Biblioteca dei genitori 30, ultima uscita

È in edicola la trentesima  e ultima uscita della collana La Biblioteca dei genitori del Corriere della Sera, Katia Provantini, Elena Riva (a cura di), Padri, madri e figli adolescenti

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Tagged , , , | Leave a comment

“La presa in carico degli adolescenti problematici tra criticità e buona prassi”, Formazione. Firenze 21 dicembre 2012

Venerdì 22 dicembre seconda e ultima giornata di formazione/supervisione per gli operatori del Dipartimento delle Dipendenzedell’Azienda ASL 10 di Firenze e di altre Aziende Sanitarie della Regione Toscana, gli operatori del Privato Sociale e delle Associazioni di Volontariato e altri Professionisti (medici, psichiatri, psicologi, assistenti sociali) che operano nel settore delle tossicodipendenze.

Vengono analizzate le complessità e le dipendenze con un attenzione particolare alla presa in carico da parte dei servizi degli adolescenti multiproblematici.

Il Corso si svolge presso l’Ospedale S. Giovanni di Dio, Aula Muntoni, Via di Torregalli, 3, Firenze.  È inserito nel programma di formazione aziendale per il 2012 ed è accreditato con ECM.

Corso di Formazione organizzato da:Azienda Sanitaria di Firenze                                                 Segreteria Organizzativa Dott.ssa Letizia Toni - Ser.T di Scandicci Per comunicazioni tel. 055-7294240 letizia.toni@asf.toscana.it |Per le richieste esterne Dr.ssa Elena Eufoni tel. 055-6938418 formazione.esterni@asf.toscana.it |Per le richieste dei dipendenti dell’Azienda Sanitaria Firenze Dr.ssa Maria Chiara Gori tel. 055-6938415 mariachiara.gori@asf.toscana.it

Print Friendly
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , | Leave a comment

Formazione UONPIA Busto Arsizio, 20 dicembre 2012

Giovedì 20 dicembre 2012 tengo un incontro di formazione e supervisione sulla tematica emergenza-urgenza in adolescenza per gli operatori (neuropsichiatri,psicologi) della UONPIA  (Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) di Busto Arsizio. L’attività di formazione, solo per il personale interno, si tiene presso l’aula Aula Suor Bianca  all’interno dell’ospedale di Busto Arsizio dalle 14 alle 18.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , , | Leave a comment

Biblioteca dei genitori 29

È in edicola la ventinovesima  uscita della collana La Biblioteca dei genitori del Corriere della Sera, Stefano Cirillo, Cattivi genitori

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Tagged , , , | Leave a comment

Formazione AUSL Reggio Emilia. Quarto appuntamento, 14 dicembre 2012

Venerdì 14 dicembre quarto e ultimo appuntamento del  corso di formazione, accreditato ECM,   presso la AUSL di Reggio Emilia.  La formazione  è indirizzata a operatori della AUSL – psicologi, psichiatri, neuropsichiatri ed educatori – che lavorano con adolescenti della provincia di Reggio Emilia.

 

L’evento formativo è organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Reggio EmiliaNeuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Padiglione Tanzi,Via Amendola 2, 42100 Reggio Emilia tel 0522/335765
Print Friendly
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , | Leave a comment

Biblioteca dei genitori 28

È in edicola la ventottesima  uscita della collana La Biblioteca dei genitori del Corriere della Sera, Matteo Lancini (a cura di), Genitori e psicologo

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Tagged , , | Leave a comment

Giovani, alcol e comportamenti a rischio. Roma, 12 dicembre 2012

Mercoledì 12 dicembre partecipo alla giornata di studio Giovani, alcol e comportamenti a rischio che si tiene al Centro Congressi – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale -Sapienza Università di Roma, via Salaria 113.

