi».

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Tagged , , , , , | Leave a comment

Giovani in Trentino 2011 Quarto rapporto biennale OGI, Trento 22 marzo 2012

Giovedì 22 marzo 2012 dalle ore 14 alle ore 18

Aula Magna, Palazzo Istruzione

via Gilli 3 , Trento

Giovani in Trentino 2011

Quarto rapporto biennale OGI- Osservatorio Giovani IPRASE

Presentazione del rapporto biennale giovani OGI.

Il mio intervento è focalizzato sulla prima parte della ricerca dal titolo Dal gruppo alla banda: un’indagine sulle premesse relazionali della devianza giovanile in Trentino. La ricerca ha l’obiettivo di individuare, utilizzando strumenti qualitativi e quantitativi, quali siano i fattori che favoriscono la trasformazione occasionale del gruppo amicale dei pari età in banda con obiettivi vandalici o antisociali.

 

 

 

Programma della giornata

14.00 | 14.15 Accoglienza e registrazione partecipanti

Apertura lavori 

14.15 | 14.45

Saluto di benvenuto

Marta Dalmaso, Assessore Istruzione e Sport, Provincia autonoma di Trento 

Marco Tomasi, Dirigente Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca, Provincia autonoma di Trento

Beatrice de Gerloni, Direttore IPRASE

Prima parte: Crescere a scuola 

14.45 | 16.00

Presentazione OGI e rapporto 2011

Arianna Bazzanella, IPRASE

Adolescenti tra disagio e protagonismo

Gustavo Pietropolli Charmet, psicoterapeuta

Adolescenti a scuola

Annamaria Ajello, professore ordinario di psicologia dell’educazione 

16.00 | 16.30 coffe break

Seconda parte: Vivere nella società

16.30 | 17.30

Giovani tra vincoli e possibilità: le politiche per sostenere l’autonomia

Luciano Malfer, Direttore Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, Provincia autonoma di Trento

Giovani e lavoro

Michele Colasanto, Presidente Agenzia del Lavoro, Provincia autonoma di Trento

Chiusura lavori

17.30 | 18.00

 

Modalità di iscrizione

iscrizioni on line collegandosi al sito

www.iprase.tn.it

termine previsto: mercoledì 21 marzo 2012

Informazioni

Antonella Fambri, IPRASE

tel. 0461 494379

e-mail: antonella.fambri@iprase.tn.it

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni, Ricerca | Tagged , | Leave a comment

Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente oggi. Giovedì 15 marzo 2012 Alessandria

Nell’ambito dei Giovedì Culturali dell’ACSAL sono invitato

GIOVEDI’ 15 MARZO 2012 alle ore 19.00

presso la Sala Confererenze dell’ACSAL, piazza Fabrizio De André, 76 , già viale Michel, 2 Alessandria (quartiere Orti, vicino al Politecnico)

alla conferenza Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi

Un ritratto  dell’adolescente di oggi, indifferente solo in apparenza al giudizio degli adulti, irriverente e vulnerabile, alla ricerca di una sempre più difficile realizzazione in una società chiusa che mette a dura prova sogni e ideali, senza trascurare i rischi legati a dipendenze e gesti estremi.

L’incontrò sarà introdotto e moderato dalla psicologa Maria Grazia Caldirola. Interverranno inoltre Patrizia Farello, psicologa e insegnante, e un responsabile del Progetto Giovani dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria 

 

I Giovedì Culturali sono incontri di approfondimento culturale liberi e gratuiti, aperti a tutta la cittadinanza.  Si svolgono nella Sala conferenze dell’Associazione con continuità periodica (all’incirca ogni quindici giorni), da ottobre a giugno e ospitano  esperti  invitati ad analizzare questioni di carattere economico, socio-politico ed etico-filosofico in ambito sia nazionale sia internazionale, con una particolare attenzione all’attualità.

Per informazioni ACSAL

Tel 0131 222474

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni, Libri | Tagged , , | Leave a comment

Filosofarti 2012, Sabato 10 marzo 2012 Gallarate

 

Filosofarti 2012 – Gallarate

 

Sabato 10 Marzo 2012 ore 9.30

Teatro delle Arti via Don Minzoni 5 –  21013 Gallarate (VA)

Partecipo al seminario di studio Corpo adolescente, corpo bambino

insieme con Federica Massobrio, Maria Barbuto, Valeria Cavalli

Destinatari: studenti, operatori, formatori, terapeuti e docenti

Per informazioni e programma completo: www.filosofarti.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged , | Leave a comment

Educare alla legalità, Milano 9 marzo 2012


Educare alla legalità: un progetto in quattro fasi

La tavola rotonda Si può educare al bene attraverso il male?, destinata agli insegnanti della scuola secondaria superiore, si svolgerà a Milano venerdì 9 marzo 2012 dalle ore 9:30 alle 13 presso Fondazione Mondadori, Via Riccione, 8, Milano,.

Partecipo con Laura Boella, Paolo Luigi Branca, Alberto Terzi; sotto la direzione scientifica di Gherardo Colombo e il coordinamento di Remo Cacciatori il volume di Colombo Il perdono responsabile favorirà un confronto sulla giustizia riparativa tra filosofia e psicologia, con incursioni nel diritto.

Dato il numero limitato di posti disponibili è consigliabile iscriversi per tempo.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni, Libri, Milano | Tagged , | Leave a comment

Visioni di futuro, visioni di teatro… 3 marzo 2012 a Bologna

Visioni di futuro, visioni di teatro…

Festival internazionale di teatro e di cultura per la prima infanzia

Sabato 3 marzo dalle ore 10.30 alle ore 13.00

al Teatro Testoni Ragazzi, via Matteotti 16, Bologna

intervengo alla conferenza rivolta a insegnanti ed educatori

L’importanza della passione – Può esistere educazione senza passione?

ne parlo con Roberto Farné, Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Università di Bologna; Roberto Benini, psicologo e psicoterapeuta; Donatella Rocco, pedagogista del Comune di Trieste. Coordina Davide Donati, Coordinatore pedagogico, Bologna


per informazioni tel 051 4153723 (nei giorni del Festival)

per programma completo www.testoniragazzi.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged | Leave a comment

“La seduzione del gioco. Illusioni e drammi” venerdì 2 marzo ore 20.45 Cooperativa Verro, Milano

Partecipo al convegno sul gioco d’azzardo organizzato dal PD –  Circolo Vigentino dopo le iniziative degli abitanti del quartiere Fatima contro l’apertura di una sala giochi in via Chopin. Un’occasione per riflettere su questo problema da diversi punti di vista.

Venerdì 2 marzo ore 20.45

La seduzione del gioco. Illusioni e drammi

Cooperativa Verro, via Verro 44, Milano

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni, Milano | Tagged , | Leave a comment