Sabato 1 dicembre intervengo al convegno Bulli e vittime a Maniago
Per informazioni: Comune di Maniago Ufficio Relazioni con il Pubblico numero verde 800 547694

Sabato 1 dicembre intervengo al convegno Bulli e vittime a Maniago
Venerdì 30 novembre terzo appuntamento del corso di formazione, accreditato ECM, presso la AUSL di Reggio Emilia. La formazione è indirizzata a operatori della AUSL – psicologi, psichiatri, neuropsichiatri ed educatori – che lavorano con adolescenti della provincia di Reggio Emilia.
Il quarto e ultimo appuntamento è venerdì 14 dicembre 2012.
Martedì 27 novembre presento Cosa farò da grande. Il futuro come lo vedono i nostri figli presso il Minotauro – Istituto di analisi dei codici affettivi – via Omboni 4, Milano, alle 21. Introduce Katia Provantini.
È in edicola la ventiseiesima uscita della collana La Biblioteca dei genitori del Corriere della Sera, Lella Ravasi Bellocchio, Di madre in figlia
Venerdì 23 novembre terzo appuntamento del corso di formazione e aggiornamento accreditato ECM per educatori e psicologi che operano con pre-adolescenti e adolescenti
Il corso si tiene a Treviso, Via Turazza, 11 – Campus dell’educazione “A. Barelli” dalle 15 alle 19
In questo appuntamento saranno affrontate le seguenti tematiche: esperienze di trattamento in residenza e semi residenza |il lavoro clinico |le attività espressive (laboratori) |il reinserimento nel contesto di crescita
Per informazioni: Cooperativa Insieme Si Può – Via Marchesan 4/D – 31100 Treviso Tel. 0422.325711 formazione@insiemesipuo.eu - www.insiemesipu.eu
Venerdì 23 novembre secondo appuntamento del corso di formazione “Emergenze ed urgenze psichiatriche in età pre-adolescenziale e adolescenziale: la diagnosi differenziale” (accreditato ECM)
Il corso è organizzato dall’Unità Operativa / Servizio Materno Infantile Età Evolutiva e Famiglia, Neuropsichiatria Infantile D1, del USSL 20 di Verona e si svolge presso il Palazzo della Sanità, via Salvo D’Acquisto, 7.
In questa giornata si tratta di diagnosi differenziale in situazione di emergenza e di urgenza e di come integrare approcci diversi di valutazione e impostazione diagnostica dell’urgenza/emergenza da parte dei Servizi Sanitari coinvolti nella presa in carico dell’adolescente.
È in edicola la venticinquesima uscita della collana La Biblioteca dei genitori del Corriere della Sera, Alberto Oliverio, Anna Oliverio Ferraris, Le età della mente
Giovedì 22 novembre prima giornata di formazione/supervisione per gli operatori del Dipartimento delle Dipendenzedell’Azienda ASL 10 di Firenze e di altre Aziende Sanitarie della Regione Toscana, gli operatori del Privato Sociale e delle Associazioni di Volontariato e altri Professionisti (medici, psichiatri, psicologi, assistenti sociali) che operano nel settore delle tossicodipendenze.
Vengono analizzate le complessità e le dipendenze con un attenzione particolare alla presa in carico da parte dei servizi degli adolescenti multiproblematici.
Il Corso si svolge presso l’Ospedale S. Giovanni di Dio, Aula Muntoni, Via di Torregalli, 3, Firenze. È inserito nel programma di formazione aziendale per il 2012 ed è accreditato con ECM.