Parlo del tema ”Adolescenti e comportamenti a rischio nel tempo del disincanto”

La giornata di studio è organizzata dall’Osservatorio Permenente sui Giovani e l’Alcool e dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma. Si parlerà di adolescenti e di giovani, di comunicazione della salute, di società del rischio e di comportamenti di addiction in un momento in cui la condizione adolescenziale appare critica e la capacità di ascolto da parte della società adulta scarsa o colpevolmente assente.
Per Informazioni: Osservatorio permanete sui giovani e l’alcol www.alcol.net

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Giornata di studio | Tagged , , | Leave a comment

La comunità terapeutica e le sue gruppalità. Giornata di studio. Roma, 7 dicembre 2012

Venerdì 7 dicembre partecipo alla giornata di studio La comunità terapeutica e le sue gruppalità. Individuo, famiglia, reti sociali

Intervengo sul tema Il corpo del gruppo come protagonista della vita comunitaria.       

La giornata di studio intende analizzare la  comunità come “gruppo” che coinvolge tanto gli operatori quanto gli ospiti. Le continue occasioni di incontro e di relazione danno luogo ad un’incessante tessitura di trame intersoggettive, all’interno delle quali, in una dimensione di compartecipazione, si possono recuperare progettualità interrotte e  nuove narrazioni di sé. L’immersione nella matrice gruppale della Comunità oltre che a permettere l’internalizzazione di modelli umani più ‘maturi’ facilita l’assorbire una cultura fondata sulla tolleranza,  sulla democraticità delle scelte, sulla partecipazione condivisa alla vita di una piccola cellula di una società. Il gruppo degli ospiti, il gruppo degli operatori, le gruppalità familiari, la rete sociale degli ospiti e la rete sociale in cui è immersa la comunità, nella loro interazione, animano la vita della comunità stessa  e si configurano come luoghi della cura possibile. La cura nella comunità può quindi essere pensata come cura dei gruppi che la abitano e come loro costante manutenzione. Questa nuova, complessa, visione del lavoro delle comunità terapeutiche obbliga chi vi presta opera ad avere una maggiore capacità di analisi sull’utilizzo di queste risorse e sui processi gruppali che le sottendono. La giornata di studio vuole indagare la natura di questi processi al fine di migliorare la comprensione e l’utilizzo delle risorse gruppali e conseguentemente migliorare i processi di cura all’interno delle comunità terapeutiche.
Per informazioni:                                                                                                                                                                       Laboratorio di Gruppo Analisi www.laboratoriogruppoanalisi.com                                                                            Mito&Realtà Associazione per le Comunità terapeutiche e residenziali www.mitoerealta.org

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged , , , , | Leave a comment

La prima riga delle favole. Seminario internazionale, Todi 6 dicembre 2012

Giovedì 6 dicembre partecipo al seminario internazionale LA PRIMA RIGA DELLE FAVOLE Fattori retrospettivi e segnali precoci nei disordini alimentari infantili e preadolescenziali presso il Teatro Comunale di Todi.

Affronterò il tema “Vedersi brutti in adolescenza”

Il seminario internazionale, organizzato dal Centro per la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare “Palazzo Francisci” Todi, AUSL 2 dell’Umbria e promosso dal Ministero della Salute nell’ambito del “Progetto di studio multicentrico sui fattori predittivi e le caratteristiche psicopatologiche dei disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale e preadolescenziale”, costituisce l’occasione per approfondire le conoscenze sulla prevenzione,la diagnosi precoce e il trattamento dei nuovi Disturbi del Comportamento Alimentare in età adolescenziale e infantile. Come è possibile riconoscere per tempo i segnali di insorgenza della patologia? Quali sono gli strumenti che ci permettono di valutare le caratteristiche cliniche del disordine alimentare nell’età dello sviluppo? A queste ed altre domande rispondono gli specialisti di fama nazionale e internazionale che partecipano al seminario.
Il seminario è accreditato ECM.
Per informazioni:  www.consultaumbria.com     congressi@consultaumbria.com.

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Seminario | Tagged , , , | Leave a comment

Biblioteca dei genitori 27

È in edicola la ventisettesima  uscita della collana La Biblioteca dei genitori del Corriere della Sera, Alfio Maggiolini e Elena Riva, Adolescenti trasgressivi

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Tagged | Leave a comment