È in edicola la quarta uscita della collana La Biblioteca dei genitori del Corriere della Sera Luigi Zoja Il gesto di Ettore

È in edicola la quarta uscita della collana La Biblioteca dei genitori del Corriere della Sera Luigi Zoja Il gesto di Ettore
Como, venerdì 22 giugno 2012
Genitori? Si grazie
Corso di formazione per operatori dei consultori familiari
organizzato dall’Ufficio Formazione ASL di Como
(accreditato ECM)
Sesto e ultimo appuntamento del corso di formazione per operatori dei consultori familiari comaschi.
Il corso è parte di un percorso di sperimentazione, promossa e finanziata da Regione Lombardia.
È in edicola la terza uscita della collana La Biblioteca dei genitori del Corriere della Sera, il mio libro Non è colpa delle mamme
Sabato 16 giugno alle ore 17 presso la libreria Biblos di Gallarate (Varese) presento
La vocazione psicoterapeutica, insieme alle autrici che hanno scritto insieme a me il testo Chiara Assante, Marianna Bufano e Marta Malacrida. Introduce Maria Rosa Ferrario
Un articolo sul mio intervento all’incontro Adolescenti e giovani tra festa e tempo libero tenuto lo scorso 1 giugno nell’ambito di Family 2012
Un un articolo sull’uscita della collana La Biblioteca dei genitori
Pubblico un articolo da L’Arena Clic di venerdì 01 giugno 2012 – cronaca– p. 17
Pietropolli Charmet parla ai giovani e chiude le «Libriadi»
C´è un motivo se gli studenti del liceo Seghetti ascoltano in perfetto silenzio Gustavo Pietropolli Charmet, psicanalista specializzato in età adolescenziale.
Si parla proprio di loro, dei ragazzi. «Sta a voi salvare il pianeta», dice lo studioso, già docente di lungo corso alla “Bicocca”, ancora attivissimo nel consultorio di Milano, autore di «Cosa farò da grande» (Laterza).
Un messaggio che scuote una generazione demoralizzata in partenza, conscia di doversi scontrare con un futuro in cui lavoro, casa, famiglia, pensione saranno traguardi difficili anche per i più bravi.
L´incontro con Pietropolli Charmet, replicato poi in Confcommercio, chiude il percorso delle Libriadi, l´evento per la promozione della lettura indetto da Ali (Associazione librai italiani).
Ma torniamo allo psicanalista milanese.
«A causa della crisi», spiega, «i giovani d´oggi avranno meno opportunità rispetto ! alle generazioni precedenti. Non si deve continuare a ripeterglielo: ciò li disincentiva a studiare e a impegnarsi per la propria realizzazione. Bisogna invece vedere la crisi come una grande sfida, cui i giovani sono chiamati. Da loro, infatti, verranno le idee nuove per reinventare l´economia e tutti i settori ormai insostenibili».
E aggiunge: «La scuola ha il compito importantissimo di fornire ai ragazzi gli strumenti per affrontare questa sfida epocale. Sui banchi non si parli solo di passato, ma anche di futuro».
«Se gli adulti falliranno nell´educazione dei ragazzi, otterremo due tipologie di persone. Da una parte, i rassegnati, che vivono alla giornata, come i 2milioni di giovani italiani che non studiano né lavorano. Dall´altra, gli arrabbiati, che sfogheranno le frustrazioni con la violenza».L.CO.
Ringrazio Paolo Ambrosini
Como, venerdì 8 giugno 2012
Genitori? Si grazie
Corso di formazione per operatori dei consultori familiari
organizzato dall’Ufficio Formazione ASL di Como
(accreditato ECM)
Quinto e penultimo appuntamento del corso di formazione per operatori dei consultori familiari comaschi.
Il corso è parte di un percorso di sperimentazione, promossa e finanziata da Regione Lombardia.
L’ultimo incontro si svolge il 22 giugno 2012
Domenica 3 giugno 2012 sono a Trento al
con due appuntamenti
Alle 11 nell’Aula Kessler della Facoltà di Sociololgia
parlerò di Figli, genitori, nonni: politiche per la famiglia e i giovani come rete tra le generazioni
Intervengono con me Arianna Bazzanella, Carlo Buzzi, Michele Odorizzi , coordina Luciano Malfer
Alle 16 nella tensostruttura di Piazza Fiera presento il mio ultimo libro
Cosa farò da grande? Il futuro come lo vedono i nostri figli in una conversazione con Arianna Balzanella