“Io adolescente e…” Ferrara, 7 febbraio 2013

 

Giovedì 7 febbraio 2013 intervengo al seminario formativo

Io, adolescente, e…

il rapporto con amici, genitori, società e territorio di appartenenza

dalle 14.30 alle 18.00 presso la Sala Estense, Piazza Municipale – Ferrara

Il seminario è rivolto a insegnanti, educatori, operatori sanitari, pediatri, psicologi, pedagogisti, operatori sociali pubblici e del privato sociale, genitori, studenti. Nel corso del pomeriggio viene presentata e commentata la ricerca Io, adolescente e…il rapporto con amici, genitori, società e territorio di appartenenza.

Il seminario è certificato Ufficio Scolastico Territoriale per i docenti, ECM per gli operatori sanitari OASER per gli assistenti sociali


Per informazioni: Osservatorio Adolescenti, Viale Alfonso I d’Este, 17 (Bagni Ducali)   44123 Ferrara Tel. 0532 744657  s.tassinari@comune.fe.it

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , , | Leave a comment

1 febbraio 2013, “Il senso di sé tra arte e neuroscienze”, Museo MADRE, Napoli

 

MADREscenza – Il senso di sé tra arte e neuroscienze

Venerdì 1 febbraio ore 18.00 tengo un incontro pubblico al MADRE – Museo d’Arte Contemporanea DonnaRegina di Napoli. 

Parlo del senso di identità in relazione agli adolescenti come definizione identitaria in relazione al loro progetto futuro.

L’incontro è parte di del ciclo Il senso di sé tra arte e neuroscienze a cura di Ludovica Lumer e Marta Dell’Angelo che indaga il tema dell’identità con l’intervento di artisti e ricercatori: Ori Gersht (21/02), Vito Acconci (13/03), Vittorio Gallese (11/04), Luc Montagnier (25/04), Almagul Menlibvayeva (23/05).

“Chi siamo e cosa contribuisce a fare di noi ciò che siamo? Proprio come il mondo esterno il senso del sé è una costruzione del nostro cervello. Ciò che chiamiamo sé è il risultato delle nostre interazioni con altri sé e con l’ambiente che ci circonda. Comprendere come il senso di identità emerga, evolva e si esprima nel corso delle nostre vite è essenziale per cercare di capire che tipo di esseri viventi siamo. L’identità si sviluppa incessantemente durante la nostra esistenza” (Ludovica Lumer).

La partecipazione è gratuita

Museo d’Arte Contemporanea DonnaRegina di Napoli, Via Settembrini, 79

Informazioni: 081 193 13 016   www.museomadre.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri | Tagged , | Leave a comment

Casa della Cultura, Milano, 31 gennaio 2013

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri, Milano, Presentazione | Leave a comment

Convegno “Tessere per il futuro”, Como, 31 gennaio 2012

Giovedì 31 gennaio partecipo al convegno Tessere per il futuro, con una  lezione magistrale su Cura e Tutela

Il convegno  si colloca in un’ottica di sensibilizzazione del territorio e delle istituzioni provinciali comasche sulla necessità di un diverso impegno a favore dei minori. Nel contingente momento sociale ed economico si vuole porre l’accento sul preoccupante abbassamento della soglia della tutela dei minori e sull’importanza del lavoro condiviso e del dialogo tra enti che si occupano a vario titolo dell’infanzia e della famiglia.

Per informazioni:  Segreteria del Coordinamento Comasco delle realtà di accoglienza per minori Telefono: 347.5263644  mail: coord.como@alice.it                                              Iscrizioni on line:   http://form.jotformeu.com/form/23292081865356

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged , , , , , | Leave a comment

Non ho l’età. Il futuro visto da chi lo farà. Rassegna stampa

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli | Leave a comment

Non ho l’età. Il futuro visto da chi lo farà. Rovigo e Padova, 25 gennaio 2013

 

Venerdì 25 gennaio 2013 tengo un doppio incontro.

Non ho l’età, Il futuro visto da chi lo farà

ore 10. 30  - Rovigo Teatro Sociale  Piazza Garibaldi 33, Rovigo (conferenza riservata alle scuole superiori)

Si affronta il tema di come si forma nella mente individuale il progetto futuro di realizzazione della propria persona e del proprio talento. Quale funzione svolgono, in questo processo, la famiglia, la scuola e il gruppo di amici e il contesto socio-economico in cui viviamo.

ore 17. 45  - Sala A centro Congressi Papa Luciani, via Forcellini 170/A, Padova

Si affronta il tema della modalità con le quali presentare ai ragazzi le conseguenze che può avere l’attuale crisi economica sulla realizzazione del loro progetto futuro

 

In Cosa farò da grande. Il futuro come lo vedono i nostri figli (Laterza, 2012)  espongo una convinzione maturata durante la lunga esperienza sul campo: i giovani sono vittime di un “intrigo” perpetrato da adulti e anziani per sottrarre loro il futuro, convincendoli che sarà catastrofico e inabitabile. È necessario che i più giovani – tramite i loro genitori – a resistano al “lutto del futuro”, che li costringe alla reclusione volontaria in paradisi virtuali o a sentirsi “sfigati” e “bamboccioni” destinati al fallimento, e a rilanciare la lotta per conquistarlo. 

Gli incontri sono organizzati nell’ambito di Segnavie, progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. L’intento è di offrire degli appunti per un nuovo inizio, in sei ambiti: economia e finanza, terzo settore, famiglia, ambiente, innovazione e tecnologia, giovani, per sensibilizzare il territorio su alcune questioni cruciali che plasmeranno il prossimo futuro, al fine di promuovere un dibattito foriero di nuove consapevolezze. Ed è proprio il futuro il tema scelto per questa terza edizione.

Gli incontri sono a ingresso gratuto previa prenotazione www.segnavie.it/

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri | Tagged , , , | Leave a comment

Non ho l’età. Il futuro visto da chi lo farà

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli | Leave a comment

Quando il gioco si fa duro… il compito di educare e la fatica di farlo. Domenica 20 gennaio 2013, Fossano

Domenica 20 gennaio 2013 intervengo a Fossano (Cuneo) nell’ambito di un ciclo di appuntamenti interdiocesani, organizzati dalle 5 diocesi della provincia di Cuneo –Alba, Cuneo-Fossano, Mondovì e Saluzzo –  sul rapporto tra famiglia e tradizione.

 

 

Affronto il tema dell’educazione, in particolare in riferimento agli adolescenti di oggi. Nel campo dell’educazione, che valore può avere la tradizione? È da salvare, o da “buttare”?  Perché occorre adeguarsi ai tempi?

La relazione ha luogo dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 15  per approfondire  o riprendere un argomento del mattino presso i Salesiani di Fossano, via Verdi 22

Per informazioni: tel 3391950164

 

.

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri | Tagged , , , , | Leave a comment

Figli e famiglie gay

La mia opinione sulle famiglie con genitori dello stesso sesso dopo la sentenza della Corte di Cassazione che ha leggittimato l’affido di un bambino alla madre e alla sua compagna. Da la Repubblica, sabato 12 gennaio 2013

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli | Tagged , , , | Leave a comment

A proposito di bullismo

Due interventi a proposito del bullismo pubblicati oggi

la Repubblica, 8 gennaio 2013

Corriere della Sera, 8 gennaio 2013

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli | Tagged , , , | Leave a comment