Formazione AUSL Reggio Emilia. Secondo appuntamento, 16 novembre 2012

Venerdì 16 novembre secondo appuntamento del  corso di formazione, accreditato ECM,   presso la AUSL di Reggio Emilia.  La formazione  è indirizzata a operatori della AUSL – psicologi, psichiatri, neuropsichiatri ed educatori – che lavorano con adolescenti della provincia di Reggio Emilia.

I prossimi due appuntamenti sono il 30 novembre e il 14 dicembre 2012.

L’evento formativo è organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Reggio EmiliaNeuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Padiglione Tanzi,Via Amendola 2, 42100 Reggio Emilia tel 0522/335765
Print Friendly
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , , | Leave a comment

Rapporti generazionali e riti di passaggio. Convegno. Genova, 15 novembre 2012

Giovedì 15 novembre 2012 partecipo al

3° Convegno sulla paternità Rapporti generazionali e riti di passaggio

presso il Teatro della Gioventù, via Cesarea – Genova.. Orario 8.30- 13

Alle 11 tengo una Lectio Magistralis su Quale futuro per i nostri figli?

Il convegno è organizzato da

 

 

 

 

Per informazioni White Dove info@whitedove.it, tel 0105705493  www.whitedove.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged , , , , | Leave a comment

Biblioteca dei genitori 24

È in edicola la ventiquattresima  uscita della collana La Biblioteca dei genitori del Corriere della Sera, Gustavo Pietropolli Charmet, Elena Riva, Adolescenti in crisi, genitori in difficoltà

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Tagged , , , , | Leave a comment

Cosa farò da grande? a Finalmente Domenica, domenica 11 novembre 2012, Reggio Emilia

Nell’ambito di  Finalmente Domenica,  ciclo di incontri con scrittori, musicisti, economisti, architetti, filosofi organizzato dalla Fondazione I Teatri Reggio Emilia, in collaborazione con Banco S.Geminiano e S.Prospero.

Domenica 11 novembre, alle 11, Ridotto del Teatro Valli (Sala degli Specchi), Piazza Martiri del VII Luglio, Reggio Emilia, presento il mio libro in dialogo con  Luigi Tagliabue

Cosa farò da grande? Il futuro come lo vedono i nostri figli

Fino a qualche decennio fa gli adolescenti erano rivolti verso il futuro, avevano accesso a utopie e sogni su quello che avrebbero fatto o su come avrebbero modificato le loro esistenze. La loro creatività, la loro capacità di trasformare il mondo nasceva spesso da modelli educativi molto rigidi, pieni di regole e norme, che nei giovani uomini e donne instillavano molti sensi di colpa ma anche moti di ribellione. Fuggire le punizioni e le regole imposte era una buona molla per rompere con le radici e per proiettarsi nel domani. Oggi gli adolescenti ricevono stimoli diversi, sono più capaci di relazionarsi con la famiglia e con l’esterno, godono di maggiori cure e attenzioni, eppure hanno maggiori difficoltà a progettare il loro futuro. Forse proprio per un’infanzia priva di una cultura della colpa e del castigo, non provano l’esigenza del distacco, della rottura del cordone ombelicale. A questo si aggiunge una stagione della vita sociale in cui la crisi economica e il declino del nostro sistema politico e culturale scaricano i propri effetti sulle fasce deboli della popolazione, particolarmente i giovani in attesa di entrare nel mondo del lavoro. Tutto ciò non aiuta chi sta costruendo la propria identità e fatica a capire quale debba essere il suo destino, la sua realizzazione. I ragazzi entrano in uno stato quasi luttuoso. Alla domanda stucchevole che certi adulti rivolgono ai bambini: “Cosa farai da grande?”, spesso questi adolescenti non hanno risposta.

Cosa farò da grande?, Laterza, 2012

 

Per informazioni:
Fondazione I Teatri Tel:  +39 0522 458938  Fax: +39 0522 458967  Piazza Martiri del 7 Luglio  42121 Reggio Emilia www.iteatri.re.it 
Teatro Valli, Piazza Martiri del VII Luglio, 42121 Reggio Emilia Tel. 0522.458811
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Libri, Presentazione | Tagged , , , | Leave a comment

La vocazione psicoterapeutica. Presentazione. 10 novembre, Consultorio UCIPEM, Cremona

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri, Presentazione | Leave a comment

Incontro di approfondimento sulla realtà penitenziaria. Milano, 10 novembre 2012

Sabato 10 novembre prendo parte agli INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA REALTA’ PENITENZIARIA del Corso di Formazione 2012 organizzato da Sesta Opera San Fedele, Caritas Ambrosiana e SEAC.

Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano impegnarsi nel volontariato penitenziario negli istituti milanesi senza limiti di età e ai volontari già operativi di tutte le Associazioni di Volontariato Penitenziario

Sabato affronta il tema della delinquenza giovanile

Il mio intervento è sul Il gruppo come fattore di rischio, mentre Domenica Belrosso tratta Il Centro di Prima Accoglienza

Gli incontri si terranno in Sala Matteo Ricci in Piazza San Fedele, 4 Milano – Orario 9.00-12.30

Il corso è organizzato da:

Per informazioni

Sesta Opera San Fedele Piazza San Fedele 4 – 20121 Milano, Tel. 02 863521, sestaopera@gesuiti.it

Caritas Ambrosiana, Area Carcere e Giustizia Via San Bernardino, 4, Tel. 02 58430292 carcere.ambrosiana@caritas.it
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , | Leave a comment

Dentro e fuori di te. Corso di formazione. Secondo appuntamento: Treviso 9 novembre bre 2012

Venerdì  9 novembre  secondo appuntamento del  corso di formazione e aggiornamento accreditato ECM per educatori e psicologi che operano con pre-adolescenti e adolescenti 

Il corso si tiene a Treviso, Via Turazza, 11 – Campus dell’educazione “A. Barelli” dalle 15 alle 19

In questo appuntamento saranno affrontate le seguenti tematiche:  lo sviluppo cognitivo degli adolescenti difficili |violenza e contenimento degli adolescenti | relazioni sessuali in adolescenza   | attacco al corpo e gesti autolesivi

Il corso si propone di aiutare gli operatori a elaborare strategie osservative e metodiche operative, a definirle e condividerle col gruppo di lavoro; a instaurare relazioni ottimali con i punti di riferimento parentali e istituzionali del minore ospite di una comunità; a instaurare corrette relazioni interne all’equipe e con le istituzioni preposte.  Favorirà la riflessione psicopedagogica e relazionale, rafforzerà le buone prassi in atto, potenzierà le conoscenze psicopedagogiche e metodologiche, in vista del percorso di recupero e accompagnamento del minore affidato.

Il corso è organizzato da 

 

Con i patrocinio delle Aziende USLL 

 

 

Per informazioni: Cooperativa Insieme Si Può – Via Marchesan 4/D – 31100 Treviso  Tel. 0422.325711 formazione@insiemesipuo.eu - www.insiemesipu.eu 

Fondazione Ispirazione – Via Marchesan 4/D – 31100 Treviso Tel. 0422-346528 ispirazione.fondazione@virgilio.it –  www.fondazioneispirazione.org

Print Friendly
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , | Leave a comment

Formazione UOC NPI, Verona, 9 novembre 2012

Venerdì 9 novembre primo appuntamento del corso di formazione  “Emergenze ed urgenze psichiatriche in età pre-adolescenziale e adolescenziale: la diagnosi differenziale” (accreditato ECM)

Il corso è organizzato dall’Unità Operativa / Servizio Materno Infantile Età Evolutiva e Famiglia, Neuropsichiatria Infantile D1, del USSL 20 di Verona e si svolge presso il Palazzo della Sanità, via Salvo D’Acquisto, 7.

In questa giornata tengo una lezione frontale per approfondire le conoscenze degli operatori sulle principali tipologie di urgenze ed emergenze psichiatriche in età adolescenziale che attualmente si presentano ai Servizi Sanitari

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , | Leave a comment

“Fragile e spavaldo”: l’adolescente di oggi, Trento, 8 novembre 2012


Mercoledì 8 novembre alle 17.30 presso l’Aula Magna del Liceo Prati di Trento, via SS. Trinità 38 parlerò di “Fragile e spavaldo”: l’adolescente di oggi

L’incontro aperto alla cittadinanza è parte di Le sfide dell’adolescenza tra scuola e famiglia.

Il ciclo, valido al fine dell’aggiornamento dei docenti, è stato organizzato dacon il contributo di

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri | Tagged , , | Leave a comment

Qualità del Welfare. La tutela dei Minori. Riva del Garda (Trento), 8 novembre 2012

Giovedì 8 novembre partecipo a un workshop nell’ambito del  4° Convegno internazionale sulla

Qualità del Welfare. La tutela dei Minori. Buone pratiche relazionali

Riva del Garda (Trento), presso il Palazzo dei Congressi, Via Filzi 45

Workshop 3 ore 14- 16

Insieme con Arianna Bazzanella affronteremo il tema Prevenire e contrastare il bullismo

Introduce  e presiede i lavori: Claudio Stedile (formatore, già dirigente scolastico, Trento)

 Il fenomeno delle prevaricazioni e, più in generale, la gamma dei comportamenti agiti e/o subiti che ascriviamo alle manifestazioni tipiche del bullismo non è nuovo, e probabilmente è sempre esistito. Oggi, tuttavia, le sue dimensioni e la precocità con cui si manifesta ci inducono a una particolare vigilanza. Anche se non tutte le prevaricazioni e aggressività sono classificabili come atti di bullismo, tali episodi possono comunque rappresentare occasioni per affrontare il tema in termini preventivi, veicolando una cultura che educhi a risolvere i conflitti senza ricorrere alla forza fisica e alla prepotenza. La prevenzione si può realizzare a vari livelli, coinvolgendo l’intera comunità scolastica per creare una scuola accogliente, che sia un luogo in cui si sta volentieri e al quale si è orgogliosi di appartenere. Se la prevenzione si misura con la rete istituzionale e dei servizi del territorio, può attivare uno «sguardo lungo» sul bullismo e sui comportamenti connessi, monitorando il fenomeno e innescando strategie di rete in collaborazione con la scuola. Una delle strategie che si muovono in questa prospettiva è il progetto Campus, sostenuto dalla Provincia Autonoma di Trento e finalizzato sia a dare risposte in termini concreti e operativi alle emergenze educative, sia a intercettare la domanda, espressa dai giovani, di presenza e presidio dei limiti e delle regole. Se ne discuterà, nel workshop, con alcuni dei protagonisti e con Mario Di Pietro, uno dei maggiori esperti italiani sul tema.
Il convegno è organizzato da
Per informazioni: www.convegni.erickson.it
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged , , , , | Leave a comment